Tonino Cacace è stato ed è uno dei signori indiscussi dell’isola azzurra. Colto, innovativo, elegante, con una visione sempre globale del particolare, l’imprenditore illuminato che ha contribuito a trasformare Anacapri in un sublime luogo del gusto a 360 gradi oltre che in un’agorà per l’intellighenzia e per il bel mondo, è ora impegnato in una serie di progetti culturali che coinvolgono i giovani nel suo comune. Dopo aver portato il bell’albergo di famiglia, l’Europa Palace a diventare il “Capri Palace”, 5 stelle lusso fra i più noti al mondo, un luogo da sogno, punto di riferimento per le star e per il jet set internazionale e nazionale, e pur avendo ora intrapreso una nuova avventura in Toscana, Cacace conserva radici (e piedi) ben saldi sulla sua Anacapri.
“Sono in una terza fase della mia vita – racconta – quella in cui ci si dedica non più solo a “produrre” e “costruire” ma anche a fare quello che veramente ci piace. Così, oggi ho più tempo per seguire delle cose interessanti per il mio territorio. I rapporti con la propria terra sono legati a tanti cicli, che maturano mentre si diventa adulti ed una volta iniziati si devono concludere. Sono fasi della vita l’una diversa dall’altra, tutte importanti allo stesso modo e legate comunque alla crescita umana e culturale”.
Cacace ha legato sempre la sua crescita al territorio. “Certo – dice – non ho mai pensato di andarmene via, neanche nei momenti difficili. Questa è stata e resta la mia terra di origine, un paese cui riconosco valori primari come l’autenticità e la semplicità, il luogo che, mentre la mia azienda cresceva e si evolveva, ho cercato sempre di aiutare parallelamente. E che mi ha sempre ridato indietro tutto il mio amore sin da quando ho iniziato il mio percorso, quando il grande pubblico non riconosceva e apprezzava ancora l’atmosfera di questo posto così appartato rispetto al resto dell’isola”.
Era la prima fase della vita dell’imprenditore, che ha dovuto far presto i conti con la vita per la prematura scomparsa del padre Mario. “Volevo fare il professore universitario di Lettere e Filosofia – racconta – e con gli amici coltivavamo queste passioni culturali (fra loro c’era anche l’ex rettore Fulvio Tessitore, ndr). Poi, dovetti “ripiegare” su Giurisprudenza. Ma gli studi umanistici hanno influito molto sulla mia formazione. Una passione che continuo a coltivare e che mi ha aiutato tantissimo anche per difendere quello che era stato costruito con tanti sacrifici da mio padre, portare avanti quel progetto, quella missione. Certo, poteva andare male perché non mi ero preparato con studi specifici ad un lavoro così complesso come quello di dirigere un albergo e poi un negozio. E invece… La filosofia mi ha aiutato molto a guardare il “palazzo” da un’altra angolazione ed il bagaglio umanistico mi ha aiutato a sviluppare il pensiero laterale, a immaginare cose diverse dagli altri per poi realizzarle. A partire dalle camere con la piscina privata negli anni ’80, concettualmente molto innovative”.
E siamo così arrivati alla seconda fase della vita, quella della costruzione. “Sono passati più di 40 anni e sono accadute tante cose meravigliose in questa fase. Si sono costruiti innanzitutto dei rapporti, delle emozioni che questo albergo è riuscito a trasmettere a chi lo viveva con l’aiuto di un grande team fatto anche di uomini “invisibili”, che lavoravano nelle retrovie, ma che sono stati e sono importantissimi affinché quelli “visibili” potessero svolgere il lavoro alla perfezione. Ecco, uno degli insegnamenti della mia famiglia (e della filosofia) è stato sempre quello di rispettare chi lavora per te in un’impresa che riesca a far sentire tutti orgogliosamente parte di un progetto, di vita. Ed io rimango sempre legato da affetto (e rispetto) a tutti quelli che hanno lavorato e lavorano nel team”.
Una bella avventura di vita e di lavoro, insomma. “Una bella storia che non immaginavo, perché non ero interessato all’imprenditoria ed al business e non ho mai accettato e condiviso certe regole d’impresa. Ho invece vissuto appieno un piccolo (grande) mondo formato da tanti piccoli (grandi) mondi. Ora penso che nessun tipo di carriera avrebbe potuto darmi così tanto e farmi crescere imparando sempre e dandomi la possibilità ed il privilegio di conoscere persone interessanti”.
Circondato dalla bellezza. L’arte, infatti, è stata sempre la musa ispiratrice della vita e del lavoro di Cacace, che in pochi anni ha trasformato il Capri Palace in un piccolo museo-gioiello d’arte contemporanea non dimenticando l’antiquariato. “Sì, l’arte è il filo conduttore di questa avventura. La amo quanto la letteratura ed il design. Lavorare con gli architetti, con gli interior designer all’armonia delle forme da trasmettere agli altri per me è stato emozionante”.
