Non chiamatelo influencer. Paolo Stella, classe 1978, ha studiato architettura, è stato attore, fondatore di una rivista patinata, direttore creativo e curatore di un blog. Noto ai più per il suo gusto impeccabile in fatto di moda, è creatore di contenuti, imprenditore e proprietario di una società di comunicazione. Il suo canale Instagram è seguito da oltre trecentomila utenti e il suo romanzo “Meet me alla boa”, pubblicato da Mondadori, è tra i successi letterari più acclamati.
“Ho vissuto un periodo complicato, avevo perso una persona importante. Scrivere è stato un modo di elaborare il lutto. All’inizio era un blog, che mi aveva aperto proprio la persona che non c’è più e su cui ho deciso di scrivere per sfogare il dolore che avevo dentro, ma non intendevo metterlo a disposizione di tutti, come erroneamente è successo una sera. Sono andato alla ricerca di cose belle a cui aggrapparmi e, per dare un compimento a questo cerchio, ho scritto un romanzo in cui ho potuto decidere come sarebbe andata a finire la storia, tenendolo in un cassetto per sette anni. Alla festa di lancio del nuovo album di Emma Marrone – per cui ho curato la regia dei videoclip – mi è stato proposto un incontro in Mondadori. All’inizio hanno paventato la possibilità di affiancarmi un ghostwriter, ma io il libro ce l’avevo già pronto. Pensavano fosse uno di quei romanzi in cui l’influencer di moda ti insegna come vestirti. E invece, dopo aver letto lo scritto in una sola notte, mi hanno chiamato il giorno dopo per chiedermi scusa e firmare il contratto”.
Li ha sorpresi.
“Nei confronti di chi lavora sul web c’è molto pregiudizio. Ma, come in tutti i lavori, c’è chi è più interessante e chi meno, e tutto ciò richiede, comunque, un grande impegno”.
Ma esattamente che lavoro fa?
“Questa è una delle domande più frequenti della mia vita e io, imperterrito, continuo ad andare oltre la querelle, senza affibbiarmi alcun tipo di etichetta. Una persona, una volta, mi ha detto una cosa molto interessante: ‘Finché rifuggirai la definizione, riuscirai sempre a trovare una nuova parte di te!’. Siccome sono convinto che siamo su questa Terra per evolverci, a questo punto, spero di essere tutto e diversamente da tutto”.
Tra le mille intuizioni della sua mente creativa, c’è Wid Academy, ultima creatura del web.
“Wid sta per Work in digital. Non è un corso online per diventare influencer, come molti hanno erroneamente pensato, è soprattutto un modo per utilizzare in modo consapevole i social network e i mezzi digitali. L’incontro con lo startupper Mauro Orso è stato decisivo, partendo dall’assunto che tutto ciò che passa su internet ormai è il nostro biglietto da visita e un’integrazione del curriculum vitae, una ‘fedina digitale’ in grado di determinare il successo professionale delle persone in ogni ambito, non solo sui social. Chi decidiamo di essere? Cosa stiamo raccontando? Siamo davvero così bravi a farlo? Ecco che, insieme con l’agenzia di talent Next Management Italia e l’Università Bocconi di Milano, abbiamo reclutato dei mentor, volti noti del fare bene online, che terranno corsi didattici, divisi in video/lezioni, a seconda dell’ambito in cui sono specializzati”.
Ma come è nata l’intuizione?
“Ero da un amico chirurgo estetico per cui creo tutti i contenuti digitali. Stava per assumere una nuova segretaria che sulla carta era perfetta: parlava correttamente due lingue straniere e aveva ottime referenze. Ma, quando abbiamo visto il suo profilo Instagram, abbiamo scoperto che si prendeva gioco delle donne di mezza età, il target classico delle clienti del mio amico. E per questo non ha ottenuto più il posto. L’idea del corso online è nata dopo tante lezioni tenute nelle aule universitarie: ogni volta mi chiedevo perché stessi parlando di social in uno spazio ristretto invece che online. Sognavo di parlare di web nel web. E con Wid ho realizzato questo desiderio”.
Progetti per il futuro?
“Oltre a catalizzare l’attenzione su Wid Academy, progetto sempre più in evoluzione, sto collaborando con la sceneggiatrice Carla Giulia Casalini perché ‘Meet me alla boa’ diventerà presto un film. In cantiere anche la scrittura di un nuovo romanzo”.
