Cuore romano e anima caprese. Paola Bottai, createur parfumeur, è tra i nasi più sofisticati e in voga del momento. Con l’isola azzurra, per sua stessa ammissione, ha un rapporto speciale fatto di momenti intimi e creativi.
“Amo definirmi una ‘caprese d’adozione’: l’isola mi ha accolta da bambina e continua a volermi bene in età adultà. È un luogo a cui sono legatissima, conserva ricordi felici e custodisce periodi bui con grande rispetto. Amo Capri sempre ma, fuori stagione, un pò di più. Credo che questa sia una forma di gelosia nei suoi confronti”.
Ma ritornando alla sua professione, in cosa consiste essere naso al giorno d’oggi?
“Per quanto mi riguarda, è come lo sarei stata anche anni fa. È un lavoro che svolgo con passione e serietà: seguo tutte le fasi della produzione delle fragranze, dalla creazione della formula – che scrivo a mano – alla scelta del flacone, passando per lo studio del target di riferimento fino alla storia che raccontano. Non mi piace seguire le tendenze del momento, preferisco essere coerente con il mio percorso e con quello dei miei clienti. Essere un naso, in sostanza, significa essere un creativo e la creatività va nutrita giorno dopo giorno. Ogni cosa può diventare uno stimolo: un colore, un gusto, un dipinto, un fiore, un panorama. Per questo Capri è molto importante nel mio processo creativo: mi stimola e mi culla”.
Come ha intrapreso la sua carriera nel mondo dei profumi?
“Adesso posso affermare che forse l’ho coltivata fin da bambina. Sono sempre stata affascinata dai profumi, dalle loro scatole, dai colori del marketing. Non avevo la minima idea che potesse diventare una professione e, quando l’ho saputo, mi hanno sempre detto che sarebbe stato impossibile. Ho alle spalle un percorso di studi di marketing e comunicazione e, una volta scoperto che la mia passione poteva diventare un lavoro, mi sono messa sotto e sono riuscita entrare in una delle scuole di profumeria più conosciute al mondo: a Grasse, in Provenza.
All’età di 28 anni ho smontato la mia vita di allora per costruirne una nuova. Da lì, dopo altro studio e gavetta, ho deciso di tornare in Italia, puntare al Made in Italy e fondare una mia azienda creativa”.
Lei ha più volte sostenuto che le fragranze, su di lei, accendono proustianamente i ricordi.
“Per tutti, non solo per me. I ricordi legati all’olfatto sono quelli più profondi, con un imprinting netto. Quasi tutti ricordiamo dove e quando abbiamo sentito un odore per la prima volta e quel ricordo tornerà alla nostra mente ogni volta ne sentiremo la scia profumata passare sotto il naso. Il ruolo della memoria è fondamentale nel mio lavoro. Mi emoziona tanto pensare che un profumo creato da me, possa essere forziere e stimolo di ricordi: è il motore di tutto”.
E i suoi ricordi che odore hanno?
“Parlando di fragranze, profumano di Eau Sauvage – che usava mio papà Paolo – e Arpège di Lanvin, il profumo di mia mamma, sanno di 4711, la colonia usata dai nonni materni, di Kouros, indossato dal nonno paterno, e dei mille profumi di mia nonna Luisa. Credo che questa mia ossessione per le fragranze io l’abbia ereditata da lei. Per il resto, i miei ricordi profumano di limone, di gelsomini, di bosco e di pizza (che rimane sempre uno degli odori più foriero di felicità al mondo)”.
Come definirebbe il suo stile nella creazione delle sue proposte olfattive?
“Luminoso. Anche quando uso materie prime con un prospetto olfattivo cupo o terroso cerco sempre la strada per dare luce. Adoro i contrasti e, nelle mie creazioni, si alternano sfumature calde e fredde, erotiche e pudiche, vintage e contemporanee. Queste opposizioni danno poi vita a qualcosa di coerente: questo è il mio obiettivo”.
Tra i suoi ultimi lavori, Mae, uscito in collaborazione con il brand dell’Estetista Cinica, che ha riscosso un grandissimo successo. Vuole raccontarci la sua storia?
“Il mio primo incontro con Cristina Fogazzi è avvenuto proprio a Capri, direi quasi casualmente. Io le avevo scritto per manifestarle la mia stima, lei mi ha repentinamente risposto, scoprendo anche che lavoro facevo. Due giorni dopo, apro Instagram e la vedo fotografata sull’isola azzurra: ci è bastato poco ed eravamo già in Piazzetta a parlare di un lavoro da realizzare insieme: quel lavoro è stato Mae. Un profumo ispirato a Mae West, una donna fantastica, la prima diva americana, ironica e di rottura. È una fragranza che evoca tutto questo, non dimenticando che viene però indossato dalle donne contemporanee, risulta stiloso e grintoso al tempo stesso”.
Progetti per il futuro?
