Un’enciclopedia musicale umana, date, nomi, titoli e autori, nonché i discendenti degli artisti non più in vita, Sergio Vellino ha una conoscenza in materia di tutto rispetto. In suo possesso un archivio invidiabile, tanto materiale, cartaceo e sonoro da far impazzire qualsiasi estimatore o cultore del mondo artistico partenopeo.
“La mia è una vocazione. Tutto è partito nel 1972 quando in piazzetta, salone del mondo, ho ascoltato Peppino Di Capri in concerto. Dentro di me si è scatenata la passione per la musica, in special modo quella che fa parte del bagaglio culturale napoletano. Da quel momento ho iniziato a cercare notizie ed a collezionarle. Oggi posseggo un archivio custodito ad Anacapri, al centro multimediale Mario Cacace”.
Chitarrista, cantante e storico musicale. Il debutto nel 1977 alla taverna “Satana” e a seguire altre esibizioni nelle taverne capresi. Una collaborazione con la Nuova Compagnia di Canto Popolare ne “La perla Reale” e socio fondatore dell’associazione culturale Onlus “Capri Scrigno del mondo”. Frequentatore assiduo del Salotto Tolino a Napoli. Vari riconoscimenti avuti in merito alle sue attività. Scrittore di volumi pubblicati dal 1991 ad oggi. Ultimo “Capri dei Sognatori” in collaborazione col maestro Vincenzo Faiella.
“La mia intenzione è quella di offrire ai lettori un’opera semplice ma allo stesso tempo specifica e complessa, per divulgare lo spessore musicale della comunità isolana, lasciando impresse le testimonianze di tutti gli artisti nati a Capri o del loro passaggio. Un monumento alla memoria storica. Va detto, però, che mi sono ispirato al lavoro fatto in passato da due grandi maestri, Ettore De Mura e Salvatore Tolino.
Ed in tal senso anche l’isola di Capri ha il suo merito, la canzone caprese, infatti, è come uno scrigno dove ritroviamo tanti artisti ed interpreti di fama mondiale”.
I suoi racconti minuziosi di particolari, ricordi indelebili impressi come un marchio nel suo cuore, tanto da far appassionare anche l’interlocutore, una carica emotiva spinta dalla sua intraprendenza, il futuro artistico di un luogo non può tralasciare vuoti di un passato, oltretutto ricco e importante.
“Se vogliamo citare testimonianze di rilievo non possiamo non menzionare l’importanza della posteggia, loro sono stati i veri tramandatori di testi che sarebbero scomparsi”.
Cosa manca per completare la tua opera?
“Ho fatto tanto e continuo a fare tanto, quello che desidero più di tutto è vedere realizzata una location dove poter esporre tutto l’archivio raccolto negli anni.
So benissimo di non poter far nascere un museo, ma vorrei realizzare una sorta di mostra permanente.
Il nostro passato musicale in mostra per far apprezzare il presente e proseguire per il futuro.
Il rammarico è di non sapere che fine farà tutto il materiale raccolto un giorno che non ci sarò più”.
Capri’s dreamers, music and artists
A human musical encyclopedia; dates, names, titles and authors, as well as the descendants of the artists who have left us, Sergio Vellino has an unparalleled knowledge on this subject. He owns an enviable archive, so much paper and voiced material to drive crazy any enthusiasts of the Neapolitan artistic world.
“Mine is a vocation. Everything began in 1972, when in the little square, hall of the world, I heard Peppino di Capri in concert. Inside me, the passion for music was born, particularly for the music that belongs to the Neapolitan cultural heritage. Ever since that moment I began to look for information and to collect them. Today, I own an archive, stored in Anacapri, in the Mario Cacace Multimedia Center”.
Guitar player, singer and music historian. His debut was in 1977 at the “Satana” tavern, and many other exhibitions in Capri’s taverns quickly followed. A partnership with the Nuova Compagnia di Canto Popolare in “La Perla Reale” and founder member of the Onlus cultural organization “Capri Scrigno del mondo”. A regular presence of Salotto Tonio in Naples. His activities have earned him many recognitions and awards. Author of volumes published since 1991, his last one “Capri dei Sognatori” in partnership with expert Vincenzo Faiella.
“My goal is to offer readers a simple yet at the same time specific and complex work, to explain the musical depth of the islander community, highlighting the testament of all the artists who were born in Capri or who passed by the island. A monument to the historical memory. It must be said, though, that I took inspiration from a work made in the past by two great experts, Ettore De Mura and Salvatore Tolino. Also, in this regard, the island of Capri has is merits as well; Capri’s music, in fact, is like a chest where we can find many artist and interpreters known all around the world”.
His tales, rich of details, his unforgettable memories engraved like a mark in his heart, are so captivating that you get moved just by hearing them. An emotional charge fueled by his resourcefulness. The artistic future of a place cannot omit such a rich and important past.
“If we want to mention relevant examples, we cannot ignore the importance of the posteggia (a live performance of famous Neapolitan folklore songs) that allowed to preserve texts that would have disappeared otherwise”.
What is still missing to complete your work?
“I did and I’m still doing a lot, but what I really desire is to create a location where I can display the whole archive collected through the years.
I know very well that I cannot build a museum, but I wish to set up a permanent display.
Showing our musical past to make us appreciate the present and work towards the future. My only regret is not knowing what is going to happen to all the collected material, the day I’ll be no longer here”.
No Comments