Numeri da record – 22 le barche registrate – per la flotta dei maxi che ha partecipato alla Rolex Capri Sailing Week e che ha dato il via alla settimana velica di Capri. La serie caprese delle regate inshore – valide anche come seconda prova del “Mediterranean Maxi Inshore Challenge” dell’IMA – segue cronologicamente la parte offshore dello stesso evento, costituito dal prologo della Tre Golfi, che ha dato il via alla Rolex Capri Sailing Week, venerdì 11 maggio. Per il vincitore della maxi divisione generale in palio il Maxi Yacht Capri Trophy.
A causa dei suoi numeri, quest’anno, la flotta maxi è stata suddivisa in 3 divisioni: Racer, Racer-Cruiser e Cruiser-Racer, secondo una semplice formula basata sulla lunghezza e sul punteggio IRC.
A guidare la carica nei Racers c’era Vesper PI (ex-Morning Glory), un max Z86, caratterizzata dall’americano Jim Swartz per la stagione. Sulla carta era la barca più lunga e più veloce, ma nella Regata dei Tre Golfi, caratterizzata da venti leggeri, si è dovuto misurare con il Maxi 72 Caol Ila R di Alex Schaerer e con Jethou di Sir Peter Ogden.
L’armatore di Caol Ila R, Alex Schaerer, che domenica 12 maggio, arrivando in piena notte, poco prima di un temporale che ha invece colpito le altre imbarcazioni ancora in gara, ha vinto la Line Honours della Regata dei Tre Golfi per il secondo anno consecutivo. Alex Schaerer è un ospite abituale di Capri, avendo partecipato a diverse Volcano Race e Rolex Capri Sailing Week negli anni passati. “È un posto bellissimo, soprattutto quando il sole inizia a splendere”, ha detto. Per quanto riguarda la manifestazione di quest’anno, aggiunge: “Sarà interessante. Sappiamo di essere competitivi nelle regate costiere, e con venti leggeri, ma nelle regate sulle boe… vediamo come si comporterà la barca, specialmente al fianco delle kanting keels“. Si riferisce sia a Vesper, sia a Reichel Pugh 66 Wild Joe di Marton Jozsa.
Tra i racer ci sono stati anche il Mills 62 SuperNikka di Roberto Lacorte, vincitore seriale della Maxi Yacht Rolex Cup, e l’equipaggio britannico del Frers 60 Spectre, di Peter Dubens.
Passando alla divisione dei Cruiser-Racers, da sottolineare la presenza di diversi Swan, come l’80 piedi Plis Play dello spagnolo Vicente Garcia Torres; Force 9 of London, skipper Giorgio Pitter, e il 651 Rosbeg di Riccardo Pavoncelli, battente guidone Circolo Remo e Vela Italia. Occhi puntati poi su H20 di Riccardo de Michele, Vallicelli 78, che nella Maxi Yacht Rolex Cup dello scorso anno ha vinto ben 6 prove.
Anche tra i Racer-Cruiser gli Swan sono stati ben rappresentati: dal 60 piedi Spirit of Europe al 601 Lorina 1895, francese, di Jean-Pierre Barjon. In questa categoria anche molti della flotta Mylius, dal portabandiera Twin Soul B, 80 piedi armato dal presidente Luciano Gandini, ai modelli 18E35 Sud e Fra Diavolo, rispettivamente di Lorenzo Muratore e Vincenzo Addessi, fino a Oscar 3 di Aldo Parisotto e a Magic Rocket di Walter Caldonazzi.
L’armatore di Fra Diavolo, Addessi, è da sempre un partecipante abituale alla Rolex Capri Sailing Week, e ha vinto per ben 3 volte nella sua divisione negli anni passati, con 3 barche diverse. “Mi piace Capri, ho dei bellissimi ricordi di tutte le edizioni passate e ogni volta l’atmosfera è gradevolissima. Ricordo con soddisfazione la vittoria del 2017, quando abbiamo gareggiato con i colori dello Yacht Club Capri e del Marina di Capri, con un equipaggio composto in buona parte da tesserati dello Yacht Club Capri, è stato come vincere in casa! Il campo di regata è accattivante e impegnativo insieme, insomma è un piacere tornare qui ogni anno”. Addessi è stato anche un attivo promotore del Mylius Trophy, cioè si è attivato in prima persona, anni fa, per portare qui i Mylius – che solo a Capri presenziano in maniera così “compatta”.
Nella classe Mylius era presente anche una imbarcazione “caprese”, il Mylius 55 Testacuore, dei fratelli Ciciriello, dallo scorso anno soci dello Yacht Club Capri. Sponsorizzata dal Marina di Capri e con un equipaggio tutto tesserato con il circolo isolano, Testacuore ha da subito ben figurato anche se, fortemente penalizzato dalla rottura di due vele, proprio il primo giorno di regate, che ne ha condizionato il risultato finale.
Tra i Racer-Cruiser anche il Wally 60 Wallyno. “È la prima volta che corro a Capri, anche se sono già stato in crociera qui prima”, ha affermato l’armatore Benoît de Froidmont, che è anche presidente dell’IMA, la International maxi Association. “Capri è un posto fantastico per regatare.”. La inshore serie caprese è stata anche la prima delle quattro manifestazioni che Wallyño ha corso nell’ambito del Mediterranean Maxi Inshore Challenge dell’IMA (che si snoda, nei prossimi mesi, con le regate costiere della Rolex Giraglia, della Copa del Rey MAPFRE, della Maxi Yacht Rolex Cup e infine del Les Voiles di Saint-Tropez a ottobre).
