Aveva solo sette anni quando ha lasciato Capri per trasferirsi a Genazzano, un paesino vicino Roma, insieme alla sua famiglia. Ha sbattuto a muso duro contro una realtà diversa da quella cui proveniva, ma qui ha conosciuto la sua ragione di vita: la musica. Oggi Marco Banchieri Ruggiero è un musicista professionista ed insegna musica ai bambini della scuola Santa Teresa.
“Genazzano è stata un’esplosione di emozioni, i miei genitori, hanno investito tanto per l’apertura della nuova attività, una pizzeria “Luna Caprese”. Proprio qui, ho iniziato il corso di musica dove sono stato seguito da due maestri, Enrico ed Antonello, che mi hanno fatto appassionare, in special modo al sassofono”.
Uno strumento complesso che richiede molto studio.
“Bisogna esercitarsi molto sulla respirazione diaframmatica, e non solo. Amo definirmi un umile esecutore, che ogni tanto si diverte a riarrangiare qualche brano, grazie a vari programmi sul computer, ma li tengo per me”.
Le si sono poi aperte le porte del conservatorio. “Ho frequentato il conservatorio Niccolò Piccini di Bari. Un’altra bella parentesi della mia vita. Ricordo ancora il concerto finale a porte aperte e la mia famiglia in platea”.
Dopo gli studi è ritornato a Capri?
“Si, tutt’oggi vivo a Capri con tutta la mia famiglia, siamo ritornati sempre per motivi di lavoro”.
Poi è arrivata la cattedra a scuola, qual’è il rapporto coi suoi alunni?
“I bambini, così diversi tra loro, hanno tanto da raccontare. Sono diamanti grezzi che brillano di luce propria. Durante l’intervallo sono il primo a giocare, ma poi sanno che quando c’è lezione bisogna concentrarsi, quindi collaborano e sono attenti”.
Progetti per il futuro?
“Sto cercando di comporre una banda musicale tradizionale, con strumenti a percussione, ottone ed a fiato. Ho fatto parte di una banda, girando l’Italia, durante i vari eventi che richiedevano la nostra presenza. Una tradizione secolare che mi piacerebbe far rifiorire anche qui sull’isola. Da qualche anno ho aperto un’associazione musicale “Banda intercomunale Alpigiano Faiella isola di Capri”, e c’è già qualche elemento iscritto”.
C’è un posto a cui è più legato?
“Il faro di Punta Carena è il luogo più magico dell’isola. Gli scogli, il mare, il sole. Dall’alba al tramonto si possono riscoprire una varietà di colori, e si respirano i profumi delle vegetazione della pineta”.
La musica è colore, capace di avvolgere, travolgere e stravolgere. Un fiume in piena che rompe gli argini. Non c’è bisogno di guardarla negli occhi, la si ama senza remore, a occhi chiusi ti prende per mano e ti trasporta oltre confini. Una musa ispiratrice, una sirena ammaliatrice che spesso diventa ragione di vita.
CAPRI: INSPIRATION MUSE
He was only seven years old when he left Capri to move to Genazzano, a small town near Rome, together with his family. Even if he clashed dramatically with a reality unlike his own to that point, this forceful encounter revealed his reason for living: music. At present, Marco Banchieri Ruggiero is a professional musician and teaches music to the children at Santa Teresa school.
“Genazzano was an emotional roller coaster; my parents made a herculean effort to open the new business, the “Luna Caprese” pizzeria. It was precisely here that I started the music course under the guidance of two teachers, Enrico and Antonello, whose contagious enthusiasm made of music my true passion, especially when it came to the saxophone”.
A sophisticated instrument, the mastering of which demand extensive study.
“Among other things, we practice diaphragmatic breathing quite intensively. I love to call myself a humble performer, who occasionally likes to arrange a few songs – which I keep to myself – using various computer programs”.
The conservatory’s doors opened then for you.
“I attended the Niccolò Piccini Conservatory of Bari. Yet another nice parenthesis in my life. I still remember the final public concert, with my family in attendance”.
So, did you go back to Capri after your studies?
“Yes, I still live in Capri with my whole family, we have always come back for business”.
Then came your professorship: What is the relationship with your students?
“The children, so different from each other, have so much to tell and express. In my view, they are rough diamonds that shine with their own light. During the break, of course, they are all about playing. Later on, when the lesson demands concentration, they gladly cooperate and offer their undivided attention”.
What are your plans for the future?
“I’m trying to assemble a traditional music band, with percussion, brass and woodwind instruments. I was part of a band which toured Italy during the various events that required our presence. This is a centuries-old tradition that I would like to revive here on the island. A few years ago, I opened a musical association “Inter-municipal Alpigiano Faiella Island of Capri”, which already has a few members”.
Is there a place on the island that you’re most fond of?
“Without a doubt, the lighthouse at Punta Carena. It is the most magical place on the island. The cliffs, the sea, the sun. From sunrise to sunset, you can rediscover a rich colour palette whilst breathing in the scents of the pine forest”.
Very much like colour, music can engulf, overwhelm and even upset you. A river in flood that breaks through the embankments. There’s no need to look her in the eye to know the truth: you love her without hesitation; close your eyes and let her take you away to remote, marvellous realms. An inspiring muse, an enchanting mermaid that often becomes a reason for living.
No Comments