Esplosivo nel suo modo di essere loquace, napoletano di origine, socievole e aperto. Occhi azzurri luminosi e magnetici, un sorriso spontaneo ed accogliente ma, soprattutto, un affermato chef. Pasquale Rinaldo, ha da poco terminato, per la pausa estiva, la partecipazione alla trasmissione “La prova del cuoco”, in tv. L’isola azzurra lo ha già conosciuto per le sue doti: oggi dirige la brigata del ristorante d’Amore in via Fuorlovado, dove, i due fratelli, Antonio e Marco, sempre al passo con i tempi, accolgono gli avventori nella struttura, ricercata e colorata, rendendola, con la loro professionalità, un salotto all’aperto.
Un team collaudato, una miscela giusta che coinvolge tutto lo staff, dalla cucina alla sala, rendendola un’esperienza indimenticabile.
“In questo momento, stiamo lavorando con aziende leader del settore, per la realizzazione di panettoni estivi, che sarà il clou dell’estate. Un prodotto innovativo e, per l’appunto, ne abbiamo l’esclusiva su tutta l’isola. Tra l’altro parteciperemo anche ad un concorso nazionale dove sarà presentato”.
Il motto di chef Rinaldo è: “nulla è semplice ma nulla è impossibile, se si dedica la giusta dedizione e il giusto studio”.
Spalla a spalla coi fratelli D’Amore, come è avvenuto l’incontro?
“È nato all’improvviso, reduce di un’esperienza in un ristorante al Vomero, dove ho avuto la possibilità di maturare, crescere ed accumulare la giusta esperienza. Capri è un pò come la Hollywood del sud Italia. Il suo fascino riesce ad inglobare tutto il mondo, persone che trovano tutto il mio apprezzamento, in modo totale, personale e professionale”.
La tradizione partenopea è ben radicata in lui come nei suoi piatti, ogni singolo prodotto è protagonista e gli elementi che emergono sono profumo, colore e sapore.
“La filosofia di cucina che stiamo proponendo quest’anno sicuramente va a porsi come base per il futuro. In tal senso poniamo il rispetto per le materie prime, senza stravolgimenti, lasciando l’elemento essenziale integro, arricchendolo però con un pizzico di estrosità per quando riguarda il sapore e l’estetica, riportando nel piatto i colori e creando effetti cromatici utilizzando prodotti freschi di stagione”.
Uno studioso intransigente, instancabile e meticoloso, un cultore della cucina, un curioso a carpirne sfaccettature e tecniche culinarie innovative così da volorizzare tutti gli ingredienti senza stravolgere le caratteristiche.
“In cucina ci vuole dedizione, ordine e pulizia, un’organizzazione precisa e la visione che non si deve mai smettere di imparare. Molto spesso di notte studio per raggiungere alcuni obiettivi. Un amore importante e continuo con la mia cucina, che ha necessità di essere alimentata, per cui continuo a studiare e ad imparare”.
Arte e cucine si sposano e nei piatti, oltre al piacere del gusto, si soddisfa anche quello visivo e chef Rinaldo è un appassionato d’arte.
“Con la professione che svolgo non posso non amare l’arte in ogni suo genere, dalla pittura alla scultura, ma anche la musica. Purtroppo sono stonato, per cui non posso fare il cantante ma mi sarebbe piaciuto. A 10 anni mi hanno letteralmente cacciato dal coro della chiesa perché ero stonatissimo, per cui non canto più ma ascolto tantissima musica, non una in particolare, mi piace la musica in tutti i suoi generi. Mi aiuta a tenere libera la mente. Per quanto riguarda la pittura adoro l’estrosità, la creatività, piuttosto che la staticità delle cose schematiche. Sicuramente, fa parte di me il disordine e posso definirmi un disordinato ordinato”.
Il contatto con la natura?
