Con le mani si possono fare un’infinità di cose, ma quando il lavoro manuale si interseca col cervello e il cuore ne nasce un capolavoro. Qualcosa di unico, di personale, che oltre a rappresentare un oggetto ne esprime le emozioni e le sensazioni di chi l’ha creato. La creatività è uno stile di pensiero che si sviluppa e si concretizza con risultati originali e cattura l’interesse dell’interlocutore. Marianna Zora e il suo Filo di Arianna, propone tanti prodotti unici ed originali, scegliendo personalmente i tessuti e i filati, esclusivamente italiani, i più pregiati, perché un capo fatto a mano deve fregiarsi non solo della bellezza ma anche della qualità.
Ma come e quando è iniziata questa passione?
“Avevo otto anni, a quei tempi accompagnavo mamma a lavoro da una signora che poi mi ha cresimato e mi ha cresciuto come una figlia, posso dire di aver avuto la fortuna di avere due mamma. E, mentre aspettavo che lei finisse, andavo giù dove c’era una sartoria, una delle più belle di quei tempi e giocavo coi ritagli di stoffe, praticamente gli scarti, quelli che non erano riutilizzabili e venivano buttati, cercavo di ammazzare il tempo facendo vestiti per le bambole, e bottoni fatti a mano, credo di averne fatti milioni. La mia era una famiglia umile, ho perso papà molto presto, quindi avevo poco, e, ritrovarmi davanti quei tessuti meravigliosi di Livio De Simone, per non parlare dei colori che catturavano la mia attenzione, mi ha motivato stimolando creatività e scatenato delle emozioni incredibili. Nella noia, nel silenzio e forse anche nella solitudine di quei momenti, ho scoperto questo talento e la passione per i tessuti. Poi pian piano ho iniziato con l’uncinetto e i ferri, tutto da sola, sono una autodidatta”.
Quali materiali utilizzi?
“Cerco solo i migliori filati, perché ogni singolo capo fatto a mano, non merita filati scadenti. Se parliamo di lana, prendo pura lana merino, il cashmere a filo e i tessuti in puro cotone. Pochi prodotti mirati ma i migliori che il mercato offre. Anche perché, quando presento un lavoro finito e mi sento dire che è quello che volevano, è per me una gratificazione unica”.
Cosa lavori con maggiore piacere, cosa ti piace?
“Due sono le cose che amo fare, la prima sono i capi dedicati ai neonati perché mi piacciono gli inizi, come una vita che nasce. Infatti, inizio contemporaneamente tantissimi lavori che chiaramente porto a termine, però se mi viene un’idea o più idee contemporaneamente le devo iniziare, magari le lascio per un periodo per poi riprenderle quando ne sento la voglia di continuare. Poi, devo dire che i capi per neonati, essendo piccoli, finiscono di conseguenza presto e ne vedo il risultato quasi subito. Mi ricaricano, mi danno gioia, mi entusiasmano. La seconda cosa che mi piace sono le linee dedicate a Capri, l’artigianato in genere, ed in tal senso ho in mente di creare una mia linea Capri, prodotti esclusivi, tipo cuscini, coperte e altri articoli di arredamento”.
Hai altre passioni?
“Ho scoperto la passione per i gechi, le lucertole, in ceramica e altri materiali. In un viaggio a Barcellona ho comprato la prima, e da allora se ne sono aggiunte delle altre. Una parete della casa è tutta per loro. La lucertola è un altro elemento che mi tiene legata all’isola, perché quella azzurra, un raro esemplare, è custode da sempre dei Faraglioni”.
Nelle culture aborigene la lucertola è molto apprezzata ed ha un significato particolare di rigenerazione, adattabilità, forza e capacità di sopravvivenza.
Secondo la tradizione degli indigeni australiani e neozelandesi, il geco rappresenta il valore dell’adattabilità, un valore necessario all’animale come all’uomo, per poter sopravvivere e andare avanti anche quando ci si ritrova davanti ad ostacoli che possono sembrare invalicabili. Sarà forse questo il motivo per cui anche Marianna si è innamorata di questo piccolo rettile, carpendone l’insegnamento che dà, sapersi adattare ad ogni situazione, andare sempre avanti senza mai arrendersi.
Ariadne’s thread
You can do countless things with your hands, but when manual work is combined with brain and hearts, the result is a work of art. Something unique, personal, that not only represents an object, but that conveys the sensations and feelings of its maker. Creativity is a line of thought that is developed and realized with original results, that catch the eye and the interest of the beholder. Marianna Zora and her Ariadne’s Thread, offers many unique and original products, personally selecting fabric and yarns, exclusively Italian, the most refined, because a handmade garment must be adorned not only by beauty, but also by quality.
How did this passion begin?
“I was eight years old, and at that time, I used to accompany my mother, who worked for a woman who would later confirm me, and who raised me as a daughter. I can say I had the good fortune of having two mothers. While I used to wait for my mother to finish her work, I went downstairs, where a tailor’s shop was, one of the most beautiful of the time, and I played with fabric clippings, leftovers, basically, that were not recyclable and were thrown away, and I passed the time making doll dresses, and handmade buttons, I think I made millions of them. My family was humble, I lost my father at a very young age, so I did not have much, and finding myself in front of those beautiful fabrics made by Livio De Simone, with their colors that caught my attention, I was motivated, and I encouraged my creativity, unleashing incredible feelings. I discovered my talent and my passion for fabrics during those silent, tedious, and maybe even solitary moments. Step by step, I began practicing with crochet and knitting needles, all by myself, I’m self-taught”.
Which materials do you employ?
“I only look for the best yarns, because every single handmade garment does not deserve poor quality materials. When it comes to wool, I only use pure Merino wool, cashmere and pure cotton fabrics. Few, curated materials, the best the market can offer. Also, when I show the completed work to customers and I’m told that it is just what they wanted, it is a unique satisfaction.”
What do you prefer working on?
“The things I love the most working on are newborn garments, as I love beginnings, like a newborn life. In fact, I’m used to begin several commissions at the same time, which I obviously carry out, but if I came up with an idea, or more ideas at the same time, I must begin working on them, even if I have to leave them for a while and then get back to them when I feel I want to continue. I must say that, talking about newborn garments, being quite small, they are quickly completed, and I can see the results right away. They recharge me, give me joy and enthusiasm. The second thing I love are the collections dedicated to Capri, handcraft, usually, and in that sense, I’m thinking about creating my own Caprese collection, exclusive products such as pillows, blankets and other furniture pieces.”
Do you have other passions?
“I discovered a passion for geckos and lizards made of ceramics and other materials. During a trip to Barcelona, I bought the first one, and since then, many others followed. An entire wall in my house is dedicated to them. Lizards are another element that keeps me tied to the island, as the blue lizard, a rare specimen, has always been the guardian of the Faraglioni”.
In Aboriginal cultures, the lizard is a revered animal, and it conveys an image of regeneration, adaptability, strength and survival skills. According to the Australian and New Zealander native tradition, the gecko represents the value of adaptability, a value that is necessary for both animals and men, in order to survive and keep going forward even in the face of seemingly unsurmountable obstacles.
Perhaps, it is right for this reason that even Marianna has fallen in love with this little reptile, learning from its teaching, to be able to adapt to every situation and to keep moving forward, never giving up.
No Comments