De Froidmont è stato molto contento per i bei numeri di maxi a questa Rolex Capri Sailing Week – ben 22 imbarcazioni al via. “È un grande risultato, conseguente anche alla collaborazione tra IMA e gli yacht club organizzatori, Yacht Club Capri, Yacht Club Italiano e Circolo Remo e Vela Italia. Siamo lieti aver dato un contributo al loro già notevole lavoro”.
A regatare a Capri si sono visti molti volti noti della grande vela mondiale: da Joey Newton e Francesco de Angelis agli olimpionici, come Silver Nick Rogers, fino ai campioni della Volvo Ocean Race. Tra questi ultimi c’è Stu Bannatyne, neozelandese, che ha disputato otto edizioni della “regata intorno al mondo”, vincendone quattro, tra cui l’ultimo a bordo del Dongfeng Race Team.
Proprio Bannatyne, qui a Capri tattico su Wild Joe, ha detto che difficilmente possono farsi previsioni: “Il tempo sta cambiando continuamente. Ieri una brezza leggera, oggi raffiche importanti, pioggia, poi all’improvviso squarci di sole….. Vedremo, giorno per giorno”.
La Rolex Capri Sailing Week 2019 è stata organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia, dallo Yacht Club Italiano e dallo Yacht Club Capri, in collaborazione con la International Maxi Association.
Sessantatre iscritti alla flotta ORC del Campionato Nazionale d’Altura, all’interno della Rolex Capri Week. Numeri notevoli, che hanno confermano il richiamo di un appuntamento storico per lo yachting d’altomare italiano. Da segnalare, inoltre, che al campionato erano presenti anche una dozzina di yacht stranieri, che hanno dato un tocco di internazionalità all’evento. Tra questi ultimi i russi di Salty Dogs, i francesi di Daguet, i tedeschi di Kira, e sempre russo era anche il team che ha charterizzato il TP52 Freccia Rossa.
Tra gli scafi italiani, molti bei nomi, pretendenti alla vittoria a Capri e anche in vista dell’Italiano d’Altura di Crotone. Su tutti Be Wild, lo Swan 42 di Renzo Grottesi, che è arrivato dall’Adriatico e ha scelto di fare la stagione in Tirreno, che culminerà con l’Europeo IRC di Sanremo. E proprio dallo Yacht Club Sanremo è arriva Aurora di Paolo Bonomo.
Dalla Liguria anche il J 122 Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni (Yacht Club Italiano, uno dei circoli coinvolti nell’organizzazione della Rolex Capri Sailing Week). Canopo, di Adriano Majolino, è un Grand Soleil 39 M, che è venuto da Riva di Traiano, come Duende, il Vismara di Raffaele Giannetti con a bordo i velisti dell’Aeronautica Militare.
Regata nella regata tra Cavallo Pazzo II, l’X35 che ha approdato a Capri fresco vincitore della 100 Miglia del medio tirreno al Circeo, il circolo per il quale corre, e l’altro X35 Excalibur, del presidente UVAI Fabrizio Gagliardi, ottimo classificato nella Tre Golfi da poco conclusa.
Grandi nomi non mancano: Endlessgame, Coockson 50, pensato per l’offshore, si è cimentato tra le boe con un equipaggio nel quale spicca il nome di Paolo Cian. Il sempre-verde Ulica, Swan 45 di Stefano Masi, o Macchia Mediterranea, il TP52 coordinato da Paolo Scutellaro. Parlando di favoriti, però, non si può non citare il sorprendente Globulo Rosso, Este 31 di Alessandro Burzi, trionfatore nella Tre Golfi.
Singolare la scelta del team di Scugnizza di Umberto Coppola: in attesa dell’arrivo della nuova barca, un’ Italia 11.98 pronto per il Mondiale ORC di Sebenico (SLO), è stato a Capri tra le boe con un Melges 32one design. Sono stati di sicuro protagonisti anche Le Coq Hardì, il Grand Soleil 49 di Maurizio Pavesi, Milu III, Mylius di Andrea Pietrolucci con Giuseppe Tesorone, Podracer, il GS 34 di Giovanni Manni, QQ7 di Salvatore Costanzo, e Raffica, X41 di Pasquale Orofino.
Per concludere, con Sexy Too, il Mylius 14.55 di Carlo Varelli, protagonista durante la Tre Golfi di un incontro ravvicinato con due balenottere che hanno a lungo piroettato intorno alla barca.
Nella prima giornata di regate della Rolex Capri Sailing Week, riservate ai maxi con ben 22 imbarcazioni al via, il vento non ha tradito le aspettative.
Nella classe maxi Racer, le due regate disputate, sono state vinte entrambe da Jethou, il maxi 77 di Sir Peter Ogden. Alle sue spalle nella prima prova Caol Ila R (Alex Shaerer) e poi Supernikka (Roberto Laconte). Mentre, nella seconda prova di giornata, si è invertito l’ordine d’arrivo del secondo e terzo posto alle spalle del vincitore Jethou.
In classifica generale provvisoria Racer al comando di giornata figura Jethou con 2 punti, mentre Supernikka e Caol Ila R sono appaiate al secondo posto con 5 punti ciascuna.
In classe maxi Racer Cruiser hanno vinto Oscar 3 e Wallyno. Nella prima regata il Mylius 65 di Aldo Parisotto ha superato Frà Diavolo (Vincenzo Addessi) e Lorina 1895 (Jean Pierre Bargion). Nella seconda regata di classe, vinta da Wallyno, il Wally 60 di Benoit De Froidmont, seconda piazza per Lorina 1895 e terzo classificato Oscar 3.
In classifica generale provvisoria Racer Cruiser ha contotto Oscar 3, con 4 punti, secondo posto per Wallyno e Lorina 1895, a pari punti (5).
