Ludovica Di Meglio, prima donna a ricoprire il ruolo di Presidente del Consiglio Comunale di Capri. Avvocato, 30 anni, giovane ma equilibrata e saggia, componente, per la seconda volta, del civico consesso caprese. Oltre a presiedere l’assise municipale è stata anche delegata dal sindaco di Capri Marino Lembo ad occuparsi di turismo, contenzioso ed affari legali.
Nata a Napoli, il 9 giugno 1989, si è laureata in giurisprudenza alla Luiss Guido Carli di Roma ed ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della pratica forense nel 2017.
Ludovica come ci si sente ad essere la prima donna a svolgere l’incarico di presidente del Consiglio Comunale di Capri?
“E’ un grande onore e allo stesso tempo una grande responsabilità essere la prima donna nella storia del Comune di Capri a ricoprire una carica così importante. Spero che Capri sappia liberarsi in fretta di questo genere di primati, fino a che sarà perfettamente normale avere donne che presiedono il Consiglio Comunale, che fanno i sindaci o che gestiscono deleghe chiave per l’amministrazione del paese”.
Da dove nasce la tua voglia di impegno e di passione politica?
“Ero al secondo anno di università, a Roma. Vivevo lontano da Capri, è vero, ma il mio legame profondo con l’Isola non si è mai interrotto. Anzi, proprio l’astrazione dal contesto, lo sperimentare il sistema di vita di una grande città ed il guardare da osservatrice esterna i limiti ed i pregiudizi del vivere su un’isola mi hanno convinta che era un mio preciso dovere, da giovane cittadina, provare a dare un cambio di marcia, partendo dalle piccole cose. E’ in questo modo che con entusiasmo sono entrata a far parte del Forum dei Giovani di Capri ed ho, successivamente, deciso di candidarmi al Consiglio Comunale di Capri”.
Quali sono i tuoi programmi per l’incarico che svolgerai da delegata al turismo?
“La mia idea è che per molto tempo la delega al turismo si sia occupata di organizzare eventi spot, spesso slegati tra loro. Questo ha funzionato in passato, ma credo che oggi bisogni portare avanti un progetto di rebranding del marchio Capri. Avviando una progettazione a lungo termine degli eventi, dobbiamo tornare ad avere una precisa identità di Capri, in modo da creare un’offerta da vendere all’esterno anche in periodo di medio-bassa stagione, richiamando turisti per la più parte dell’anno. C’è stato un periodo in cui la nostra isola era ritrovo degli artisti, degli intellettuali e delle grandi menti del mondo: non bisogna rimpiangerlo, è un mondo che non esiste più. Ma con formule moderne, attuali, Capri deve tornare a vibrare di cultura, ispirazione, intrattenimento. Tiene sempre banco l’annosa discussione tra turismo di élite e turismo “mordi e fuggi”, ma ci siamo mai chiesti come mai molte persone scelgono di soggiornare a Positano o ad Amalfi e visitare Capri solo per un tour guidato di mezza giornata? Chi pensa sia solo un discorso economico, pensi di nuovo. E’ necessario ricreare quell’atmosfera che fa di Capri più della somma tra Grotta Azzurra e Faraglioni”.
Tre punti di forza delle donne in politica
“Ce ne sarebbero molti di più, ma senza cadere in generalizzazioni ed in luoghi comuni, le donne, come gli uomini, sono tutte diverse. Quello che però accomuna molte donne è il dono della sintesi tra posizioni che spesso sembrano antitetiche tra loro: è una qualità che ogni donna impara crescendo e trovando continuamente punti d’incontro tra una società di vedute a volte un po’ datate su quello che dovrebbe essere il ruolo delle donne e le proprie capacità, attitudini e ambizioni”.
Cosa cambieresti (o miglioreresti) di Capri?
“Il meno possibile. Capri è l’Isola più bella del mondo, penso che sia uno dei pochi posti in grado di emozionare chi vi abita tutti i giorni almeno quanto il turista che sbarca per la prima volta. Quello che bisogna cambiare è l’atteggiamento dei partner pubblici e privati dell’Isola, penso alle Compagnie di Navigazione, ma anche alla situazione dell’Ospedale. La nostra amministrazione ha fatto di entrambi i fronti una priorità”.
