Lui è Luca De Simone, 40enne, nato a Capri e caprese da diverse generazioni. La sua più grande passione è il mare e soprattutto la sua tutela. Un uomo che ha dedicato al mare la sua vita e la sua attività. La passione per quello che ci circonda nasce spontaneamente nelle persone sensibili e se poi questa si accompagna alla dedizione e alla voglia di poter fare qualcosa di concreto allora si può raggiunge la completezza. Conoscendolo, si percepisce che questa passione per il mare, e per la natura in generale, sia una parte imprescindibile dal suo essere e che sia sempre alla ricerca di tutte le soluzioni possibili per comunicare al mondo questo amore incondizionato per la sua terra. Infatti, spinto dalla sua intraprendenza, si è cimentato per creare, insieme ad alcuni amici, con cui condivide da sempre la stessa passione e gli stessi obiettivi, un gruppo che si è dedicato al mare, e all’ambiente che lo circonda, con scopi orientati alla sua tutela, alla sua salvaguardia e al suo rispetto. Passione che, sin da piccolo, gli è stata trasmessa dal padre, appassionato di pesca, e da tutta la famiglia, in quanto proviene da una stirpe di marinai e pescatori. Insomma possiamo ben dire che “buon sangue non mente”.
“E’ stato mio padre che, appassionato di pesca e del mare di Capri, mi ha trasmesso l’amore e la passione per il mare, sin da piccolo. Insieme ai miei fratelli, sono cresciuto a Marina Grande, dove, come dico sempre, tocchi il mare anche se non lo vuoi. Secondo me è difficile, se non impossibile, che un isolano non ami il mare. Perché, anche se no lo vive in maniera diretta, ne è legato. Il mare è un elemento principale per chi nasce in un isola. Io non potrei vivere in un posto dove non c’è il mare, non potrei proprio farne a meno”.
Un aneddoto legato al mare da raccontarci che porti dentro?
“Chi, come me, vive quotidianamente il mare credo che potrebbe raccontare tanti avvenimenti che lo legano ad esso. Però, c’è una cosa che mi è successa proprio all’inizio di questa estate che mi è rimasta impressa, soprattutto perché una mia caratteristica caratteriale è che non faccio vincere sempre la ragione, perché sono un fatalista, cioè per me le cose accadono per un motivo ben preciso. Quel giorno ricordavo con mio fratello, come se fosse ieri, quando da bambini, mentre facevamo il bagno sulla spiaggia di Marina Grande, dell’unico cavalluccio marino visto in vita nostra. Ricordando di quel momento, anche con tanta nostalgia e malinconia, le nostre facce stupide e meravigliate e commentando, allo stesso modo, che oggi non ne esistono forse più di cavallucci marini. Dopo qualche giorno, chiamai un sub per aiutarmi a sistemare gli ormeggi, chiamati corpi morti. Quando questa persona si immerse, si interruppe a metà acqua, e risalì dicendomi che dovevo per forza immergermi al posto suo per vedere cosa ci stava lì sotto, definendolo un evento straordinario. E così mi tuffai. E cosa vanno a scoprire i miei occhi? proprio un cavalluccio marino. Raccontandolo subito dopo a mio fratello, mi disse che quello era un segno del destino, perché era proprio la dimostrazione che, oggi, siamo tutti ancora in tempo a recuperare gli errori commessi da ognuno di noi nei confronti del bene prezioso che il nostro mare. E questo avvenimento, da buon fatalista, mi ha dato l’energia e la carica per continuare a fare quello in cui credo”.
Sicuramente questa passione per il mare ha influito molto Capri. Cosa è Capri?
“Capri per me è il posto in cui sono nato e vivo, che accoglie e ti dona senza chiedere niente in cambio. Se dovessi definirla con una sola parola sarebbe una ‘Mamma’. Proprio perché come una mamma, ti da senza ricevere niente in cambio. Capita che i figli siano anche un pò ribelli oppure un pò freddi nel dimostrare affetto ma la mamma ti da e ci sta sempre, a prescindere da tutto e tutti”.
La passione verso il mare ha portato anche a sceglierlo come compagno di lavoro, con Blucapri. Cosa si prova ad accompagnare i turisti alla scoperta del mare e dell’isola?
