Un regalo è qualcosa di speciale, qualcosa di mirato ma soprattutto di pensato, fatto su misura per il destinatario, capace di sorprenderlo lasciandolo senza fiato. Gabriele Ferrandino è ideatore e founder di Joylocker, un prodotto unico nel suo genere. Un’invenzione brevettata che non ha precedenti.
Gabriele Ferrandino, ingegnere edile, è un imprenditore in svariati settori: dallo sviluppo immobiliare, alla produzione di software, fino all’esportazione di prodotti alimentari made in Italy.
Una figura imprenditoriale che ha dimostrato la sua versatilità in diversi campi, con una visione ampia e completa in più settori.
Questa sua duttilità gli ha permesso di creare il Joylocker.
Quando e come è nata l’idea?
“Mi trovavo a Capri, svariati anni fa, e mi sono ritrovato a chiudere il mio lucchetto, per sigillare una data importante, poi mi sono pentito di averlo lasciato li.
Ed è stato in quel momento che mi sono chiesto perché non crearne uno che abbia lo stesso significato, cioè materializzare un oggetto che contenga un’emozione, sigillarla per sempre e portarla con me, senza abbandonarla”.
Incidere su un lucchetto una data, chiuderlo ed abbandonarlo per sigillare un momento importante, è una antichissima tradizione. Joylocker ha la stessa funzione ma con uno sguardo rivolto al futuro, in quanto si propone in una maniera più attuale, smart e, soprattutto, ecologica!
Quali sono le caratteristiche di Joylocker?
“Joylocker è un regalo, che si fa ad una persona con cui si è condiviso un momento speciale. Basta avere una foto di quello specifico momento, la data, e non può mancare la tua dedica. Questi gli ingredienti per creare il tuo regalo personalizzato e, utilizzando l’App, trasferire i dati nel Joylocker: che ha proprio la forma di un lucchetto. Quando la persona riceve il dono, nel compiere il gesto di chiudere il gancio attiva Joylocker, e da quel preciso istante compare sul display il tempo trascorso, che continua a trascorrere: un contatore di tempo infinito”.
Il desiderio di racchiudere un’emozione in un lucchetto ha spinto, fino ad oggi, giovani e meno giovani a chiuderli e lasciarli in svariate località di tutto il mondo. L’esempio più lampante in Italia è quello del famosissimo ponte Milvio a Roma.
La differenza sostanziale fra i lucchetti chiusi e abbandonati ed il modernissimo Joylocker è che Joylocker non lo abbandonerai mai, ma lo porterai con te, ricordandoti per sempre il tempo trascorso da quel fatidico momento.
Joylocker è un’emozione che diventa fisica: l’app è un semplice accessorio, mentre Joylocker è il vero cuore pulsante.
Quando si può utilizzare e a chi è rivolto?
“Lo possono utilizzare tutte le persone che vogliono ricordare una data speciale, di qualsiasi genere.
È un regalo che può fare una mamma ad un figlio, per una laurea conseguita, un successo lavorativo, una conoscenza, un’amicizia, oppure un viaggio. Ecco! E’ l’emozione che diventa fisica”.
Joylocker è dedicato ad un singolo momento ed è un bellissimo strumento che suggella qualcosa di prezioso, trasformando, chi lo acquista, per regalarlo, e chi lo riceve, in protagonisti, registi, e sognatori di un momento che verrà custodito per sempre.
Joylocker è unico, in quanto, rappresenta un momento di unicità, che lega due persone.
è uno scrigno che custodisce un tesoro: l’emozione per un avvenimento importante.
Una volta chiuso, Joylocker, non potrà mai più essere modificato, né si potrà mai più fermare il suo contatore, rendendo impossibile fermare il ricordo di un’emozione.
Cosa rappresenta per lei Joylocker?
“Joylocker è l’ambasciatore delle proprie emozioni, e una volta chiuso nessuno potrà fermarlo”.
Progetti futuri?
