Capri Comics spegne le sue prime sette candeline. Sette edizioni di un evento che “veste” in chiave fumettistica le principali location di Capri ed Anacapri. Mostre, workshop, incontri, che mettono insieme appassionati lettori di strisce, albi, libri della “nona arte”. Ad essere ospiti sulla terra cara all’imperatore Tiberio di una kermesse in continua crescita di consensi, sono già stati numerosi autori italiani del gotha delle case editrici e delle testate principali del fumetto nazionale ed internazionale. Ad aprire le danze è stato, nel 2012, Giancarlo Alessandrini, “matita” di “Martin Mystere” ma anche di “Zona X” ed “Oltremare”. Poi, l’anno successivo, il testimone è passato a Bruno Brindisi, disegnatore di “Dylan Dog” e “Tex”. Special guest della terza edizione, invece, è stato Lorenzo Ruggiero, uno dei più apprezzati fumettisti del panorama italiano e firma dei comics “Marvel” e “DC Comics”. A prendere parte al quarto Capri Comics, poi, l’inconfondibile segno di Giuseppe Ricciardi, ovvero “le mani” dalle quali nasce “Brendon” ma anche il francese “Tenebre”. A tagliare l’ideale traguardo del primo lustro del festival del fumetto isolano ci hanno pensato Bruno Enna e Fabio Celoni, autori di prima grandezza Disney e Bonelli, in una manifestazione che ha aperto per la prima volta al doppio appuntamento, ospitato cioè sia a Capri che ad Anacapri in un binomio che è poi proseguito nelle edizioni successive e “che proseguirà ancora” come si augura Davide Ferrigno, presidente di “Arcadia”, l’associazione culturale organizzatrice, nata senza scopo di lucro per la diffusione della cultura fantasy dall’idea di alcuni amici che, nel 2010, decisero di dar vita ad un’associazione che potesse divulgare nel mondo giovanile, e non, quella passione, quell’amore per la letteratura disegnata ma anche per l’universo ludico di qualità, dai giochi di ruolo ai giochi da tavolo tradizionali sino agli eventi culturali, alle tavole rotonde e gli incontri con i lettori e gli autori “di un livello – spiega Davide – almeno pari a quello che si merita la nostra isola”. Non solo “Capri Comics”, l’associazione “Arcadia”, infatti, ha realizzato anche due diverse edizioni di un concorso letterario dedicato alla scrittura creativa, che ha visto, tra gli altri, come giudici il talentuoso sceneggiatore Roberto Dal Prà ed il giornalista Alessandro Di Nocera. Qualità e passione in ogni evento, che gli amici di “Arcadia”, che affiancano il presidente nelle sue attività, mettono in tutte le manifestazioni fatte e nelle tante in cantiere per il futuro.
“Capri Comics – spiega Davide Ferrigno – è la principale manifestazione che organizziamo ogni anno grazie al sostegno delle due amministrazioni comunali e all’aiuto degli instancabili soci, sostenitori e simpatizzanti di Arcadia che ci permette di portare avanti un piccolo grande sogno che coltivavamo insieme agli altri amici, quello che anche la nostra isola potesse ospitare un evento dedicato ai fumetti, sulla falsariga dei più famosi Lucca Comics, Napoli Comicon, Romics di Roma, ma riuscendo anche a far interagire un autore di livello con i lettori, cosa questa più difficile nelle affollate fiere nazionali e che, invece, a Capri consente un contatto diretto ed empatico, tra chi disegna quelle storie e chi le ha lette”.
Per l’edizione dello scorso anno, infatti, Fabrizio Fiorentino ha disegnato “live” insieme al pubblico le sue creature edite da “DC Comics” e “Glénat” ma anche le tavole di “Napoleone” che, tra l’altro, in alcune scene ha come sfondo proprio l’isola azzurra con la battaglia di Orrico ad Anacapri, mentre nelle sale del Centro Multimediale “Mario Cacace” di Anacapri, venivano esposte sia le “strisce” di Fiorentino che le opere del disegnatore anacaprese Vincenzo Buoninconti. Nella stessa edizione, infine, anche Ennio Ecuba che intanto spiegava agli appassionati di scrittura creativa isolani e non solo, come nascono le sceneggiature che firma per i fumetti Disney. “Ultima fatica – racconta Davide Ferrigno – in ordine di tempo, è stata la presentazione dell’albo a fumetti ‘Axel Munthe-Il mistero della sfinge’, realizzato completamente sull’isola, visto che la sceneggiatura è firmata da Massimo Cerrotta e i disegni da Roberto Maldacena, entrambi giovani talenti anacapresi. Infine, stiamo ultimando i preparativi – conclude il presidente di Arcadia – per l’edizione 2019 di Capri Comics, in programma per la metà di settembre di quest’anno, con grandi nomi che sorprenderanno il pubblico”.
