Il suo mondo gira intorno all’immaginario del maggiordomo Lloyd e del suo Sir. E non solo.
Parliamo di Simone Tempia, giornalista per Vogue Italia e creatore di “Vita con Lloyd”, vero e proprio fenomeno web, che ha rapidamente conquistato oltre centocinquantamila lettori e ha ispirato tre libri pubblicati da Rizzoli.
“Si tratta di dialoghi surreali, agrodolci e delicatamente profondi per riconciliarsi con il mondo ogni volta che ci sentiamo fuori posto. Ci sono i libri, sì, ma ogni giorno troverete sempre un nuovo episodio a farvi compagnia sulle pagine social dedicate”.
Qual è, secondo lei, il segreto del successo di “Vita con Lloyd”?
“Non credo che ci sia chissà qual segreto. C’è la voglia delle persone di ritagliarsi uno spazio di pacata eleganza, quello sì. Uno spazio spesso e volentieri dimenticato da chi si occupa di intrattenimento o di comunicazione per cui ogni messaggio deve essere o scioccante, o esilarante, o potente. ‘Vita con Lloyd’ è semplicemente piacevole e non ha la pretesa di essere altro. Solamente piacevole”.
Se lo aspettava?
“Chi lo sa. A posteriori le risposte sul proprio passato sono sempre ammantate del velo dell’auto-narrazione epica. Forse non me lo aspettavo, ma ci credevo”.
Lei ha più volte dichiarato che Lloyd è nato come una sorta di auto-terapia. Il maggiordomo è quindi uno psicoterapeuta 3.0?
“Non sottoporrei mai i miei lettori alla mia auto-psicanalisi costringendoli, nel caso dei libri, anche a pagarla. Tanto più che per auto-analizzarti devi prima essere uno psicologo, cosa che io non sono. Non ho gli strumenti, non ho le competenze. E Lloyd è solo un maggiordomo, molto sensibile, ma solo un maggiordomo”.
Se dovesse descrivere con tre parole le avventure di Lloyd e di Sir, quali userebbe e perché?
“Direi ‘Vita con Lloyd’, già dice tutto. ‘Vita’ perché parliamo di un’avventura che si dipana quotidianamente e che dal quotidiano prende sempre avvio; ‘con’ perché è una storia di condivisione, non solo tra Lloyd e sir; ‘Lloyd’ perché, beh, perché c’è Lloyd!”.
Quali sono le sue fonti d’ispirazione?
“Letterariamente direi Rodari e Guareschi. Sono autori che si mettevano a servizio della narrazione fino a scomparire in essa, autori con la schiena dritta. Per i testi, invece, le mie miserie quotidiane: dalla dieta che non riesco mai a portare a termine, alle beghe lavorative”.
Il lavoro la porta spesso in viaggio, questo vuol dire che i suoi personaggi vengono in giro con lei in luoghi meravigliosi della nostra bella Italia. A Capri è mai stato? Se no, come se la immagina?
“Non sono mai stato a Capri. Ma è da sempre un sogno poterla visitare. Quello che mi immagino è semplicemente una terrazza, le cinque del pomeriggio d’estate, un bicchiere di vino bianco freddissimo. Il resto lo tengo per me”.
His world revolves around the imaginary dialogues between the butler Lloyd and his Sir. And more.
We are talking about Simone Tempia, journalist for Vogue Italia and author of “Life with Lloyd”, a true internet phenomenon, that rapidly captivated more than 150.000 readers and has inspired three books published by Rizzoli.
“It is about surreal, bittersweet and delicately deep dialogues, to reconcile with the world every time we feel out of place. There are the books, yes, but every day you are always going to find a new episode to keep you company on the dedicated social pages”.
What is, according to you, the secret of the success of “Life with Lloyd”?
“I don’t believe there is who knows what secret. There is the people’s desire to carve out a space of quiet elegance, that’s for sure. A space often forgotten by those who work in entertainment of communication, now that every message must be either shocking, or hilarious, or powerful. ‘Life with Lloyd’ is simply pleasant and doesn’t pretend to be something else. Just pleasant”.
Where you expecting this?
“Who knows. In retrospect, the answers on your past are always mantled by the veil of epic auto-narration. Perhaps I wasn’t expecting this, but I was believing in it nonetheless”.
You said several times that Lloyd was created as a sort of self-therapy. So, is the butler a psychotherapist 3.0?
“I would never make my readers undergo my self-psychoanalysis forcing them, talking about the books, to go as far as paying for it. Especially since if you want to self-psychoanalyze yourself, you should first be a therapist, which I’m not. I don’t have the tools, the knowledge. And Lloyd is just a butler, a very sensitive person, but simply a butler, in the end”.
If you should describe with three worlds Lloyd and Sir’s adventures, what words would you use and why?
“I’d say ‘Life with Lloyd’ already says everything. ‘Life’ because we are talking about an adventure that unfolds day by day and that always begins from the everyday; ‘with’ because it is a story about sharing, not only between Lloyd and Sir; ‘Lloyd’ because, well, because there’s Lloyd!”.
What are your sources of inspiration?
“In literary terms, I’d say Rodari and Guareschi. They both were authors who placed themselves at the service of narration to the point of disappearing in it, authors with a straight back. For my texts, instead, my everyday misadventures: from the diet that I never manage to follow, to work-related hassles”.
You often travel for your work, this means that your characters follow you in the beautiful locales of our Italy. Have you ever been in Capri? If not, how do you imagine it?
“I’ve never been in Capri. But visiting it has always been a dream of mine. What I imagine is simply a terrace, five p.m. in the summer, a glass of cold white wine. The rest, I keep it for myself”.
No Comments