E si arriva ad oggi, alla terza fase della vita, quella che va dalla costruzione alla distribuzione, intesa nel senso del voler dare agli altri, anche la propria esperienza.
“Eccoci arrivati, infatti, ai progetti con i giovani ad Anacapri. Siamo giunti alla terza edizione di “Writers in residence” iniziativa con la quale doniamo da leggere dei libri ai ragazzi delle scuole, che poi si trovano a tu per tu con gli scrittori, giornalisti, saggisti e romanzieri per commentarli insieme. Tutto questo in collaborazione con il comune di Anacapri, con le scuole ed i loro presidi. Un progetto a cui tengo molto e che si esplica nella sala polifunzionale intitolata a mio padre, che fu il primo ad abituarmi alla lettura, dandomi da leggere un libro alla settimana per poi chiedermi di recensirlo. Tutto questo rientra nella mia convinzione che la lettura sia una necessità ed interagire con gli autori sia un privilegio che possa far capire ai ragazzi quei valori di civiltà, innanzitutto, che ci preparano nel migliore dei modi alla vita. Poi si può e si deve leggere sempre e questa terza fase è proprio quella durante la quale ci si può dedicare più spesso alla lettura, che è un piacere ed un bisogno. Tenendo conto sempre del privilegio di avere più tempo per se stessi e per gli altri. Non sa quanto è bello dedicarsi al no profit con le stesse energie del profit”.
A proposito di fasi della vita, la terza coincide sempre con il momento del bilancio.
“Quando si superano i 60 anni, si guarda naturalmente indietro e si deve avere la consapevolezza di aver fatto bene, senza aver disperso energie, partendo dal presupposto che un imprenditore come me non può limitarsi a far crescere solo la propria azienda senza che questo accada anche al territorio di cui fa parte. Bene, nell’arco di 43 anni, penso di aver saputo interpretare il cambiamento dei tempi e quindi delle esigenze degli altri, che è quello che mi ero imposto come priorità nell’anelare all’impegnativo compito di far bene, adeguando e modernizzando le mie strutture. Per un imprenditore illuminato, dovrebbe essere normale e non eccezionale, ma… Questo è anche il momento di raccogliere i frutti in senso umano di quello che hai fatto. Ti giri indietro, quindi, e pensi (e sai) di aver fatto bene, conquistato il rispetto delle persone che hanno lavorato con te e quello delle persone che ti hanno guardato dall’esterno. Un percorso bello, di gruppo, fatto con tante persone cresciute tutte insieme con i propri figli nel nostro paese in un’azienda dove i valori sono sempre stati alla base di tutto. Infine, sono contento di quelli che ho conosciuto cammin facendo, che, senza interessi particolari e solo per il piacere reciproco di condividere delle esperienze, mi hanno dato tantissimo. Ho imparato da tutti e da me, convinto che il frequentare aiuti a crescere e ad affinarsi, hanno dato tantissimo. Ora sono in giro più di prima ed ho scoperto delle realtà intorno a noi che non immaginiamo: ho visitato delle case famiglia nell’hinterland napoletano ed ho visto che nei tribunali mandano bambini allontanati o picchiati dai genitori. Anche a pochi passi da qui, a Sorrento, per esempio. Per questo voglio continuare a dare una mano al comune percorrendo più di una strada sociale indirizzata ai più giovani. Una nuova iniziativa? Quella di realizzare uno spazio per l’arte contemporanea sulla strada che porta a Villa San Michele per rivalutare questa via che dai semplici souvenir sta evolvendosi con la presenza di artigiani. L’idea (utile) del sindaco sarebbe quella di far lavorare in questo spazio dei ragazzi diversamente abili. E per loro non sarà un contentino: studieranno per essere messi in grado di interagire e interloquire con un pubblico straniero. La nostra mission continua”.
A space for contemporary art on the road to Villa San Michele
Tonino Cacace has been, and is today, one of the undisputed gentlemen of the blue island. Cultured, innovative, elegant, possessing a vision always global even in the particular, the enlightened entrepreneur who contributed in making Anacapri a sublime sanctuary of taste other than an agora for intelligence and virtuous world, is now occupied in a series of cultural projects which involve young people of his town. Even after having turned his family hotel from “Europa Palace” to “Capri Palace”, 5 stars luxury among the most known in the world, a dream place, point of reference for stars and for both national and international jet set, and having embarked on a new adventure in Tuscany, Cacace keeps his roots (and feet) well firm on his Anacapri.
“I’m in the third phase of my life – he tells – the one where you are not dedicated only to “produce” and “build” anymore, but also to do what you really like. So, today I have more time to follow some interesting projects for my area. The relationship with your land is tied to several cycles, that grow up as you become an adult, and that once started, must be concluded. These life phases are all different from each other, and they are all equally important and tied to human and cultural growth.”
Cacace has always linked his growth with the territory. “Sure – he says – I’ve never thought about leaving, not even during the hard moments. This land has been, and it still is, my home land, a place where I recognize essential values like authenticity and simplicity, a place that I always tried to help in parallel to my business, while it was growing and evolving. And a place that always gave me back all my love ever since I began my journey, when the general public still didn’t recognize and appreciate the atmosphere of this place, so secluded compared to the rest of the island.”