“Se per me Capri è come una mamma allora Blucapri è come un figlio, perché, partorita da un’idea, proprio come un figlio, una volta nato, devi curarlo per farlo crescere e portarlo avanti nel miglior modo possibile.
Per me l’aspetto più bello e importante di questa mia attività, non sono i soldi, ma, specialmente per chi, come me, vive su un’isola e non ha viaggiato tanto, è l’opportunità di conoscere tante persone e tante culture diverse, e di arricchimento e crescita personale. Inooltre, un altro aspetto importante, è quello di avere la possibilità di raccontare la mia isola. Come quando hai una bella donna a fianco, o una bella macchina, si è orgogliosi di mostrarla al mondo intero. Ecco, io sono orgoglioso di mostrare, e raccontare soprattutto, la mia isola a chiunque incrocia la mia vita e, dentro di me, sento il dovere di farlo nel migliore dei modi. Infatti, quando, grazie alla mia attività, ho la possibilità di farlo mi assento da tutto, come se mi alienassi, e quando la sera torno a casa sono stanchissimo ma felice perché mi sento di aver dato il massimo e il meglio di me. Sono totalmente focalizzato sui miei ospiti, facendo in modo che tutto vada bene, che la loro permanenza sia perfetta e che vadano via felici e soddisfatti, con un ricordo positivo della mia terra.
Inoltre, la mia attività mi ha regalato, anche, l’opportunità di imparare e migliorarmi. Perché, sono del parere che, a qualsiasi età e da chiunque, si può imparare sempre qualcosa di positivo. A proposito di questo vorrei raccontarti una cosa vissuta proprio sulla mia pelle. Ci sono dei miei ospiti che porto per mare, da anni ormai, alle quali sono molto affezionato, marito e moglie, lei professoressa lui ingegnere, che conoscono l’isola molto bene, forse anche meglio di alcuni di noi che ci siamo nati, perché l’hanno sempre vissuta con amore e voglia di scoperta e, soprattutto, con la voglia di sentirsene parte fino in fondo. Loro sono stati molto importanti per me perché, proprio grazie ai loro racconti, mi hanno incuriosito, ancora di più, e spinto a esplorare e conoscere, in maniera più approfondita la mia terra e mi hanno insegnato a contemplare il mio mare. Perché basta essere solo un pò più attenti e predisposti a guardare e ad apprezzare le bellezze che abbiamo intorno a noi. Mi hanno insegnato tanto anche a livello di vita e devo loro veramente molto. Per questo non smetterò mai di ringraziarli”.
Altra cosa importante e bellissima è l’associazione “Capriamoci”, dove anche il mare ne è protagonista. Cosa è “Capriamoci” e quale esigenza ha spinto a realizzare in modo concreto questa idea?
“Quello che ci ha spinto a dover fare qualcosa è, appunto, la situazione in cui versa la nostra isola. La situazione della mia terra e, soprattutto, del mio mare è ultimamente molto peggiorata e la mancanza di controlli e la scarsa tutela ha portato ad una situazione gravissima. Secondo me, oggi si è arrivati al punto che, ci vogliono meno parole e più fatti concreti. Appunto per questo si ha la necessità di un nuovo modo di vivere il mare e l’ambiente in generale, un nuovo approccio e una nuova cultura basata sul rispetto, sulla tutela, sulla condivisione e, soprattutto, sulla conoscenza. L’associazione nasca dall’esigenza di tutelare il nostro bene primario che è il mare e la nostra cultura, legata alle varie attività, sia di svago che di lucro, ed i problemi legati a questo. Lo scopo dell’associazione è lo sviluppo di un turismo sostenibile e responsabile e la rispettosa fruizione delle acque costiere.
Da subito abbiamo sentito la necessità di intervenire e, soprattutto, di dover chiedere aiuto e supporto ad altre persone, proprio perché tutti insieme ed uniti possiamo raggiungere l’obiettivo preposto, specialmente se questo è difficile, anche perché, comunque, i problemi di Capri sono,spesso legati a grandi interessi economici.