Per i maxi Cruiser Racer vittorie, nella prima prova, di Plis Play, lo swan 80 di Vincente Torres Garcia e nella seconda di Rosbeg, lo Swan 651 di Riccardo Pavoncelli. Alle loro spalle ha concluso entrambe le regate al terzo posto H20, il Vallicelli 78 di Riccardo De Michele.
Sud, il Mylius 60 di Maurits Van Oranje, tornato a regatare alla Maxi Yacht Capri Trophy. L’armatore olandese della famiglia reale era giunto a Capri per timonare personalmente il suo yacht nelle regate di venerdì e sabato e concludere così l’impegno agonistico caprese.
Dopo l’incidente avvenuto a bordo nella prova di apertura della MYCT, accorso al team manager di Sud colpito alla testa dal boma, per fortuna con leggere conseguenze, pur costringendolo al riposo, il nuovo team è stato pronto a tornare in regata.
La notizia, accolta con piacere e gioia dagli organizzatori, ha regalato un sorriso anche a tutti i velisti presenti alla Rolex Capri Sailing Week.
Vento di Grecale e sole in questa seconda giornata di regate. I maxi, impegnati nella Maxi Yacht Capri Trophy, hanno concluso l’unica prova di giornata, questi i risultati:
A Vincere la regata costiera in divisione Racer è stato Supernikka di Roberto Lacorte, seguito da Spectre di Peter Dubens e terzo Wilde Joe di Marton Jozsa.
Nella divisione Cruiser Racer ha tagliato per primo H2O di Riccardo De Michele, alle sue spalle rispettivamente Plis Play di Vincente Garcia Torres e Durlindana 3 di Gianni Giancarlo.
Nella divisione Racer Cruiser ha vinto Lorina 1985 di Jean Pierre Barjon, secondo Wallino di Benoit De Froidmont e terza piazza per Oscar 3 di Aldo Parisotto.
Per il Campionato Nazionale del Tirreno la flotta, divisa in due gruppi: A, per le barche grandi e B, per le barche medie e piccole, ha regatato sullo stesso percorso con partenze distaccate.
Prima regata Gruppo A, in tempo compensato, vittoria per Air Is Blue, il TP52 di Roberto Monti, che ha preceduto rispettivamente: Confluence, GP42 di Pierre Joly Jean ed Ulika, lo Swan 45 di Stefano Masi.
Seconda regata Gruppo A, in tempo compensato, Ulika di Stefano Masi ha tagliato per primo precedendo BeWild di Renzo Grottesi e Milù III di Andrea Pietrolucci.
Nel Gruppo B, in tempo compensato, doppia vittoria del Farr 30 Topas di Harald Bruning seguito, in entrambe le prove, da Sekeles, l’M37 di Antonio Pollicino. Alle loro spalle, nella prima regata, ha concluso Unpopergioco di Fabio Iadecolla con il suo Italia 9.98 F, mentre nella seconda regata di giornata ha chiuso al terzo posto Squalo Bianco di Concetto Costa.
Sole ed una buona brezza di Grecale, con oscillazioni tra i 12 e 18 nodi di vento, hanno accompagnato la terza giornata di regate. I maxi hanno effettuato un percorso che da Capri, dopo una boa posta nel canale tra l’isola Azzurra e la terraferma, li ha visti regatare sino a Procida con rientro alla linea d’arrivo a Capri.
A Vincere la regata in divisione Racer è stato Caol Ila R, il 72 piedi di Alex Shaerer che ha preceduto nell’ordine: Jethou, il 77 piedi di Sir Peter Ogden e Vesper PI, il Mcconaughy di Jim Swarz.
Nella divisione Racer Cruiser vittoria di giornata di Twin Soul B, il Mylius 78 di Luciano Gandini, seconda piazza per il Mylius di Vincenzo Addessi, Frà Diavolo, mentre al terzo posto è giunto lo Swan 651 Lorina 1985 di Jean Pierre Barjon.
Nella divisione Cruiser Racer ha tagliato per primo lo Swan 80 Plis Play di Vincente Garcia Torres, secondo posto per H2O, il Vallicelli 78 piedi di Riccardo De Michele, terza piazza per Rosebg, lo Swan 651 di Riccardo Pavoncelli.
Per il Campionato Nazionale del Tirreno si sono svolte la terza e quarta regata del calendario, che da quel momento ha consentito ai team uno scarto. La flotta, divisa nei gruppi A (barche grandi) e B (barche medie e piccole), ha gareggiato sullo stesso campo di regata con partenze sfalsate per i due raggruppamenti, su un percorso a bastone posizionato tra Capri e Punta Campanella.
Prima regata Gruppo A, in tempo compensato, vittoria per Air Is Blue, il TP52 di Roberto Monti che ha preceduto rispettivamente: Confluence, GP42 di Pierre Joly Jean e Lisa K il 42 piedi di Pieo Licett.
Seconda regata Gruppo A, in tempo compensato, Air Is Blue ha vinto ancora, secondo Endlessgame, il Cookson 50 di Pietro Moschini e terzo Freccia Rossa, il TP52 di Vadim Yakimenko.
Prima regata Gruppo B, in tempo compensato, vittoria del Farr 30 Topas di Harald Bruning, seconda piazza per Sekeles, l’M37 di Antonio Pollicino e terzo posto per il First 35 Squalo Bianco di Concetto Costa
Seconda regata Gruppo B, in tempo compensato, vittoria di Hebe V, l’M37 di Zdenek Jakoubek, seconda piazza per Squalo Bianco di Concetto Costa e terzo posto per l’X37Wanax Exp Team 2 The World, di Jonata Giovanni Di Cosimo.