“Joséphine, un nuovo profumo realizzato sempre in collaborazione con l’Estetista Cinica, questa volta dedicato a Joséphine Baker. Avrà una formula innovativa senza alcol, sarà in gel e avrà anche dei polimeri altamente idratanti. Inoltre, tra pochissimo consegnerò un interessante progetto olfattivo per l’Università Luiss di Roma: tutti gli edifici istituzionali e gli spazi dedicati agli studenti avranno un profumo creato da me. Questo perchè è sempre più chiaro quanto il marketing olfattivo apporti benefici e renda le ore trascorse negli spazi più gradevoli, stimolanti e piacevoli”.
Tornerà a Capri?
“Certo che si, ma mai spesso e a lungo quanto vorrei. In futuro vorrei trasferirmici almeno 6 mesi l’anno”.
CAPRI: MY INSPIRATION
Roman heart and Caprese soul. Paola Bottai, createur parfumeur, is among the most sophisticated and popular Noses right now. She lives a special relationship with the blue island, she confesses, made of creative and intimate moments.
“I love describing myself as a ‘caprese by adoption’: the island welcomed me when I was a child and it continues loving me as an adult. It’s a place I’m very attached to, it treasures happy memories and safeguards somber ones with great respect. I always love Capri but, off-season, I love it a little more. I believe this is a kind of jealousy towards it”.
Going back to your profession, what does it mean being a Nose today?
“As far as I am concerned, it is exactly the same way it would have been years ago, It’s a job I do with passion and professionalism: I follow all the phases in the production of the fragrances, from the creation of the formula – that I write down by hand – to the selection of the bottle, moving to the study on the reference target up and on the story we want to tell. I don’t like following the trend of the moment, I’d rather being coherent with my style my clients. Being a Nose basically means being a creative mind and creativity must be nourished every day. Everything can become an inspiration: a color, a flavor, a painting, a flower, a landscape. For this reason, Capri is very important for my creative process: it inspires and nurtures me.
How did you begin your career in the world of perfumes?
“Now I can say that maybe I cultivated this passion ever since I was a little girl. I’ve always been fascinated by perfumes, their boxes, the colors of their commercials. I had no idea it could become a profession and, when I learnt it, they always told me it would have been impossible. Behind me I have an educational background on marketing and communication and, once I discovered that my passion could become a job, I worked hard and managed to enroll into one of the most famous perfumery schools in the world: The Grasse School, in Provence.
When I was twenty-eight, I threw back my old life to begin a new one. From there, after other studies and hard work, I decided to return to Italy, aim for the Made in Italy and I founded my own creative business”.
More than once you affirmed that perfumes, just like in Proust, light up memories within you.
“Within everybody, not just me. Memories tied to the sense of smell are the deepest one, with a strong imprinting. Almost everybody remembers where and when you experienced a scent for the first time and that memory goes back into your mind every time you feel that scented trial. The role of memory is fundamental in my work. It excites me very much thinking that a perfume created by me, could be the spark and guardian of a memory: it’s the driving force”.
What do your memories smell like?
“They tell about fragrances, they smell like Eau Savage – that my father Paolo used to wear – and Arpège by Lanvin, my mother’s perfume, they smell of 4711, the cologne worn by my maternal grandparents, of Kouros, worn by my paternal grandfather, and of the myriads of perfumes worn by my grandmother Luisa. I believe I inherited from her this obsession for fragrances. About the rest, my memories smell of lemon, jasmine, woods and pizza (which will always remain one of the aromas that brings the most joy, in the world)”.
How would you define your style, regarding your aromatic creations?
“Bright. Even when I use raw materials with dark or earthy olfactory perspective I always find the road to light. I love contrasts and, in my creations alternate hot, cold, erotic, modest, vintage and contemporary shades. This oppositions then give birth to a coherent result: this is my objective”.
Among your latest work, Mae, created in partnership with the Estetista Cinica brand, that has achieved a great success. Do you want to tell us about its story?
“My first meeting with Cristina Fogazzi happened right here in Capri, almost by chance, I’d say. I wrote her to express my admiration and she quickly replied, discovering my work. Two days later, I open Instagram, and I see a picture of her in the blue island: it took very little and we were already in the Piazzetta, talking about a project we could realize together: that project was Mae. A perfume inspired by Mae West, a wonderful woman, the first American diva, ironic, a breakthrough. It’s a fragrance that recalls all this, not forgetting that it is worn by contemporary women, and the result is stylish and bold at the same time”.
Any future projects?
“Joséphine, a new perfume always realized in partnership with Estetista Cinica, this time dedicated to Josephine Baker. It will have an innovative formula, alcohol-free, gel-based and it will also have highly moisturizing polymers. Also, very soon I will carry on an interesting olfactory project for the Luiss University in Rome: all the institutional buildings and the areas dedicated to students will feature a perfume created by me. The benefits of olfactory marketing are always clearer, and it makes the hours spent in these places more pleasant, stimulating and enjoyable”.
Will you ever return to Capri?
“I sure will, but not very often and for as long as I wish. In the future, I would like to live here at least six months a year”.
No Comments