Capri Comics: the comic convention in the Blue Island
Capri comics celebrates its seventh birthday. Seven editions of an events that “covers” in a comic-book atmosphere the main locations of Capri and Anacapri. Exhibitions, workshops and meetings that bring together passionate readers of strips and comic books of the “ninth art”. The land so dear to Emperor Tiberius has welcomed as guests of a continuously growing fair several Italian authors from the annals of publishing houses and leading publication of national and international comic. Giancarlo Alessandrini, “pencil” of “Martin Mystere” but also of “Zona Z” and “Oltremare” opened the way in 2012. Then, the following year, the baton was passed to Bruno Brindisi, illustrator of “Dylan Dog” and “Tex”. Special guest of the third edition, instead, was Lorenzo Ruggiero, one of the most appreciated cartoonists in the Italian scene and author for “Marvel” and “DC Comics”. Joining the fourth Capri Comics, then, the unique style of Giuseppe Ricciardi, that is “the hands” from which “Brendon” and as well the French “Tenebre” are born. Reaching the ideal milestone of the first five years of the comic convention of the island, were Bruno Enna and Fabio Celoni, two outstanding authors for Disney and Bonelli, in an event that introduced for the first time a double appointment, meaning that the convention was hosted in both Capri and Anacapri in a combination that was carried in later editions and that “ will be carried on in the future” according to the wish of Dadive Ferrigno, president of “Arcadia”, the coordinating, no-profit, cultural organization for the divulgation of fantasy culture, born from the idea of a group of friends who, in 2010, decided to found an organization that could spread among young and less young people, that passion, that love for illustrated literature but also for the high-quality ludic universe, ranging from role-playing to traditional board games, all the way to cultural events, roundtables and meetings with readers and authors “of a level – tells Davide – at least equal of what our island deserves”. Not only “Capri Comics”, the “Arcadia” organization, as a matter of fact, has also promoted two editions of a literary contest dedicated to creating writing whose judges where, among others, the talented screenwriter Roberto dal Prà and the journalist Alessandro Di Nocera. Quality and passion that the friends at “Arcadia”, who follow the president in his duties, put in all the organized events and in the future projects.
“Capri Comics – explains Davide Ferrigno – is the main event we organize every year, thanks to the support of the two municipalities and the help given by the tireless associates, supporters and sympathizers of Arcadia who allow us to live a little, big dream we have been cultivating with other friends, the dream of hosting, in our island, an event dedicated to comics books, along the lines of the more famous Lucca Comics, Napoli Comicon and Roma Comics, but also having high-level authors interact with readers, a difficult task in the crowded national fairs and that, instead, in Capri allows for a direct and emphatic contact between the authors of those stories and those who have read them.”
For last year’s edition, in fact, Fabrizio Fiorentino has drawn “live” together with the public, his original works for “DC Comics” and “Glénat” but also tables from “Napoleone” that, in addition, features some scenes set in the Blue Island, with the battle of Orrico in Anacapri, while in the halls of the “Mario Cacace” Multimedia Center of Anacapri, both the “strips” by Fiorentino and the works of Vincenzo Buoninconti, illustrator from Anacapri were displayed. Lastly, during the same edition, Ennio Ecuba was present as well, explaining to the enthusiasts of creative writing in the island, how the stories he writes for Disney comics are born. “The final challenge – tells Davide Ferrigno – was the presentation of the comic book ‘Axel Munthe-Il mistero della Sfinge/Axel Munthe-The mystery of the Sphinx’ completely realized on the island, with the script signed by Massimo Cerrotta and the illustrations by Roberto Maldacena, both young talents from Anacapri. Lastly, we are finalizing the plans – concludes the president of Arcadia – for the 2019 edition of Capri Comics, scheduled for mid-September of this year, with great guests that will surprise the audience”.
No Comments