It was during the first phase in the life of the entrepreneur, that he soon had to face the harshness of life, and the untimely passing of his father Mario. “I wanted to be a university teacher in Literature and Philosophy – he tells – and I cultivated these cultural passions with my friends (among them, there was also the once rector Fulvio Tessitore, editor’s note). Then, I had to “resort” to Law Studies. But Humanities studies influenced me a lot during my formation. A passion that I continue to cultivate, and that helped me immensely also to defend what had been built with many sacrifices by my father, carrying on that project, that mission. Sure, it could have gone wrong, because I was not prepared through appropriate studied to such a complex job such as managing a hotel. And yet… Philosophy helped me look the “Palazzo” from a different perspective, and the humanistic baggage helped me develop a lateral thinking, to imagine things differently from other people, and to realize them, starting with rooms equipped with private pool, a very innovative concept during the ‘80s”.
And so, we arrive at the second phase of his life, the building phase. “It’s been more than 40 years, and many wonderful things have happened during this phase. Many wonderful relationships have been built, many emotions that this hotel has been able to convey to all the people who lived it, with the help of a great team, made also of ‘invisible’ men, who worked in the sidelines, but that have been, and are today, essential, so that the ‘visible’ ones could do their job perfectly. Something that I learned from my family (and from philosophy) is that you have to respect who works for you in a business, so that you can make everyone proud of being part of a project, o a life. And I always remain bound by fondness (and respect) to everyone who worked and work today in the team.”
So, a beautiful adventure of life and work.
“A beautiful story that I couldn’t imagine, because I wasn’t interested in the business sector, and I’ve never accepted and shared some business rules. Instead, I’ve always fully lived a tiny (huge) world, made by several tiny (huge) worlds. Today, I think that no other career could have given me so much and made me grow, always learning new things, and given me the privilege of knowing interesting people.”
Surrounded by beauty. In fact, art has always been the inspiring muse of Cacace’s life and work, and in a few years, he turned Capri Palace into a little jewel-museum of contemporary art and antiques. “Yes, art is the central theme of this adventure. I love it as much as I love literature and design. Working with architects, with interior designers, on the harmony of the shapes to convey has been very exciting”.
Finally, we arrive at the current, third phase of his life, the one that goes from building to distribution, that is, sharing his own experience with others.
“So, we arrived, in fact, at the projects with the young people of Anacapri. We reached the third edition of the “Writers in residence” initiative, through which we donate books to young school students, who can then meet face to face with writers, journalists, essayists and novelists to comment them together. All this in partnership with the municipality of Anacapri, with schools and their principals. A project I care very much about, and that has its headquarters in the multipurpose hall entitled to my father, who was the first who got me into reading, by giving me each week a book to read which I then reviewed to him. All this is part of my belief that reading is a necessity and interacting with authors is a privilege that can make young people understand cultural values that prepare us to life in the best way. Then, you can and must always read, and this third phase is just the one where you can dedicate more time to reading, which is a pleasure and a need. Always keeping in mind the privilege of having more time do dedicate to yourself and to others. You can’t imagine how beautiful it is dedicating your self to no profit, with the same energy you spend with profit.”
Talking about life phases, the third one always corresponds with the moment of self-evaluation.
“When you reach your sixties, naturally you look back, and you must have the awareness of having done a good job, without having wasted energies, keeping in mind that an entrepreneur like myself can’t limit himself to make only his business grow, without making the territory grow as well. Well, during this 43 years, I think I was able to understand the changing of times, and by consequence to understand other people’s needs, just what I set as a priority in my difficult goal of doing a good job, by adapting and modernizing my facilities. For an enlightened entrepreneur, this should be the norm, and not the exceptional, and yet… This is also the time to pick up the fruits of your work, in a human sense. So, you look back, and you think (and know) that you did good, that you achieved the respect of all the people that worked with you and of all the people that watched you from the outside. A beautiful journey, made with many people who grew all together with their children in your town, in a company where values have always been the foundation of everything. Finally, I’m very fond of all the people I’ve known during my journey, that, for no personal profit and only for the pleasure of sharing experiences, gave me so much. I learned from everyone and, certain that spending time with other people helps growing, they gave me a lot. Now, I’m around even more than before, and I discovered realities around us that we didn’t even imagine: I visited some foster homes in the Neapolitan hinterland and I saw how children beaten up or abandoned by their parents are sent to courthouses. This happens even right beside us, in Sorrento, for example. For this reason, I want to keep helping the town, by directing more than one social project aimed to young people. A new initiative? We are working to build a space for contemporary art in the road that takes to Villa San Michele, to reevaluate this road that is evolving from simple souvenirs to hub for artisans. The (useful) idea of the mayor is of making differently able kids work in this space. And that wouldn’t be a sop for them: they would be able to study and be prepared to interact and talk with a foreign audience. Our mission continues.”
No Comments