“L’Oro di Capri è una possibilità, reale e concreta, di guardare con uno sguardo diverso al territorio ed alle attività che storicamente su di esso si sono svolte. Lo sguardo di chi ha compreso che, insieme, si può incidere in maniera determinante alla sua conservazione e contemporaneamente al suo sviluppo, poiché le due cose sono strettamente legate. Il rispetto per l’ecosistema non è un trito slogan, è invece l’unica strada per mantenere ed accrescere il prestigio dell’isola.
Ciò che mi ha convinto a parteciparvi è stato l’entusiasmo delle persone che ho avuto la fortuna di incontrare, le motivazioni che li hanno indotti a far partire quest’iniziativa, la concreta possibilità di concorrere alla riuscita di un progetto, i cui risultati vanno molto al di là della produzione di un olio eccellente, perchè si riverberano su un intero territorio e la comunità che lo abita”.
“Tutti gli aderenti danno il loro contributo in termini di impegno, attenzione e costanza: le attività connesse ai cicli della natura non consentono errori e distrazioni, la pratica quotidiana diventa una lezione che smentisce chi crede che ogni cosa sia sempre disponibile e a buon mercato…”
“Capri vive principalmente di turismo, ma il turismo non è un comparto a sé stante: il successo di una località è dato da un insieme di fattori che ne definiscono l’unicità, e di questi il più evidente è il paesaggio. Averne cura significa concorrere in maniera determinante alla tutela di questo carattere unico e di alcune sue tipicità”.
“Mi piace pensare che l’isola intera possa, da subito, compiere delle scelte coraggiose in tema di energia, trasporti, gestione delle risorse idriche, traffico, smaltimento dei rifiuti, che la rendano più vivibile per i suoi abitanti ed ospiti: incentivare la mobilità elettrica, trovare delle alternative al trasporto delle merci su ruota, regolare i flussi turistici ed evitare l’omologazione e l’appiattimento, favorire il mantenimento di tutte le caratteristiche che la rendono un luogo unico ed inimitabile”.
“L’esperienza di questi primi anni ci conferma che la qualità dell’olio di Anacapri merita tutti gli sforzi che i membri dell’associazione prodigano, durante tutto l’anno e che si concretizzano in una serie di interventi il cui risultato concorre proprio alla tutela del paesaggio e delle sue particolarità: sono stati recuperati oliveti in abbandono, sono manutenuti i terreni, sono state riscoperte ed aggiornate conoscenze e saperi tradizionali, si sono percorsi i primi passi di un cammino la cui meta potrebbe rivelarsi ben più preziosa ed importante di quanto molti di noi, me compreso, potremmo oggi credere”.
Preserving and developing the territory
An interview with Marco Di Stefano, Oro di Capri
“Oro di Capri is a possibility, real and tangible, of observing with a different perspective the territory and the activities that have historically been promoted. The perspective of who has understood that, together, we can decisively influence its preservation and at the same time its development, since these two aspects are closely linked. The respect for the ecosystem is not a trite slogan, it is in fact the only way to preserve and increase the prestige of the island.
What convinced me to join was the enthusiasm of all the people I had the fortune to meet, the motives that convinced them to create this initiative, the tangible opportunity of participating in the success of a project whose results go way beyond the production of an excellent olive oil, because they reflect on an entire territory and its community”.
“All the associates give their contribution with commitment, attention and resolution; the activities connected to the cycles of nature don’t allow for mistakes or distractions, the everyday practice becomes a lesson that contradicts anyone who believes that everything is always available and cheap…”.
“Capri thrives mainly off tourism, yet tourism is not an independent sector: the success of a location is given by a combination of factors that define its uniqueness, and among them the most evident is the landscape. Having care of it means contributing in a decisive way to the safeguard of this unique nature and some of his typical characteristics”.
“I like to think that the entire island could, right now, make bold choices regarding energy, transportations, the management of water resources, traffic, wastes disposal, that make it more livable for its inhabitants and its guests: incentivizing electric mobility, finding alternatives for the wheeled transport of goods, regulating the tourist flows and avoiding homogenization banalization, promoting the preservation of all the features that make of the island a unique and unforgettable place”.
“The experience of these first years prove us that the quality of the oil made in Anacapri is worth all the efforts that the members of the organization make, during the entire year and that materialize in a series of intervention whose results contribute to the safeguard of the landscape and its features: abandoned olive groves have been recovered, maintenance has been made on the fields, traditional knowledge has been updated, we took the first step of a journey, whose destination might prove to be much more precious and important than many of us, me included, might believe today”.
No Comments