Un ragazzone dagli occhi buoni, il suo sguardo celato da piccoli occhiali da vista è pulito, proprio come quello dei bambini, si perché come lui stesso ci svela, il segreto per essere felici, sta nel guardare alle cose con la stessa intensità dei bambini. Chi si cela dietro quegli occhialini è Ciro De Riso, caprese fin dalla nascita. La sua gioventù l’ha trascorsa lavorando quasi sempre in strutture ricettive a ridosso del mare, e proprio quell’acqua gli ha offerto quattro anni fa su un piatto d’argento la risorsa che oggi è la sua vita.
“Ho sempre lavorato in riva al mare, e dopo le mareggiate, scorgendo gli occhi sulla battigia notavo che la spiaggia si riempiva di materiali vari tra cui ceppi di legno. Un giorno ne raccolsi uno ed iniziai a giocarci con l’ausilio di un coltellino tanto da scolpirlo ricavandone un pezzo interessante. Mentre facevo questo, mi si avvicinò Vittorio Pescatori, grande artista e creativo, che in una prima battuta mi chiese di venderglielo, ma al mio diniego, oltre a farmi i complimenti mi esortò a continuare”.
Quel consiglio è stato un vero sprone nella tua vita, l’incontro fortuito con l’artista ti ha aperto un mondo fin allora a te sconosciuto.
“Effettivamente, mi sono soffermato molto su quell’incontro e soprattutto a quelle parole, così mi sono deciso ad iniziare un nuovo percorso, ed oggi posso vantare una vasta collezione di sculture”.
Due anni fa le hai esposte anche ad una mostra?
“Al Centro Caprense Ignazio Cerio.Ho anche avuto un discreto successo, ma non ero pronto a venderli, non me ne volevo separare, era un dolore troppo grande. Infatti l’unico pezzo che ho regalato è stato a Vittorio Pescatori, per ringraziarlo. Ad oggi ho preso più consapevolezza e mi sono convinto, così che alla prossima esposizione mi sento più sereno”.
Una vasta collezione di sculture, che hai scelto di non titolarle, vero?
“Si è vero, mi piace conoscere il pensiero del mio interlocutore. Mi piace sapere cosa gli altri vedono nelle mie sculture, per cui non dico mai cos’è. Proprio per quello la prossima mostra la chiamerò “con gli occhi di un bambino”. Alcune opere sono tridimensionali, per cui se cambi la prospettiva cambia l’immagine”.
Ci sono lavori in corso?
“Sto lavorando su quattro sculture contemporaneamente, spero di terminarle appunto per le mostre che si terranno quest’estate”.
Proprio come nella favola di Collodi, dove un timido e modesto Geppetto trasforma un ceppo di legno in un burattino, mastro Ciro seduto al suo banchetto con la valigetta di utensili vari scolpisce con colpi precisi e costanti, così come i battiti del cuore. Anche Pinocchio era destinato ad essere un burattino ed invece l’amore di Geppetto gli aveva donato un’anima rendendolo un bambino vero, la stessa anima che si ritrova nelle sculture di Ciro De Riso.
sculpture with aroma of the sea
SCULPTURE WITH AROMA OF THE SEA
A boy with good eyes; his gaze, hidden by small glasses, is clean, just like that of children, because as he reveals to us, the secret to being happy is to look at things with the same intensity as children. The one lurking behind those glasses is Ciro De Riso, Caprese since birth. He spent his youth almost always working in accommodation near the sea, and it was that water which, four years ago, offered him the resource that today is his life on a silver platter.
“I have always worked on the seashore, and after the storms, casting my eyes over the shoreline, I noticed that the beach was filled with various materials including wooden logs. One day I picked one up and started to play with it, with the aid of a small knife, so as to sculpt it, obtaining an interesting piece. While I was doing this, the great artist and creative type Vittorio Pescatori approached me, first asking me to sell it to him, but when I said no, as well as complimenting me, he urged me to continue”.
That advice was a real spur in your life, that chance meeting with the artist opened up a world that was unknown to you.
“Indeed, I focused a lot on that meeting and especially on those words, so I decided to start on a new path, and today I can boast a large collection of sculptures”.
Did you show them at an exhibition two years ago?
“At the Caprense Ignazio Cerio Centre. I had some success as well but I wasn’t ready to sell them, I didn’t want to be apart from them, it was too painful. In fact, the only piece I gave away was to Vittorio Pescatori, to thank him. To this day I have become more aware and I am convinced, so that at the next exhibition I feel more serene”.
A large collection of sculptures, which you have chosen not to entitle, right?
“Yes, I like to know the thoughts of my interlocutor. I like to know what others see in my sculptures, so I never say what it is. That’s exactly why I’ll call my next show “with the eyes of a child”. Some works are three-dimensional, so if you change the perspective the image change“.
Are there any works in progress?
“I’m working on four sculptures at the same time,
I hope to finish them just in time for the exhibitions that will be held this summer “.
Just like in Collodi’s tale, in which a shy and modest Geppetto transforms a wooden block into a puppet, master Cyrus is seated at his stand with a case of various tools sculpting with precise and constant strokes, just like a beating heart. Even Pinocchio was destined to be a puppet, and instead Geppetto’s love gave him a soul making him a real child, the same soul that is found in the sculptures of Ciro De Riso.
No Comments