“Per me l’Associazione Oro di Capri rappresenta il coronamento degli sforzi di un gruppo di persone che amano il territorio di Anacapri e desiderano fortemente che gli splendidi uliveti vengano curati. L’Associazione è riuscita a risvegliare questo legame con la terra, in molti proprietari di piccoli appezzamenti di terreno, ed ora è visibilissimo il risultato straordinario di una distesa di ulivi, ben curati e potati secondo regola”.
“Ciò che mi ha fatto decidere di far parte dell’associazione è stata la sensibilità fattiva verso l’ambiente, che i soci dell’Oro di Capri mettono in atto con operazioni di ripristino della coltivazione degli ulivi e con una cura attenta del paesaggio”.
“Certo l’isola oggi vive di turismo ma l’attenzione all’ambiente e all’agricoltura può essere di giovamento anche per la sua tutela in generale. Tra le altre cose è importante rilevare che curando i terreni si riduce il rischio di incendi. Incendi che in passato hanno devastato varie zone di Capri. Un aspetto particolarmente importante, dell’opera dell’Associazione, è quello di indurre i giovani al rispetto della natura ed alla cura della campagna, organizzando seminari e passeggiate negli uliveti che si estendono dal Faro sino alla Grotta Azzurra. In questo mi sento di ringraziare in modo particolare, per la sua attività appassionata, il presidente dell’Associazione Pierluigi Della Femmina, soprattutto per l’entusiamo e l’emozione che trasmette alle nuove generazioni. Un ringraziamento doveroso va anche all’agronomo, Angelo Lo Conte, sempre molto attento e scrupoloso per il trattamento dei terreni. La sua assistenza ed il lavoro di monitoraggio continuo sono molto preziosi per noi tutti”.
“Quando venni ad Anacapri nel 1982 il mio terreno era completamente abbandonato, circondato da altri appezzamenti del tutto incolti. Con vari anni di lavoro riuscii a sistemarlo, ma molti di quelli limitrofi rimanevano incolti. Oggi tutta la zona del Faro è ben curata e le chiome argentee degli ulivi fanno bella mostra di sè e questo è in buona parte merito dell’impulso positivo dell’Associazione”.
“Per il futuro auspico che, con l’aiuto delle nuove leve, questa tendenza positiva si estenda a tutta l’isola. Mi auguro anche che venga realizzato ad Anacapri un moderno frantoio che consenta la produzione in loco dell’ottimo olio di Capri che è ricchissimo di elementi antiossidanti e di fragranze della selva mediterranea. In conclusione, è chiaro che curando i terreni e gli uliveti si rende ancor più bello il paesaggio e – nello stesso tempo – si produce un olio di qualità superiore”.
Respect for nature and care for the land
An interview with Rofoldo Padovani for Oro di Capri
“For me, the Oro di Capri Organization represents the fulfillment of the efforts of a group of people who loves the territory of Anacapri and strongly desire for the beautiful olive groves to be tended. The organization has managed to reawaken this connection with the land, in many small landowners, and now the result is visible in an extraordinary stretch of olive trees, well-kept and trimmed by the book”.
“What made me decide to join the organization was the effective sensibility towards the environment, that the members of Oro di Capri put in place through recovery operations of olive trees fields and with an attentive care for the landscape”.
“Surely, today the island thrives on tourism, but the attention to the environment and agriculture can be of benefit even for its general safeguard. Among other things it is important to note that by taking care of the fields we can reduce the risk of fires. Fires that in the past have destroyed various areas of Capri. A particularly important aspect of the Organization is the education of young people towards the respect of nature and the cure of the countryside, promoting seminars and walks in the olive groves that stretch from the Lightouse up until the Grotta Azzura. For this I feel I should thank, for his passionate activity, the president of the Organization Pierluigi Della Femmina, especially for the enthusiasm and the emotion he conveys to the new generations. Due thanks also to the agronomist, Angelo Lo Conte, always careful and thorough when treating the fields. His assistance and his monitoring work are very precious for all of us”.
“When I came to Anacapri in 1982 my plot of land was completely abandoned, surrounded by other, completely uncultivated plots. After several years of work, I managed to rearrange it, but many of those neighboring plots remained uncultivated. Today, the entire Lighthouse area is well-maintained, and the silvery foliage of the olive trees presents itself beautifully and this is in large part thanks to the positive drive of the Organization”.
“My wish for the future is that, with the help of new blood, this positive trend can extend to the entire island. I also wish for the construction in Anacapri of a modern olive-press that could allow the production on the spot of the excellent oil of Capri, rich in antioxidant elements and in aromas of the Mediterranean shrub. In conclusion, it is clear that by taking care of the fields and olive groves we make the landscape even more beautiful and – at the same time – we produce an oil of higher quality”.
No Comments