Cielo coperto e un vento instabile da sud-sudest, di 13 – 18 nodi, hanno caratterizzato l’ultima giornata di regate. I maxi hanno effettuato un percorso offshore che li ha visti partire da Capri, con un passaggio all’altezza dei Faraglioni, per girare ad una boa posta al largo dell’isola Azzurra prima di rientrare al “cancello” dei Faraglioni e tagliare la linea d’arrivo all’altezza del faro di Punta Carena di Capri. Vittoria di giornata, in divisione Racer, di Vesper PI, il Mcconaughy di Jim Swarz, che ha preceduto Caol Ila R, il 72 piedi di Alex Shaerer. Terza piazza per Supernikka, il 62 piedi di Roberto Lacorte. In classifica finale generale, della divisione Racer, vittoria per il team di Caol Ila R, secondo posto per Jethoue terza piazza per Supernikka.
Nella divisione Racer Cruiser, nella quinta regata del giorno, ha vinto Wallyño, il Wally 60 di Benoit Froidmont, seconda piazza per Twin Soul B, il Mylius 78 di Luciano Gandini e terzo posto per lo Swan 651 Lorina 1985, di Jean Pierre Barjon. In classifica finale generale, della divisione Racer Cruiser, primo posto per Wallyño, secondo posto per Lorina 1985 e al terzo posto Oscar 3.
Per la divisione Cruiser Racer, nella regata conclusiva di oggi, vittoria dello Swan 80 Plis Play, di Vincente Garcia Torres, secondo classificato H2O, il Vallicelli 78 piedi di Riccardo De Michele, terza piazza per Rosbeg, lo Swan 651 di Riccardo Pavoncelli
In classifica finale generale, della divisione Cruiser Racer, al primo posto Plis Play seguito da H20 e terzo Rosbeg.
La Rolex Capri Sailing Week ha regalato un gran finale alle barche partecipanti al Campionato Nazionale del Tirreno con un sabato che sovverte persino le previsioni meteo: non è arrivata la temuta pioggia, al suo posto addirittura qualche sprazzo di sole tra le veloci nuvole basse. E il vento ha tenuto a meraviglia, Scirocco di 14 nodi in partenza, che poi ha giocato con i regatanti, facendo divertire un pò tutti: prima un salto a destra di 30 gradi, che ha obbligato il Comitato a riposizionare il campo di regata (che deve essere sempre nell’asse del vento, partenza perpendicolare alla sua provenienza). Poi, in rapida e imprevedibile sequenza, ha creato delle vaste aree in cui cala vistosamente, ma poi ricomparendo a sbuffate e raffiche, salvando la regolarità della regata.
Essendo stata l’ultima prova della serie, c’erano in palio punti pesanti per le classifiche delle varie Classi e raggruppamenti, che assegnavano i titoli nazionali del Tirreno 2019. Una regata impegnativa e imprevedibile è stata la degna cornice finale, anche tecnicamente. Chi ha vinto, alla fine, lo ha fatto con ampio merito, dopo cinque prove, programma rispettato interamente.
I CAMPIONI NAZIONALI DEL TIRRENO
Nella Classe ORC A (Crociera Regata) si è imposto Air Is Blue, il performante TP52 I Renzo Monti (LNI Milano). Nella Classe ORC B (Regata) vince Sekeles, M37 di Antonino Pollicino. La classe 0 è stata vinta dallo Swan 45 Ulika di Stefano Masi, con un equipaggio affiatato presente da anni sui campi di regata.
Nella Classe 1 Crociera Regata si è imposto Le Coq Hardi, X41 di Maurizio Pavesi. Nella Classe 2, invece, ha prevalso Canopo, Grand Soleil 39 di Adriano Majolino. Nella Classe 3 la vittoria è andata a Squalo Bianco, First 35 di Concetto Costa da Catania. Infine, nella Classe 4, sempre Crociera Regata, successo di Globulo Rosso Este 31, ormai molto ben messo a punto da un team che unisce esperienza e innesti giovani.
Rolex Capri Sailing Week va in archivio con numeri e soddisfazioni record. E nel 2020 l’evento crescerà molto, grazie all’annuncio dell’assegnazione dell’Europeo ORC, che aumenterà la flotta con l’arrivo di numerosi equipaggi stranieri.
Gran finale sabato 18 maggio: la Piazzetta di Capri è stata gremita di equipaggi, turisti e curiosi che guardavano affascinati lo splendido filmato che, come da tradizione Rolex, riassumeva la settimana di regate.
A vincere la Rolex Capri Sailing Week 2019 sono stati i primi classificati della classifica che combina i risultati della Tre Golfi con quelli delle Regate di Capri; il premio, l’ambitissimo Rolex Submariner, è stato consegnato dal presidente Rolex Italia, Gi Alex Schaerer an Riccardo Marini, con il direttore generale Stefan Müller.
Riccardo Pavoncelli – armatore di Rosbeg, ha vinto nei Maxi;
Concetto Costa – armatore di Squalo Bianco, ha vinto nel raggruppamento ORC-A;
Renzo Grottesi – armatore di BeWild, ha vinto nel raggruppamento ORC-B.
