Nei panni di Umberto Galiano si è sentito legatissimo all’isola. Sergio Assisi, attore, regista, produttore ed anche scrittore, non può dimenticare Capri che, proprio grazie all’omonima fiction targata Rai, nel 2006, ha riscosso tantissimi consensi da parte del pubblico televisivo.
“Ero lo sciupafemmine isolano, praticamente un don Giovanni dal sapore mediterraneo. Non nascondo che quel ruolo ha rappresentato anche un bel periodo della mia vita, ma non sono un nostalgico e quindi guardo avanti”.
Ci sciolga un dubbio, è vera la storia della rinuncia alla terza stagione di quella fiction proprio a causa dell’allontanamento da Capri e dalla Costiera?
“Si lo è. Mi sono rifiutato di girare la terza serie perché l’hanno girata a Roma, a Santa Marinella. Ma, al di là di questo, credo che il mio personaggio non avesse più nulla da dare al pubblico che gli era tanto affezionato”.
In questi anni non solo televisione (ultima la sua partecipazione come conduttore al PrimaFestival, ndr), ma anche tantissimo teatro. Poi, le esperienze come scrittore: non si può dire che lei non sia un eclettico.
“Amo mettermi alla prova, toccare corde diverse, buttarmi. Un po’ come è accaduto per quest’ultima esperienza sanremese. Ho saputo del mio incarico a pochi giorni dall’inizio del Festival, non credevo neanche di essere in lizza per la conduzione: è stato divertente, mi arrivavano messaggi di complimenti ed io ancora ero all’oscuro di tutto. Il teatro, poi, è da sempre il primo amore, anche se poi è stato il cinema a lanciarmi: nel 1998, Lina Werthmüller mi volle nel suo Ferdinando e Carolina”.
E la vena da scrittore?
“Come ho già detto, mettermi alla prova mi viene naturale. Con mio fratello, abbiamo giocato con gli stereotipi napoletani realizzando fotograficamente una serie di ritratti della città partenopea in tutte le sue angolazioni. Poi mi sono dedicato a scrivere una storia d’amore: in genere si dice che il primo romanzo per uno scrittore debba trattare temi autobiografici, io sono passato direttamente al secondo. “Quando l’amore non basta” è la storia di Aldo Russo, ex calciatore professionista che, nel bagno di un treno Torino-Milano, inizia a narrare le sue disavventure. Un racconto, il suo, che parte da lontano: dalle vacanze estive nell’estate del 1989 a Gaeta, da un primo fulminante amore non corrisposto mai dimenticato”.
Ma tra poco la ritroveremo in tv.
“Esatto. Per il ciclo di racconti fiction “Purché finisca bene”, sarò Luca nella commedia “Basta un paio di baffi”, diretta da Fabrizio Costa e girata a Bari. La bella Antonia Liskova, nei panni di Sara, mi farà sciogliere il cuore, non senza simpatici colpi di scena”.
WHEN LOVE IS NOT ENOUGH
He felt a very close bond with the island while playing the character of Umberto Galiano. Sergio Assisi, actor, director, producer and also writer, cannot forget Capri; thanks to the Rai 2006 TV fiction series of the same name, he has received much acclaim from the television audience.
“I was the womaniser of the island, practically a Mediterranean style Don Juan. Admittedly, that role also represented a good period of my life, but I’m not a nostalgic type and so I look to the future”.
Please clear up this mystery for us, is it true that you declined the third season of that TV series because of the departure from Capri and the Coast?
“Yes that’s the gist of it. I refused to shoot the third series because they filmed it in Rome, in Santa Marinella. But, beyond this, I believe that my character had nothing more to offer to the public that was so fond of him”.
These years have seen you busy not only in television (most recently as the compere conductor of the PrimaFestival – Ed.), but you have also been doing a lot of theatre. Then, your work as a writer: you certainly are an eclectic character.
“I love challenges, trying different things, throwing myself into the fray. A bit like what happened with this last Sanremo experience. I learned of my appointment just a few days before the start of the Festival, I didn’t even think I was in the running to host the show: it was amusing, I was receiving compliments and I still in the dark about everything The theatre, well it always was my first love, even if it was cinema that gave me my first start: in 1998, Lina Werthmüller wanted me for her production of Ferdinand and Carolina”.
And your vocation as a writer?
“As I said before, putting myself to the test comes naturally to me. Together with my brother, we acted like typical Neapolitans, taking photo-portraits of the city of Naples from all its angles. Then I devoted myself to writing a love story: it’s generally said that a writer’s first novel should be autobiographical, I passed directly to the second phase. “When love is not enough” is the story of Aldo Russo, a former professional football player who starts telling the story of his misadventures in the toilet of a train between Turin and Milan. His story goes starts long before, back in the time of the holidays in the summer of 1989 in Gaeta, a first explosive unrequited and never forgotten love”.
But soon we will see you on TV again.
“Indeed yes. In the cycle of short fiction stories “Purché finisca bene [As long as it ends well]”. I will play Luca in the comedy “Basta un un paio di baffi [A moustache is enough]”, directed by Fabrizio Costa and filmed in Bari. The beautiful Antonia Liskova, in the role of Sara, will melt my heart, and there will be plenty of amusing twists”.
No Comments