“Il contatto con la natura e col mare aiuta a rilassarsi e quindi a pensare nuovi accostamenti in cucina. Ogni tanto bisogna concedersi del tempo da trascorrere in mezzo alla natura. Tutto deve essere incastrato, pezzettino per pezzettino, come un mosaico, così da avere un prodotto finito esplosivo”.
La Capri vista coi suoi occhi, ce la descrive?
“Adoro tutta la zona della costa che affaccia sul mare più aperto. Mentre tutti disegnano i confini, per me si apre, invece, un orizzonte, avvertendo un senso di libertà”.
PROVA DEL CUOCO AT THE D’AMORE RESTAURANT
Explosive in his talkative ways, Neapolitan origins, friendly and extroverted. Bright and magnetic blue eyes, a frank and welcoming smile but, above all, an accomplished chef. Pasquale Rinaldo has recently finished, for the summer break, his participation in the tv-show “La prova del cuoco”. The blue island has already known him for his talent: presently he manages the brigade of the D’Amore restaurant in via Fuorlovado, where, the two brothers, Antonio and Marco, always up with the times, greet their customers in a refined and colourful facility, turning it, thanks to their professionalism, into an outdoor lounge.
A well-tested team, the right combination that involves the entire staff, from kitchen to the waiters, making it an unforgettable experience.
“At this moment, we are working with leading companies in the field, towards the realization of a summer panettone that will be the high point of this summer. An innovative product for which, in fact, we have the exclusive in the entire island. Among other things, we are also going to take part in a national contest where this product will be shown.
Chef Rinaldo’s motto is: “nothing is simple, yet nothing is impossible, if you dedicate the right commitment and study”.
Back to back with the D’Amore brothers, how did this meeting happen?
“It happened suddenly, after a work experience in a restaurant in Vomero, where I had the chance to grow and accumulate the right knowledge. Capri is a little like the Hollywood of South Italy. Its charm manages to embrace the entire world, people for which I have a complete personal and professional appreciation”.
The Parthenopean tradition is deeply-rooted in his heart as it is in his dishes, every single product is a protagonist and the emerging elements are colour, aroma and taste.
“The cooking philosophy we are following this year is surely the starting point for the future. In this sense we highlight the respect for the raw material, without any distortion, leaving the essential element intact, while at the same time enriching it with a little bit of creativity regarding the taste and the aesthetic, putting the colours back into the dish and creating chromatics effect using fresh, seasonal products”.
An inflexible scholar, tireless and meticulous, a cuisine enthusiast, curious in understanding all its aspects and learning innovative culinary techniques, in order to give value to all the ingredients without altering their traits.
“In the kitchen you need commitment, order and cleanness, a clear coordination and the mindset that you never stop learning. Very often, at night, I study to reach certain objectives. An important and uninterrupted love with my kitchen, that needs to be fuelled, so I continue studying and learning”.
Art and kitchen marry each other, and in these dishes, other than the pleasure of taste, sight is satisfied as well, and chef Rinaldo is an art enthusiast.
“With my job it is impossible not to appreciate art in all its forms, from painting to sculpture and music. Unfortunately, I’m tone-deaf, so I cannot be a singer even though I would have loved it. When I was ten they literally threw me out of the church choir because I was a terrible singer, so I don’t sing anymore but I listen to a lot of music, not only one type, because I like all music genres. It helps me free my mind. With regards to painting, I love the whimsicality, the creativity, rather than the static nature of the schematic things. Surely, chaos is part of me and I can define myself as a messy and tidy person”.
The contact with nature?
“The contact with nature and with the sea helps me relax and therefore helps me think about new combinations in the kitchen. Every now and then you must give yourself some free time to spend among nature. Everything has to be embedded, piece by piece, like a mosaic, to have a finished, explosive product”.
Capri seen with your eyes, can you describe it?
“I love the entire coastal area that is exposed to the open sea. While everybody draws borders, for me, instead, an horizon is opened, and I feel a sense of freedom”.
No Comments