PRIMI CLASSIFICATI NELLE REGATE DI CAPRI
Maxi Yacht Capri Trophy
Caol Ila R (Racer) Wallyño (Racer Cruiser), Plis Play (Cruiser Racer)
Mylius Cup
Oscar 3, che si è aggiudicato anche il trofeo Fideuram
Campionato Nazionale del Tirreno
ORC-A REGATA – Air is Blue
ORC-B REGATA – Sekeles
ORC- CLASSE 0 CROCIERA REGATA – Ulika
ORC – CLASSE 1 CROCIERA REGATA – Le Coq Hardi
ORC – CLASSE 2 CROCIERA REGATA – Canopo
ORC – CLASSE 3 CROCIERA REGATA – Squalo Bianco
ORC – CLASSE 4 CROCIERA REGATA – Globulo Rosso
I Capri ClubSwan Awards, che hanno premiato gli yacht Nautor’s con il miglior piazzamento è andato a Plis Play tra i Maxi e BeWild in ORC.
Lo YCI Trophy, assegnato al Club che ha collezionato il maggior numero di podi, è stato vinto dal Circolo del Remo e della Vela Italia.
Non solo sport ma anche tanta mondanità ed occasioni di molti incontri con le serate di contorno alla manifestazione. Martedì 14 serata al Caesar Augustus, organizzata dall’IMA International Maxi Association; mercoledì 15 il cantiere Mylius ha organizzato una cena all’Hotel La Palma per tutti gli armatori del cantiere italiano; gran Galà per la serata Rolex, organizzata presso l’Hotel Quisisana per tutti gli armatori ed ospiti istituzionali; conclusione venerdì 17 presso il Porto turistico di Capri, dove lo Yacht Club Capri ha organizzato, per tutti i partecipanti, un percorso gastronomico che si è snodato lungo le banchine con l’immancabile presenza delle Pacchiane e conclusione in musica con la band dell'”Anema e Core”, capitanata da Gianluigi Lembo.
E’ stata un’edizione davvero fantastica ha detto a fine premiazione il Presidente dello Yacht Club Capri Marino Lembo, che non ha nascosto grande soddisfazione per il risultato raggiunto, frutto di un lungo lavoro svolto in team con lo staff tecnico del circolo isolano ed in sinergia con il Circolo del Remo e Vela Italia. La riprova è stata l’assegnazione per il 2020 del Campionato Europeo ORC, grande riconoscimento a livello internazionale della grande professionalità raggiunta nel corso degli anni.
Record-breaking numbers – 22 registered ships – for the maxi fleet that took part in the Rolex Capri Sailing week that began the sailing week of Capri. The Caprese series of inshore regattas – also valid as the second trial of the “Mediterranean Maxi Inshore Challenge” of the IMA – follows the offshore part of the same event, made up by the prologue of the Tre Golfi, that started the Rolex Capri Sailing Week, on Friday, May 1st. For the winner of the general maxi division, the Maxi Yacht Capri Trophy.
Due to its numbers, this year, the maxi fleet has been divided intro three divisions: Racer, Racer-Cruiser and Cruiser-Racer, following a simple formula based on the length of the boat and the IRC score.
Leading the Racers charge, the Vesper PI (formerly Morning Glory), a Max Z86, guided for the season by the American Jim Swartz. On paper it was the longest and fastest boat, but in the Tre Golfi regatta, characterized by light winds, it had to face the Maxi 72 Caol Ila R (Alex Schaerer) and Jetou (Sir Peter Ogden).
The owner of Caol Ila R, Alex Schaerer, who on Sunday, May 12th, had arrived in the dead of night, right before a storm that struck the other competing boats, won the Line Honours of the Tre Golfi Regatta for the second year in a row. Alex Schaerer is a habitué of Capri, having competed in several Volcano Race and Rolex Capri Sailing Week in the past years. “It’s a beautiful place, especially at dawn”, he said. Regarding this year’s competition, he added: “It’s going to be interesting. We know we are competitive in coastal regattas, and with gentle winds, but in buoy regattas… we’ll see how the ship is going to behave, especially next to the Canting Keels”. He refers to both Vesper and Reichel Pugh 66 Wild Joe (Marton Jozsa).
Among the racers there have also been the Mills 62 Super Nikka (Roberto Lacorte), serial winner of the Maxi Yacht Rolex Cup, and the British crew of the Frers 60 Spectre (Peter Dubens).
Talking about the Cruiser-Racers division, it must be underlined the presence of several Swans, such as the 80ft Plis Play (Vicente Garcia Torres); Force 9 of London (Giorgio Pitter) and the 651 Rosbeg (Riccardo Pavoncelli), sporting the burgee Circolo Remo e Vela Italia. Also, eyes on H20 (Riccardo de Michele), Vallicelli 78, that in last year’s Maxi Yacht Rolex Cup won six races.
Even among the Racer-Cruiser the Swans have been properly represented: from the 60ft Spirit of Europe to the 601 Lorina 1985 (Jean-Pierre Barjon). In this category there are also many representatives of the Mylius fleet, from the flagship Twin Soul B, 80ft owned by the president Luciano Gandini, to the models 18E35 Sud and Frà Diavolo (Lorenzo Muratore and Vincenzo Adessi), also Oscar 3(Aldo Parisotto) and Magic Rocket (Walter Caldonazzi).
The owner of Frà Diavolo, Addessi, has always been a regular competitor in the Rolex Capri Sailing Week, and he has won three times in his division in the past years, with three different boats. “I love Capri, I have very fond memories of all the past editions and every time the atmosphere is so pleasant. I recall with satisfaction the 2017 victory, when we sailed with the colors of the Yacht Club Capri and the Marina di Capri, with a crew formed mainly by members of the Yacht Club Capri, it was just like winning at home. The regatta is both engaging and demanding, it’s a pleasure returning here every year”. Addesi has also been an active promoter of Mylius Trophy, that is, he personally worked, years ago, to bring Mylius ships here – which only in Capri have such an “important” presence.
