“L’Oro di Capri è un progetto di altissimo valore sociale e naturalistico, dove l’olio é l’ultimo tassello di una catena che mette al centro l’ambiente. L’olio prodotto è solo uno strumento per far sì che si trovi un metodo quanto più vicino alla natura per salvaguardare i terreni dell’isola, in particolare della fascia costiera di Anacapri, e nello stesso tempo lanciare un messaggio che guarda al futuro. Tramite l’Oro di Capri si è messo in moto un sistema virtuoso che fornisce un metodo per salvaguardare l’ambiente e il paesaggio.
“Ogni socio si rispecchia in almeno una delle tematiche trattate dall’associazione. Per quanto mi riguarda, in primo piano c’è la salvaguardia dell’ambiente. L’associazione, nel preservare la natura e l’olio, cura diversi aspetti legati ad una economia circolare, tra queste: la costruzione di muretti a secco, la raccolta delle acque piovane, la pacciamatura, il sovescio. Ultimamente c’è un grande interesse rispetto al progetto sia di giovani, sia di chi è habitué dell’isola ed ha una sensibilità forte verso l’ambiente. Quindi, l’obiettivo adesso é rendere queste persone parte attiva dell’associazione ed includerle nel nostro progetto. A mio parere, se non ci rendiamo conto che abbiamo bisogno di nuovi modelli sostenibili, che siano in grado di tutelare quello che ci hanno lasciato i nostri predecessori, non abbiamo futuro. C’è un consumo massivo delle risorse e quindi è necessario per noi introdurre nuovi modelli legati all’economia circolare. Fondamentale è mettere in moto una coscienza responsabile, che faccia delle nostre attività un esempio virtuoso, a costo di perdere qualcosa in termini di ricavi immediati. Ci troviamo davanti ad un limite massimo, un punto di non ritorno, che prima poteva sembrare paradossale ed astratto. Oggi stiamo toccando con mano cosa significa l’uso intensivo delle risorse naturalistiche. Noi imprenditori dobbiamo mettere in moto, per primi, una logica d’impresa più attenta alla natura, con l’obiettivo di creare una sostenibilità per il futuro, vicina all’ambiente.
“Per il futuro penso ad Anacapri, come ad un modello di qualità totale per l’ambiente. Per fortuna, su questa parte dell’isola, i vecchi valori e saperi delle precedenti generazioni, molto legate alla terra, sono stati trasferiti a figli e nipoti, facendo sì che non si spezzasse quel filo legato alla conoscenza pratica della terra. Questo ha permesso all’Oro di Capri di avere un humus fertile per crescere, portando la conoscenza delle pratiche legate alla terra ad un livello superiore e più professionale”.
Forse un passo successivo sarebbe quello di creare un indotto, anche se piccolo, intorno alla produzione dell’olio. Questa potrebbe essere una scommessa da cogliere per le nuove generazioni. Importante nel nostro progetto è la logica che lo sottende, dato che il nostro marchio è territoriale ed il disciplinare impone che gli attori siano sempre legati al territorio. L’unico attore principale del nostro progetto è l’isola di Capri e questo non cambierà mai”.
Let us protect the environment that surrounds us
An interview with Vincenzo Torelli Oro di Capri
“Oro di Capri is a project of high social and environmental value, where the oil is the last ring in a chain that puts the environment at the center. The oil is simply an instrument to find a way as close as possible to nature to protect the island’s environment, particularly the coastline of Anacapri, and at the same time to send a message looking to the future. Thanks to Oro di Capri we have put into motion a virtuous system that provides a way to protect the environment and the landscape”.
“Every member identifies in at least one of the themes addressed by the organization. As far as I’m concerned, in the foreground there is the safeguard of environment. The organization, in preserving nature and oil, takes care of several projects tied to a circular economy, including: building dry stone walls, collecting rainwater, mulching and green manuring. Lately, there has been a great interest in the project both from young people and habitués of the island with a strong sensibility towards the environmental cause. So, our objective right now is to make these people an active part of the organization and to include them in our projects. In my opinion, if we don’t realize we need new sustainable models, capable to preserve what our ancestors left us, we don’t have a future. There is a massive exploitation of resources, so it is necessary for us to introduce new models tied to the circular economy. It is fundamental to set in motion a responsible conscience, that would make of our activities a virtuous example, even at the cost of losing some immediate revenues. We find ourselves before an edge, a point of no return, that in the past would have seemed paradoxical and abstract. Today, we are experiencing first-hand what the extensive exploitation of natural resources means. We entrepreneurs must be the first to start up a business logic that is more careful with nature, with the goal to create a sustainability for the future, close to the environment”.
“For the future, I think of Anacapri as a model of full quality for the environment. Luckily, in this part of the island, the old values and knowledge of the previous generations, particularly tied to the land, have been transmitted to the children and grandchildren, ensuring that the connection to the practical knowledge of the land would not be lost. This allowed Oro di Capri to create a fertile ground to grow, brining the knowledge of the land to an upper, more professional level”.
“Perhaps, the next step could be creating small satellite activities around the oil production. This could be a challenge that the new generations could take. What is important in our project is the logic that governs it, since our brand is local and the policies demand that the participants must always be tied to the territory. The only main stakeholder in our project is the island of Capri, and this is something that will never change”.
No Comments