Un caldo primaverile senza precedenti, una passeggiata con vista su tutto il Golfo e Capri in bella vista. Incontriamo lo scrittore Maurizio De Giovanni sul set de “I Bastardi di Pizzofalcone”, suo successo letterario ed ormai alla seconda stagione in versione fiction Rai.
Un’insolita Napoli noir con altrettanti insoliti protagonisti.
“Per ciò che riguarda i Bastardi, il vero personaggio centrale è il riscatto. Sono una squadra di poliziotti rotti, di uomini di legge ‘gettati via’, di fratturati. Ognuno di loro ha una colpa da cui sembra impossibile potersi redimere, ma il caso li vuole insieme ed insieme sono ‘condannati’ a riscattarsi: è una specie di sporca mezza dozzina alla ricerca dell’equilibrio perso”.
Ma come funziona il lavoro di uno scrittore? Quali sono le tempistiche per la redazione di un nuovo episodio? Lei ha un pubblico ‘affamato’ delle avventure dei suoi personaggi…
“I miei romanzi sono tutti quanti costruiti velocemente: un paio di mesi di ricerca, ma poi scritti di getto. Mi piace scrivere per immersione, quindi sento l’esigenza di calarmi nel posto dove sono e raccontare la storia che vedo e che sento. I personaggi sono vivi; si può costruire il loro paradigma, le loro caratteristiche principali ma, una volta messi in campo, sono loro a camminare ed a tracciare la strada”.
Dal commissario Ricciardi, passando per i Bastardi ed i Guardiani, fino ad arrivare ad una nuova protagonista femminile per un nuovo ciclo di romanzi. Ce ne vuole parlare?
“Si chiama Sara e il suo dono è il talento di rubare i segreti delle persone. Capelli grigi, di una bellezza trattenuta solo dall’anonimato in cui si è chiusa. Per amore ha lasciato tutto seguendo l’unico uomo capace di farla sentire viva. Sara ha trascorso la vita lavorando in un’unità legata ai Servizi Segreti, impegnata a raccogliere informazioni sulle vite degli altri da intercettazioni non autorizzate. Non si pente delle scelte che ha compiuto, ma adesso che Viola, la compagna del figlio morto, la sta per rendere nonna, una sua vecchia collega riappare per cercarla, chiedendole di indagare su un omicidio già risolto. La donna si ritrova così a dover tornare in azione ed a confrontarsi con un mondo che da tempo aveva dimenticato, aiutata dal poliziotto Davide Pardo e, inaspettatamente, da Viola che, con la sua sensibilità da fotografa, riesce a cogliere anche i più piccoli dettagli”.
Napoli è sempre sfondo prescelto per le sue storie, ma ha mai pensato di far trasferire qualche suo personaggio sull’isola azzurra?
“Per il momento non è ancora capitato, ma mai dire mai”.
A proposito di Capri, lo scorso anno è stato protagonista di un incontro nella splendida cornice dell’hotel Caesar Augustus, pensa di ripetere l’esperienza?
“Perché no? L’isola è ad un tiro di schioppo da Napoli, una vetrina internazionale e fonte d’ispirazione per tantissimi poeti, scrittori ed artisti. È come una musa: nessuno può resistere al suo fascino”.
CAPRI, SOURCE OF ISPIRATION
An unprecedented spring heat, a walk with a view over the entire Gulf and Capri a beautiful sight. We meet writer Maurizio De Giovanni on the set of “I Bastardi di Pizzofalcone” [The Bastards of Pizzofalcone], his literary success and now in its second season as a Rai TV fiction series. An unusual Neapolitan noir with many unusual protagonists.
“As regards the Bastards, the true central character is redemption. They are a team of broken policemen, of ‘discarded’ upholders of the law, of shattered men. Each of them has a blame from which redemption seems impossible, but coincidence sees them together and together they are ‘condemned’ to redeem themselves: it is a kind of dirty half-dozen in search of lost balance”.
How does the work of a writer function? What are the timings for writing a new episode? You have an audience ‘hungry’ for the adventures of your characters …
“My novels are all built quickly: a couple of months of research, but then writing in one go. I like writing for immersion, so I feel the need to put myself in the place where I am and tell the story I see and feel. The characters are alive; you can build their paradigm, their main characteristics, but once they are deployed, they are the ones to walk and lead the way”.
From superintendent Ricciardi, through the Bastards and the Guardians, until reaching a new female protagonist for a new cycle of novels. Do you want to talk about this?
“Her name is Sara and her gift is the talent of stealing people’s secrets. Grey hair, with a beauty restrained only by the anonymity in which she is closed. For love she left everything, following the only man capable of making her feel alive. Sara has spent her life working in a unit linked to the Secret Services, engaged in gathering information about the lives of others through unauthorised phone tapping. She does not regret the choices she has made, but now that Viola, the companion of her dead son, is about to make her a grandmother, an old colleague reappears looking for her, asking her to investigate an already solved murder. The woman thus finds herself having to go back into action and confront a world that she had long forgotten, helped by policeman Davide Pardo and, unexpectedly, by Viola who, with her sensibility as a photographer, manages to capture even the smallest details”.
Naples is always the background chosen for your stories, but have you ever thought of transferring some of your characters to the “blue island” (Capri, ed.)?
“So far it has not happened, but never say never”.
Speaking of Capri, last year you were the protagonist of a meeting in the beautiful setting of the Caesar Augustus hotel; are you thinking of repeating the experience?
“Why not? The island is just a stone’s throw from Naples, an international showcase and source of inspiration for many poets, writers and artists. It’s like a muse: no one can resist its charm”.
No Comments