In the Mylius class there was also a “Caprese” boat, the Mylius 55 Testacuore (Ciciriello brothers), members, since last year, of the Yacht Club Capri. Sponsored by the Marina di Capri and with a crew subscribed to the island’s club, Testacuore has soon made a good show of itself, even when strongly penalized by the breaking of two sails, precisely on the first day of sailing, that influenced the result.
Among the Racer-Cruise there was also the Wally 60 Wallyno. “It’s the first time I race in Capri, even though I’ve already been here during a cruise” said the ship-owner Benoît de Froidmont, who is also the president of the IMA, the International Maxi Association. “Capri is a wonderful place to sail”. The Caprese inshore series has also been the first of the four competitions the Wallyno has took part in during the Mediterranean Maxi Inshore Challenge of the IMA (which will continue, in the following months, with the coastal regattas of the Rolex Giraglia, Copa del Rey MAPFRE, the Maxi Yacht Rolex Cup and finally the Les Voiles of Saint-Tropez in October).
De Froidmont was very happy for the many maxis in this Rolex Capri Sailing Week, twenty-two ships at the starting line. “It is a great result, following the partnership between IMA and the coordinating yacht clubs, Yacht Club Capri, Yacht Club Italiano and Circolo Remo e Vela Italia. We are happy to have given a contribution to their already impressive work”.
In Capri, many known faces of international sailing were sighted: from Joey Newton and Francesco de Angelis to the Olympians, such as Silver Nick Rogers, up until the champions of the Volvo Ocean Race. Among these, there is Stu Bannatyne, New Zealander, who has competed in eight editions of the “regatta around the world”, winning four of them, the last one aboard the Dongfeng Race Team.
Bannatyne himself, here in Capri as tactician on Wild Joe, said that it is difficult to make predictions: “The weather is constantly changing. Yesterday, a light breeze, today strong gusts, rain, then suddenly sunlight…We will see, day by day”.
The Rolex Capri Sailing Week 2019 has been organized by Circolo del Remo e della Vela Italia, by the Italian Yacht Club and by Yacht Club Capri, in partnership with the International Maxi Association.
Sixty-three subscribers to the ORC fleet of the Campionato Nazionale d’Altura, have joined the Rolex Capri Week. Important numbers, that confirmed the appeal of an historic event for the Italian deep-sea yachting. Worthy of note, furthermore, is the fact that in the championship there were also a dozen of foreign yachts, that gave a touch of internationality to the event. Among these the Russian Salty Dogs, the French Daguet, the German Kira, and Russian as well was the team that the TP52 Freccia Rossa chartered.
Among the Italian ships, many important names, aiming for the win in Capri, in view of the Italiano d’Altura of Crotone. Among them the Swan 42 Be Wild (Renzo Grottesi), who had arrived from the Adriatic and decided to spend the season in the Tyrrhenian, that will culminate with the Europeo IRC of Sanremo. And exactly from the Sanremo Yacht Club has arrived Arurora (Paolo Bonomo).
From Liguria as well the J 122 Chestress 3 (Giancarlo Ghislanzoni, Yacht Club Italiano, one of the clubs involved in the organization of the Rolex Capri Sailing Week). Canopo (Adriano Majolino) is a Grand Soleil 39 M, arrived from Riva di Traiano, just like the Vismara Duende (Raffaele Giannetti), whose crew is formed by sailors of the Air Force.
Regatta within the regatta between Cavallo Pazzo II, the X35 that arrived in Capri, recent winner of the 100 Miglia of medio tirreno in Circeo, the club for which it runs, and the other X35 Excalibur, owned by the UVAI president Fabrizio Gagliardi, excellently qualified in the recently concluded Tre Golfi.
There is no shortage of big names: Endlessgame, Coockson 50 devised for offshore, dealt with buoys with a crew where stands out the name of Paolo Cian. The evergreen Swan 45 Ulica (Stefano Masi) or Macchia Mediterranea, the TP53 coordinated by Paolo Scutellaro. Talking about favorites, though, we cannot but mention the surprising Este 31 Globulo Rosso (Alessandro Burzi) which triumphed in the Tre Golfi.
An unusual choice for the team of Scugnizza (Umberto Coppola): waiting the new ship, an Italia 11.98 ready for the ORC World Championships of Sibenik (SLO), he was in Capri among the buoys with a Melges 32 one design. Surely, the protagonists were also the Grand Soleil 49 Le Coq Hardì (Maurizio Pavesi), the Mylius Milu III (Andrea Pietrolucci with Giuseppe Tesorone), the GS 34 Podracer (Giovanni Manni) QQ7 (Salvatore Costanzo), and Raffica, X41 (Pasquale Orofino).
We conclude with the Mylius 14.55 Sexy Too (Carlo Varelli), protagonist, during the Tre Golfi, of a close encounter with two whales, which pirouetted for a long time around the ship.
During the first day of regattas of the Rolex Capri Sailing Week, reserved to the maxis, with twenty-two boats, the wind did not disappoint expectations.
In the maxi Racer class, the two regattas have been both won by Jethou, the maxi 77 Jethou (Sir Peter Ogden). Behind him, in hist first competition, Caol Ila R (Alex Shaerer) and then Supernikka (Roberto Laconte). In the second trial of the day, the second and third places have been swapped, behind the winner Jethou.
In the Racer temporary leaderboard Jethou is on the lead with 2 points, while Supernikka and Caol Ila R are both in second place with 5 points each.
In the maxi Racer Cruiser Class, Oscar 3 and Wallyno have won. In the first regatta Mylius 65 (Aldo Parisotto) surpassed Frà Diavolo (Vincenzo Addessi) and Lorina 1895 (Pierre Bargion). In the second regatta of the class, won by Wallyno, the Wally 60 owned by Benoît De Froidmont, second place for Lorina 1985 and third place for Oscar 3.