Cosa ti senti di dire ai giovani per avvicinarli all’impegno politico?
“Direi loro, come per prima dico a me stessa: il futuro è nelle vostre (nostre) mani! Partecipate attivamente e non vi limitate a subire passivamente decisioni prese da altri. Avete la responsabilità di affrontare le sfide del domani e di restituire significato a parole che sembrano ormai abusate: giustizia, equità e meritocrazia. Non vi nascondete dietro sentimenti di sfiducia e disillusione nella politica e prendete in mano il vostro avvenire”.
A gear shift starting from the little things
Ludovica Di Meglio, first woman to ever fill the role of President of the Town Council of Capri. Lawyer, thirty years old, young yet balanced and wise, member, for the second time, of the Civic Forum of Capri. In addition to preside over the Town Assembly, she as also been delegated by the Mayor of Capri, Marino Lembo, to deal with tourism, litigations and legal matters.
Born in Naples on June 9th, 1989, she graduated in Law at the Luis Guido Carli in Rome, and she obtained her license to practice law in 2017.
Ludovica, how does it feel to be the first woman to fill the role of President of the Town Council of Capri?
“It is a great honor and at the same time a great responsibility, being the first woman in the history of the Town of Capri to hold such an important office. I hope that Capri will be freed from this kind of records, until it will be perfectly normal to have woman presiding over the Town Council, being Mayors or managing important delegations for the administration of the town”.
Where does this desire for commitment and political passion comes from?
“I was attending my second year of university, in Roma. I was living far from Capri, that is true, but my deep relationship with the Island was never interrupted. On the contrary, it was precisely the abstraction from the context, experimenting the life in a big city and observing from outside the limits and prejudices of the life on an island, convinced me that it was my duty, as a young citizen, to try and make a gear shift, starting from the little things. This is how, with enthusiasm, I joined the Youth Forum of Capri and, later, I decided to run for the Town Council of Capri”.
What are your projects for the assignment you are going to take as a delegate for tourism?
“My idea is that, for a long time, the delegation for tourism handled the organization of spot events, often unrelated from each other: This has worked in the past, but I believe that today we need to carry on a rebranding project for Capri. By starting a long-term planning for events, we need to convey one more time a distinct identity of Capri, so that we can create an offer we can sell during mid-low season as well, attracting tourists during the entire year. There has been a time when our Island was a refuge for artists, intellectuals and great minds from all the world: we cannot mpurn those times, it’s a world that doesn’t exist anymore. However, with modern, contemporary solutions, Capri must return to resonate with culture, inspiration, entertainment. There is always the old argument between elite tourism and ‘hit and run’ tourism, but have we ever asked ourselves why many people choose to stay in Positano or Amalfi and to visit Capri only for a half-day guided tour? Whoever thinks it is only an economic matter, should think about it one more time. It is necessary to recreate that atmosphere that makes Capri more than the sum of the Grotta Azzurra and the Faraglioni”.
Three strong points of women in politics
“There are much more, but without resorting to generalizations and clichés, women, just like men, are all different from each other. What many women have in common, however, is the gift of synthesis between positions that often seem diametrically opposed: it’s a quality every woman learns, growing up, while always finding points of contact in a mentality sometimes a little dated regarding what should be the role of women and their capacities, aptitudes and ambitions”.
What would you change (or improve) in Capri?
“As little as possible, Capri is the most beautiful Island in the world, I believe it is one of the few places capable to move its inhabitants every day as much as the tourist that visits it for the first time. What should be changed is the attitude of the public and private partners of the island, I’m thinking about the Shipping Companies, but also about the situation of the Hospital. Our administration has made a priority of both these issues”.
What would you say to young people to bring them closer to political commitment?
“I’d tell them, as I always say to myself: the future is in your (our) hands! Join in first person, and don’t restrict yourself to passively accept other people’s choices. You have the responsibility to face tomorrow’s challenges and to give a meaning back to words that today seem abused: justice, equity, and meritocracy. Don’t hide yourselves behind feelings of skepticism and disillusion in politics and take your future by hand”.
No Comments