E Capri?
“Sa cosa diceva Ippocrate? Esistono luoghi in grado di darti energia positiva, di ricaricarti e distoglierti da ogni male, senza l’uso delle medicine. Credo che Capri sia uno di questi. Ci sono stato per la prima volta, tantissimi anni fa, per una festa organizzata da Umberto Tirelli, raffinato collezionista di abiti antichi e fondatore della Sartoria Tirelli: è stato subito amore! Da allora, ci sono tornato tutti gli anni, una magia che si rinnova costantemente. Di recente ho ritrovato l’isola azzurra per un evento spettacolare di Bulgari e, come sempre, ho avuto consapevolezza che Capri è il mio posto felice nel mondo”.
Don’t call him influencer. Paolo Stella, class 1978, studied architecture, founded a glossy magazine and is creative director and editor of a blog. Universally known for his impeccable taste in fashion, he is a content creator, entrepreneur and founder of a media company. His Instagram page boasts more than three hundred thousand followers and his novel “Meet me alla boa”, published by Mondadori, is a praised literary success.
“I was living a complicated time, I had just lost a very important person. Writing was a way to grieve. At the beginning, it was just a blog, that was opened precisely by the person I lost and on which I decided to write, to unload the pain inside me, but I had no intention to make it public, as one night happened, by mistake. I was looking for beautiful things to hold on to and, to complete this circle, I wrote a novel where I could decide the ending of the story, and I kept it a drawer for seven years. At the launch party for the new album of Emma Marrone – whose videoclips I directed – I was proposed a meeting with Mondadori. At first, they offered me a ghostwriter, but my book was already finished. They thought it was one of those novels where the trending influencer teaches how to dress. But, after reading the manuscript in a single night, they called me the following day to apologize and sign the contract”.
You surprised them.
“There are a lot of prejudices on those working on the web. However, like in every job, someone is more interesting than others, and anyway, all that is needed is a great commitment”.
In your job, what do you do, exactly?
“This is one of the most frequently asked questions in my life and, undaunted, I continue to go beyond the controversy, without giving myself any kind of labels. I was once told something very interesting: ‘As long as you avoid definitions, you will always be able to find a new part of you!’. I’m sure we are on this Earth to evolve, so, at this point I hope I’m everything and unlike everything”.
Among the many intuitions of your creative mind, there is the Wid Academy, latest creature of the web.
“Wid means Work in digital. It is not an online course to become an influencer, as many have wrongly thought, it is mainly a tool to intelligently use social networks and digital tools. The meeting with the startupper Mauro Orso was fundamental, starting from the premise that everything that is posted online is, at this point, our calling card and an integration to our curriculum vitae, a ‘digital record’ capable of determining the professional success in every field, not only on social networks. What we decide to be? What are we telling? Are we good at doing it? Therefore, together with the talent agency Next Management Italia and the University Bocconi of Milan, we hired some mentors, known faces of proper online behavior, who will give classes, divided into video/lessons, depending on the field they are specialized in”.
How did you conceive this idea?
“I was visiting a friend, a cosmetic surgeon for whom I create all his digital contents. He was about to hire a new secretary, who was perfect on paper: she fluently spoke two foreign languages and had excellent references. But, when we looked at her Instagram profile, we discovered she made fun of middle-age women, the classic demographic of my friend’s clients. And for this reason, in the end she did not get the job. The idea for the online course was conceived after many classes held in the university classrooms; every time I asked myself why I was talking about socials in a narrow space and not online. I dreamed of talking about web on the web. And with Wid I achieved this dream”.
Any future projects?
“Other than focusing on Wid Academy (a continuously evolving project), I’m collaborating with the screenwriter Carla Giulia Casalini, because ‘Meet me alla boa’ will soon become a movie. I’m also working on a new novel”.
What about Capri?
“You know what Hippocrates said? There are places that give you positive energy, recharge and shield you from all harm, without any medicine. I believe Capri is one of these places. I visited it for the first time many years ago, for a party organized by Umberto Tirelli, refined collector of antique dress and founder of the Sartoria Tirelli: it was love at first sight! Since then, I came to Capri every year, a magic that is constantly renewed. Recently, I came to the blue island for an outstanding Bulgari event and, as always, I was aware that Capri is my happy place in the world”.
No Comments