In the Racer Cruiser global temporary leaderboard Oscar 3 is leading with 4 points, followed by Wallyno and Lorina 1895 with the same score (5).
For the maxi Cruiser Racer, first place, in the first trial, for the swan 80 Plis Play (Vincente Torres Garcia), and in second place, the Swan 651 Rosbeg (Riccardo Pavoncelli). Behind them, third place in both trials for the Vallicelli 78 H20 (Riccardo De Michele).
The Mylius 60 Sud (Maurits Van Oranje), was back to sail for the Maxi Yacht Capri Trophy. The Dutch shipowner of the Royal Family arrived in Capri to personally guide his yacht on Friday and Saturday regattas to conclude his Caprese agonistic challenge.
After the accident on board, in the opening trial of the MYCT, happened to the team manager of Sud, struck in the head by the boom (luckily without serious consequences but at the same time forcing him to rest9 the new team was ready to challenge the regatta one more time.
The news, gladly received with joy from the coordinating committee, gave a smile to all the yachtsmen of the Rolex Capri Sailing Week.
Wind of Grecale and sun in this second day of regattas. The maxis, competing in the Maxi Yacht Capri Trophy, ended the only trial for the day, these are the results:
The coastal regatta, Racer division, was won by Supernikka (Roberto Lacorte), followed by Spectre (Peter Dubens), third place for Wilde Joe (Marton Jozsa).
In the Cruiser Racer division, first place for H20 (Riccardo De Michele), behind his back Plis Play (Vincente Garcia Torres) and Durlindana 3 (Gianni Giancarlo).
In the Racer Cruiser division, the winner was Lorina 1895 (Jean Pierre Barjon), second place for Wallino (Benoît De Froidmont) and third place for Oscar 3 (Aldo Parisotto).
For the National Championships of Tirreno, the fleet was divided into two groups: A, for the bigger boats and B, for medium and small boats. They sailed on the same course with a different starting time. First regatta Group A, on corrected time, victory for the TP52 Air is Blue (Roberto Monti), who preceded respectively: the GP42 Confluence (Pierre Joly Jean) and the Swan 45 Ulika (Stefano Masi). Second regatta Group A, on corrected time, first place for Ulika (Stefano Masi), followed by Bewild (Renzo Grottesi) and Milù III (Andrea Pietrolucci). In the Group B, on corrected time, double victory for Farr 30 Topas (Harald Bruning), followed in both trials by the M47 Sekeles (Antonio Pollicino). Behind them, in the first regatta, Unpopergioco (Fabio Iadecolla) with his Italia 9.98 F, while in the second regatta of the day, third place for Squalo Bianco (Concetto Costa).
Sun and a nice breeze of Grecale, with wind fluctuating between 12 and 18 knots, accompanied the third day of regattas. The maxis undertook a course that, starting from Capri, after a buoy placed in the canal between the Blue island and mainland, had taken them up to Procida, with a return to Capri for the finish line.
The winner of the regatta in the Racer division was the 72ft Caol Ila 3 (Alex Shaerer), that preceded, in order: the 77ft Jethou (Sir Peter Ogden) and the Mcconaughy Vesper PI (Jim Swarz).
In the Racer Cruiser division, victory of the day for the Mylius 78 Twin Soul B (Luciano Gandini), second place for the Mylius Frà Diavolo (Vincenzo Addessi), while the Swan 651 Lorina 1895 (Jean Pierre Barjon) arrived in third position.
In the Cruiser Racer division, the winner was the Swan 80 Plis Play (Vincente Garcia Torres), second place for the 78ft Vallicelli H20 (Riccardo De Michele), third place for the Swan 651 Rosebg (Riccardo Pavoncelli).
For the National Championships of Tirreno, the third and fourth regattas of the calendar took place, allowing the teams a swerve. The fleet, divided into the group A (large boats) and B (medium and small boats), competed on the same field, with different starting times for the two groups, on a leeward course placed between Capri and Punta Campanella.
First regatta Group A, on corrected time, victory for the TP52 Air is Blue (Roberto Monti), which preceded respectively: the GP42 Confluence (Pierre Joly Jean) and the 42ft Lisa K (Pieo Licett).
Second regatta Group A, on corrected time, Air Is Blue won again, second place for the Toockson 50 Endlessgame (Pietro Moschini) and third place for the TP52 Freccia Rossa (Vadim Yakimenko).
First regatta group B, on corrected time, victory for the Farr 30 Topas (Harald Bruning), second place for the M37 Sekeles (Antonio Pollicino) and third place for the First 35 Squalo Bianco (Concetto Costa).
Second regatta Group B on corrected time, victory for the M37 Hebe V (Zdenek Jakoubek), second place for Squalo Bianco (Concetto Costa) and third place for the X37Wanax Exp Team 2 The World (Jonata Giovanni Di Cosimo).
Cloudy sky and unstable winds from south-southeast, between 13 and 18 knots, characterized the final day of regattas. The maxis undertook an offshore course that saw them starting from Capri, passing through the Faraglioni, turning at a buoy placed off the Blue island before returning to the “gate” of the Faraglioni, crossing the finish line near the lighthouse of Punta Carena in Capri. Victory of the day, in Racer Division, for the Mcconaughy Vesper PI (Jim Swarz), which preceded the 72ft Caol Ila R (Alex Shaerer). Third place for the 62ft Supernikka (Roberto Lacorte). In the final general leaderboard for the Racer division, victory for the team of Caol Ila R, second place for Jethoue and third place for Supernikka.
