“Insieme a mia moglie ho il privilegio di far parte dell’Oro di Capri, un’associazione che ha l’obiettivo comune di coltivare e produrre un olio di qualità, salvaguardando il territorio anacaprese. In particolare, da due anni partecipiamo, tramite la coltivazione dei terreni, con uliveti secolari nella zona della Guardia, sulla via del Faro”.
“Oltre ad essere un privilegio, per me far parte dell’Oro di Capri, significa confrontarsi e condividere saperi ed esperienze. Tutto è nato per caso, condividendo l’interesse e le conoscenze di mio suocero ed iniziando a seguire i primi corsi ad hoc organizzati dall’associazione. Il mio interesse è partito partecipando agli incontri presso la sala Cacace, dove si parlava della potatura delle piante e della coltivazione con metodi biosostenibili.
Sono stato spinto dalla curiosità sui progetti dell’associazione, che abbracciano anche la mia passione, ovvero il contatto diretto con la natura che mi ha sempre giovato. Seguire tutto l’iter di coltivazione e produzione è diventato un hobby che mi consente di ricaricarmi dallo stress lavorativo quotidiano”.
“Sappiamo che l’isola vive di turismo, ma, le origini non vanno dimenticate e scommettere sull’agricoltura è sicuramente una scelta vincente, in quanto le due realtà si possono tranquillamente fondere in un turismo di eccellenza”.
“Per il futuro, immagino un’Isola che salvaguardi il territorio, ripristinando anche le coltivazioni perse nel tempo. Questo obiettivo lo si può raggiungere solo insegnando e tramandando alle generazioni future l’amore e la passione per la Terra”.
“Proprio grazie all’associazione, ai consigli degli esperti, siamo riusciti a recuperare delle piante di ulivo secolari, nei terreni che coltiviamo alla Guardia. La resa dell’olio, grazie a questo supporto di tecnici, è migliorata molto, permettendoci di recuperare piante secolari ed anche di dare un piccolo contributo al ripristino di un’area dal valore paesaggistico enorme, con un sole che batte qui 365 giorni l’anno. Dice mio figlio che il paradiso è qui, e questo già mi fa sperare bene per il futuro”.
Living in close contact with nature
An interview Marco Pisanzio for Oro di Capri
“Together with my wife I have the privilege of being part of Oro di Capri, an organization whose common goal is to cultivate and produce high-quality olive oil, preserving the territory of Anacapri. Particularly, for two years we have been participating in the cultivation of fields, with centuries-old olive trees in the Guardia zone, on the road to the Lighthouse”.
“In addition to be a privilege, for me being part of Oro di Capri means comparing myself with others and sharing knowledge and experience. Everything happened by chance, sharing the interest and the knowledge of my father-in-law and beginning to follow the first ad-hoc courses promoted by the organization. My interest was sparked when I participated in the meetings at the Cacace hall, where they were talking about pruning methods and cultivations with bio-sustainable techniques.
I’ve been pushed by the curiosity about the organization’s projects, that embraced my passion as well, that is the direct contact with nature from which I’ve always took benefit. Following the entire harvesting and production process has become a hobby that allows me to recharge from the daily working stress”.
“We know that the island lives off tourism, but its origins should not be forgotten, and betting on agriculture is surely a winning gamble, as these two realities could easily merge to create a tourism of excellence”.
“For the future, I imagine an island that safeguards its territory, also restoring the plantations that have been lost in time. This goal can be achieved only if we teach and transmit to future generations the love and passion for the Earth”.
“Precisely thanks to the organization and the advices of experts, we have been able to recover some centuries-old olive trees, in the fields we cultivate in the Guardia. The quality of the olive oil, thanks to this tech support, has improved a lot, allowing us to recover centuries-old trees and to give a little contribution toward the recovering of an area with an enormous landscape value, bathed in sunlight all year-long. My son tells me that Heaven is here, and that already makes me hopeful for the future”.
No Comments