Così è iniziata questa bellissima avventura, realizzando l’associazione, insieme al mio caro amico Antonio Celestini, che è fondamentale per me e sta sempre al mio fianco, e qualche altro caro amico. Inizialmente, non sapevamo né come né da dove cominciare, perché non avevamo mai avuto esperienze nel campo delle associazioni prima di quel momento. Però, abbiamo fatto tutto con cuore e passione ed, in poco tempo, abbiamo riscosso un forte consenso, soprattutto perché, più della bravura nostra, il tema è sentito e condiviso da tutti. L’unico merito che ci riconosciamo è stato quello di essere riusciti a coinvolgere la gente. Ma questo è stato possibile soprattutto perché dall’altra parte abbiamo trovato gente disposta ad ascoltare, e la forza più grande per noi è stata proprio questa. Un altro grande merito è stato quello di essere riusciti ad unire nella stessa associazione gente che vive il mare in maniera diversa, vale a dire il diportista, il pescatore, etc.
Da parte nostra, c’è anche la volontà di inserirci in una tavolo di una consulta del mare, come esperti del settore. E per noi questo sarebbe un motivo di grande orgoglio, perché, pur non essendo esperti, crediamo di poter dare un grande contributo sul nostro territorio, perché, proprio di esso, ne conosciamo tutte le dinamiche”.
Capri, il suo mare e le sue bellezze da chi e da cosa devono essere protette?
“Prima di tutto, premetto che, secondo me, ogni caprese, come ogni persona con l’ambiente che la circonda, dovrebbe sentirsi in dovere di proteggere la propria casa, appunto la propria mamma. Soprattutto, dovremmo proteggerla dall’ignoranza e dall’indifferenza. Infatti, uno dei compiti fondamentali, a livello globale, di un’associazione, è la sensibilizzazione. Proprio cercando di sensibilizzare la gente, facendo conoscere a chi non sa, si possono raggiungere obbiettivi impensabili. Bisognerebbe cominciare dai giovani, perché loro sono il futuro e sono proprio loro quelli che un giorno avranno il compito di continuare quello che noi abbiamo iniziato. Dobbiamo noi sentirci responsabili nei loro confronti per quello che gli lasceremo.I giovani dovrebbero ricevere la giusta guida e educazione all’ambiente, con valide figure di riferimenti, per far capire a tutti l’importanza dell’ambiente nella vita dell’uomo”.
Qual è l’aspetto fondamentale per la tutela dell’isola?
“Un aspetto fondamentale legato alla tutela del territorio è il senso di appartenenza. Quello che manca, e che non dovrebbe mancare in ognuno di noi, è il senso di appartenenza. Le proprie radici e la propria identità. Un posto lo devi sentire tuo, lo devi rispettare e creare le condizioni per farlo rispettare. Per ogni cosa è così. Con la sensibilizzazione dobbiamo svegliare l’identità e la cultura. La cosa difficile infatti per l’associazione è riuscire a risvegliare il senso di appartenenza e l’orgoglio verso la propria terra. Come dicevamo inizialmente, ribadisco che Capri è come una mamma, per cui va va coccolata, e rispettata”.
Capri, l’isola più bella del mondo, da chi deve essere tutelata?
“Io penso che delegare ad altri sia sbagliato, deve partire da ognuno di noi, tutti insieme dobbiamo sentirci in dovere di proteggerla. Poi di conseguenza, le amministrazioni locali, il Sindaco in primis, hanno le loro responsabilità, possedendo strumenti che il singolo cittadino non ha. Per questo, legandomi all’associazione, la sensibilizzazione è importante, come è essenziale anche l’appoggio di un’amministrazione, che aiuta l’associazione stessa a sensibilizzare e ad accompagnare il cittadino al cambiamento, facendogli capire che non è un problema ma un’opportunità futura”.
Sogni e progetti da realizzare?
“Attualmente quello che mi preme di più è proprio tutto quello che è legato all’associazione Capriamoci perché il mio sogno è che si possa regolamentare, con un’area marina protetta, e che si trovi il giusto equilibrio, per non scontentare nessuno, purché anche le attività e chi vive il mare per svago, possa rigodere del mare nel suo vero significato.