In the Racer Cruiser division, in the fifth regatta of the day, victory of the Wally 60 Wallyno (Benoît Froidmont), second place for the Mylius 78 Twin Soul B (Luciano Gandini) and third place for the Swan 651 Lorina 1895 (Jean Pierre Barjon). In the final global leaderboard for the Racer Cruiser division, first place for Wallyno, second place for Lorina 1895 and first place for Oscar 3.
For the Cruiser Racer Division, in the final regatta of the day, victory for the Swan 80 Plis Play (Vincente Garcia Torres), second place for the 78ft Ballicelli H20 (Riccardo De Michele), third place for the Swan 651 Rosbeg (Riccardo Pavoncelli). In the final global leaderboard of the Cruiser Racer Division, first place for Plis Play, followed by H20 and Rosbeg.
The Rolex Capri Sailing Week has provided a grand finale for the ships competing in the National Championship of Tirreno with a Saturday that subverted even the weather forecast. The dreaded rain did not arrive, at its place, instead, even some sunbursts among the fast, low clouds. And the wind held beautifully. Starting with a Sirocco of 14 knots, that played with the racers, amusing everyone: first, a jump to the right of 30 degrees, that forced the Committee to replace the race field (that must always follow the wind’s axis, starting perpendicularly from its source). Then, in a rapid and unpredictable sequence, it created some vast areas where it garishly decreased, only to later reappear in blows and gusts, saving the regular continuation of the regatta.
Being the final trial of the series, there were important points at stake, for the leaderboards of the different Classes and groups, that awarded the national tittles of Tirreno 2019. A challenging and unpredictable regatta was the proper final showdown, even on a technical level. The winners, in the end, achieved their victory with great merit, after five trials, and properly respecting the schedule.
NATIONAL CHAMPIONSHIPS OF TIRRENO
In the ORC A Class (Cruise Regatta) Air Is Blue, the performing TP52 I of Renzo Monti (LNI Milano) stood out. In the ORC B Class (Regatta) the winner was the M37 Sekeles (Antonino Pollicino). The Class 0 was won by the Swan 45 Ulika (Stefano Masi) with a synced team that had been present for years on the regatta fields.
In the Class 1 Cruise Regatta the X41 Le Coq Hardi (Maurizio Pavesi) stood out. In the Class 2, instead, the Grand Soleil 39 Canopo (Adriano Majolino) stood out. In the Class 3, the victory went to the First 35 Squalo Bianco (Concetto Costa). Finally, in the Class 4, Cruise Regatta, great success for the Este 31 Globulo Rosso, by now perfectly tuned by a team that puts together experience and young members.
The Rolex Capri Sailing Week ended with record numbers and great satisfactions. And in 2020 the event will grow even more, thanks to the announcement of the assignment of the European ORC, that will increase the fleet with the arrival of many foreign crews.
Grand Finale on Saturday, May 18th: the Piazzetta of Capri was packed with crews, tourists and curious bystanders who were fascinated while watching the wonderful movie that, according to the Rolex tradition, summarized the week of races.
The winners of the Rolex Capri Sailing Week 2019 were those who reached the first place in the leaderboard merging the results of the Tre Golfi with those of the Regattas of Capri; the prize, the highly coveted Submariner Rolex, was awarded by the president of Rolex Italia, Gian Riccardo Marini, with the general director Stefan Müller.
Riccardo Pavoncelli, owner of Rosbeg, won the Maxi competition;
Concetto Costa, owner of Squalo Bianco, won in the ORC-A group;
Renzo Grottesi, owner of Bewild, won in the ORC-B group.
FIRST PLACES IN CAPRI’S REGATTAS
Maxi Yacht Capri Trophy
Caol Ila R (Racer), Wallyno (Racer Cruiser), Plis Play (Cruiser Racer)
Mylius Cup
Oscar 3, which has also won the Fideraum trophy
National Championships of Tirreno
ORC-A REGATTA – Air is Blue
ORC-B REGATTA – Sekeles
ORC-CLASS 0 CRUISE REGATTA – Ulika
ORC-CLASS 1 CRUISE REGATTA – Le Coq Hardi
ORC-CLASS 2 CRUISE REGATTA – Canopo
ORC-CLASS 3 CRUISE REGATTA – Squalo Bianco
ORC-CLASS 4 CRUISE REGATTA – Globulo Rosso
The Capri ClubSwan Awards, which awarded the Nautor yachts with the first place, went to Plis Play for the Maxis and Bewild in ORC.
The YCI Trophy, awarded to the Club which collected the most podiums, went to the Circolo del Remo e della Vela Italia.
Not only sport but also beau monde and several meetings with the evenings surrounding the competition. On Tuesday 14th , evening at the Caesar Augustus, organized by the IMA International Maxi Association; on Wednesday 15th, Mylius arranged a dinner at the Hotel La Palma for all the shipowners from the Italian shipyard; Gran Galà for the Rolex evening, organized at the Hotel Quisisana for all the shipowners and institutional guests: closing party on Friday 17th at the tourist Port of Capri, where the Yacht Club Capri arranged, for all competitors, a gastronomic course along the docks, featuring the Pacchiane and the music of the band “Anema e Core” lead by Gianluigi Lembo.
It was truly a wonderful edition, said at the end of the award ceremony the president of the Yacht Club Capri Marino Lembo, who did not hide a great satisfaction for the results achieved, thanks to the great commitment in team with the technical staff of the circuit of the island and in synergy with Circolo del Remo e Vela Italia. The confirmation was the assignment, for 2020, of the European ORC Championship, important award on international level of the great professionalism reached through the years.
No Comments