“È già stato creato un prototipo di una versione da dedicare al mondo dello sport, che ha la forma di una maglietta sportiva.
Si può dedicare ai tanti tifosi che ricordano la vittoria di uno scudetto.
Poi sto sviluppando anche una versione di Joylocker in metalli preziosi e anche con diamanti.
Inoltre, un’altra idea è quella di inserire Joylocker all’interno di un orologio.
Sarebbe il massimo avere un orologio con questa funzione in più, una memoria che ti porti appresso”.
C’è un posto a Capri a cui sei legato?
“I giardini di Augusto senza dubbio, il posto dove ho chiuso il mio lucchetto, e che ricordo e porto nel cuore”.
A gift is something special, reasoned and above all thoughtful, custom-made for the recipient, able to surprise and leave breathless. Gabriele Ferrandino is the designer and founder of JoyLocker, a unique product in its kind. A patented, unprecedented invention. Gabriele Ferrandino, construction engineer, is an entrepreneur in several fields: real estate development, software production, and even export of Made in Italy food products. A business figure who proved his versatility in different businesses, with a broad and complete vision in many sectors. This flexibility allowed him to create the JoyLocker.
When and how was this idea conceived?
“I was in Capri, many years ago, and I was closing my padlock, to seal an important date, and I then regretted leaving it there. It was in that moment that I wondered about building one that had the same purpose, that is creating an object that keeps an emotion, sealing it forever, and then bringing it with me, without abandoning it”.
Engraving a date on a padlock, closing and abandoning it, to seal an important moment, is a very ancient tradition.
JoyLocker has the same purpose, but projected onto the future, as its approach is modern, smart and, above all, ecologic!
What are the main features of JoyLocker?
“JoyLocker if a gift you give to a person you shared a special moment with. All it takes is a picture of said moment, the date, and of course you can’t forget your dedication. These are all the ingredients you need to create your custom present and, using the app, you can transfer the data into the JoyLocker, which is actually shaped like a padlock. When the person receives the gift and closes the hook, the JoyLocker is activated, and from that moment the elapsed time is shown on the display, and it keeps passing: it’s an endless timer”.
Until today, the desire of keeping an emotion inside a padlock has made young, and less young people, close and leave them in different locations across the world. The most striking example in Italy is the famous Ponte Milvio in Rome.
The main difference between closed, abandoned padlocks and the modern JoyLocker is that you are never leaving a JoyLocker behind, on the contrary, you will keep it with you, remembering forever the time passed since that fateful moment.
JoyLocker is a physical emotion: the app is simply a tool, while JoyLocker is the true beating heart.
When can you use it and who is it aimed for?
“Everyone who wants to remember a special date, of any kind, can use it. It is a gift a mother can give to her children, a gift for a graduation, a working accomplishment, a meeting, a friendship or a trip. That’s it, it’s the emotion that becomes physical”.
JoyLocker is dedicated to a single moment, and it is a beautiful tool that seals something precious and turns the buyer and the recipient into protagonists, directors and dreamers of a moment that shall be guarded forever. JoyLocker is one of a kind, as it represents a moment of uniqueness that binds two people together.
It’s a treasure chest, keeping a secret: the emotion of an important event. Once set, JoyLocker can never be modified, nor you can stop the timer, just as it is impossible to halt the memory of an emotion.
What does JoyLocker represent for you?
“JoyLocker is the ambassador of your own emotions, and once set, no one can stop it”.
Any future projects?
“A prototype dedicated to the sport world has already been created, and it’s shaped like a sports t-shirt.
You can dedicate it to the many supporters who recall a championship victory. I’m also developing a JoyLocker version made of precious metals and diamonds. Furthermore, another idea is placing JoyLocker inside a wristwatch.
It would be wonderful having a watch with this additional feature, being able to carry around a memory”.
Is there a place in Capri you’re particularly attached to?
“Augustus Gardens, without a doubt. That’s the place where I closed my first lock, and I’m still keeping that memory inside my heart. “
No Comments