A livello personale professionale ho dei sogni per Blucapri chiusi nel cassetto che spero di poter realizzare presto. Vi aggiornerò appena succederà Promesso!”.
He is Luca De Simone, forty years old, born in Capri and Caprese family by several generations. His greatest passion is the sea and particularly its safeguard. A man who dedicated his life and his activity to the sea. The passion for what surrounds us grows spontaneously in sensitive people and if this passion is accompanied by commitment and the desire to something concrete, then you can reach completeness. When you know him, you perceive that this love for the sea, and nature in general, is an essential part of his being and that he is always looking for any possible solution to share with the world this unconditional love for his land. Indeed, driven by his enterprise he created, together with some friends who share with him the same passion and the same goals, a group dedicated to the sea, and the environment surrounding it, aimed at its safeguard, protection and respect. A passion that, ever since he was a child, was passed down by his father, fishing enthusiast, and from his whole family, as his ancestors were seamen and fishermen. We might very well say that “the apple doesn’t fall far from the tree”
“It was my father who, loving fishing and Capri’s sea, passed down to me the love and passion for the sea, ever since I was a child. Together with my brothers, I grew up in Marina Grande, where, as I always say, you touch the sea even if you don’t want to. I think it’s’ difficult, if not impossible, for an islander to not love the sea. Because, even if you don’t directly live it, you’re always bound to it. Sea is a key element for those who are born on an island. I could never live in a place where there’s no sea, I couldn’t do without it”.
Can you tell us a story related to the sea?
“Someone who, like me, lives the sea every day, I believe could tell so many stories related to it. There is one thing, though, that happened to me right at the beginning of this summer, that deeply impressed me, especially because one my trait is that I don’t always let reason win, I’m a fatalist, that is, I believe that things happen for a very specific reason. That day, I was reminiscing with my brother as it was yesterday, when, as children, while we were swimming in the waters of Marina Grande, we saw the only sea horse in our life. We were reminiscing that moment with a lot of nostalgia and melancholy, our astonished and amazed faces, saying that today perhaps there are no sea horses anymore. Some days later, I called a sub to help me arrange the moorings, called dead bodies. When this person dived in, he stopped mid-water, and went back up telling me I had to dive in his place to see what was underwater, saying it was an extraordinary event. So, I dive, and what do my eyes see? Exactly a seahorse. When I told my brother this story, right after, he said that was a sign of fate, because it was the proof that, today, we are all still able to make amend for the mistakes we make towards our precious sea. And this event, as a good fatalist, gave me the energy and motivation to continue doing what I believe in”.
Surely Capri influenced this passion for the sea. What is Capri?
“For me, Capri is the place where I was born and where I live, a place that welcomes you and gives without asking anything in return. If I had to describe it with a single world it would be a ‘Mother’. Because just like a mother, it gives without anything in return. Children can rebel or be cold in showing affection, but a mother is always there, regardless of anything or anyone”.
Your love for the sea led you to choose it as business partner as well, with Blucapri. What is it like escorting the tourists discovering the sea and the island?
“If for me Capri is like a mother then Blucapri is like a child, because, conceived by an idea just like a child, once born, you must have care to make it grow in the best possible way. For me, the best and most important factor of this business is not the money but, especially for someone who, like me, lives on an island and has not travelled a lot, is the opportunity to meet many people and different cultures, a chance for personal growth and improvement. Furthermore, another important thing, is the possibility to narrate my island. Just like when you have a beautiful woman at your side, or a nice car, you proudly show it to the entire world. I’m proud to show, and especially narrate, my island to whoever crosses my life and, inside me, I feel the duty to do it in the best possible way. Indeed, when I have the possibility to do it, I isolate from everything, and when I return home in the evening, I’m exhausted yet happy because I feel I gave everything and my best. I’m completely focused on my guests, making sure that everything goes well, that their visit is perfect and that they leave happy and satisfied, carrying a positive memory of my land.
Moreover, my business also gave me the opportunity to learn and improve. Because, I believe that you can always learn something positive at any age and from anyone. As a matter of fact, I would like to tell you something I lived personally. There are some guests who I’ve been escorting at sea for years. Husband and wife, she is a teacher and he’s an engineer, who know the island very well, maybe even better than some of us who were born here, because they always lived it with love, a sense of discovery and, above all, with the desire to be part of it. They have been very important for me because, thanks to their tales, they piqued my curiosity even more, and pushed me to explore and discover more deeply my land and taught me to contemplate my sea. You only need to be a little more prepared and attentive in looking and appreciating the beauty surrounding us. They also taught me a lot on a personal level, and I owe them very much. I will never stop thanking them”.
Another important and beautiful thing is the “Capriamoci” organization, where sea is a protagonist as well. What is “Capriamoci” and what necessities led you to realize this idea?
“What led us to do something was the situation our island is living. The conditions of my land and, especially, my sea, lately have got much worse and the lack of controls and the scarce protection led to a very serious situation. I think that, today, we reached a point where we need less words and more concrete actions. That’s exactly why we need a new way to live the sea and the environment, a new approach and a new culture based on respect, protection, sharing and, above all, knowledge. The organization is born from the necessity to protect our primary asset, the sea, and our culture, tied to the various leisure and profit-making activities, and the related issues. The aim of the organization is the development of an eco-friendly and responsible tourism and the respectful fruition of the coastal waters.
We soon felt the necessity to act and ask other people for help and support, because if we are all together and united, we can reach this difficult goal, especially because Capri’s problems are often tied to huge economic interests.
This is how this beautiful adventure began. I founded the organization, together with my dear friend Antonio Celestin, who is very important to me and is always by my side, and many other close friends. At the beginning, we had no idea where and how to begin, because we never had any kind of experience in an organization before. However, we worked hard and with passion and, in no time, we achieved a great consensus, especially because, more than our skills, the subject is deeply felt and shared by everyone. Out only merit we recognize is being able to involve people. But this was made possible because, from the opposite side we found people willing to listen to us, and this was our greatest strength. Another great merit is being able to unite in the same organization people who live the sea differently, that is, the yachtsman, the fisherman…
On our part, there is also the desire to join a consultation regarding the sea, as experts in the field. This would be a great source of pride, because we believe we can give a great contribution to our territory, since we know all its characteristics”.
Capri, its sea and its beauties, what hare the harms from which they must be protected?
“First of all, I must say that, for me, every Caprese should feel the duty to protect their home, their mother, as everyone should with the environment surrounding us. First, we should protect it particularly from ignorance and indifference. Indeed, one of the major tasks, on a global level, for an organization, is raising awareness. It is precisely by raising awareness among people that it is possible to reach unthinkable goals. We should begin with young people, because they are the future and they are the ones who one day will have the task of continuing what we started. We should feel responsible towards them for what we are going to leave them. Young people should receive the right guidance and education towards environment, with compelling role models, to make everybody understand the importance of environment in our lives”.
What is the key aspect for the island’s safeguard?
“A key aspect tied to the protection of the territory is the sense of belonging. What we are lacking, and that should never be missing in all of us, is the sense of belonging. Our roots and our identity. You must feel the place as your own, you must respect it and create the conditions to make other people respect it. It is like that with everything. By raising awareness, we must awaken identity and culture. The hardest thing for the organization, indeed, is awakening the sense of belonging and the pride for our own land. As we were saying at the beginning, I reiterate that Capri is like a mother, so it must be cuddled and respected”.
Who should protect Capri, the most beautiful island in the world?
“I believe that delegating to others is wrong, every one of us should work, all together we must feel the duty to protect oud land. Then, consequently, the local administration, the Mayor in the first place, have their responsibilities, since they hold far more powers and tools than the common citizen. For this reason, raising awareness is very important, as it is essential the support of an administration that helps the organization in spreading its message and accompanying the citizens toward the change, making they understand that it is not an issue but a future possibility”,
Dreams and projects for the future?
“At the moment, what I would like more is exactly everything related to the Capriamoci organization, because my dream is for the organization to be regulated, with a marine protected area, and to fins its balance, so that nobody is disappointed. I hope that, thanks to our activities, even those people who live the sea only for leisure can enjoy it again in its true meaning.
On a personal and professional level, I have some dreams in the closet for Blucapri that hopefully will be fulfilled soon. I’ll let you know when that happens, I promise!”.
No Comments