Camminando tra i vicoletti capresi si scoprono elementi caratteristici isolani che, oltre a carpirne elementi strutturali architettonici, ne evidenziano l’identità culturale e artigianale. In uno dei vicoletti, che dalla piazzetta si inerpica a Tiberio, più precisamente via Longano, si può scorgere una piccola bottega, “La tegola caprese” dove, due cugini, Stefania Di Iorio e Catello Bullo, hanno allestito vetrine di oggetti particolarissimi fatti con le loro laboriose mani. Una bottega piena di colori, ogni angoletto racconta un passaggio, una collezione di manufatti legati alla cultura partenopea.
“Abbiamo aperto ‘La tegola caprese’ circa un anno fa, – raccontano – quando ci siamo ritrovati entrambi senza lavoro. In un momento difficile ci siamo dati da fare, unendo le nostre conoscenze e facendo leva sui nostri punti di forza: la capacità di creare con le nostre mani, un contributo a far rifiorire l’arte dell’artigianato che, pian piano, sta scomparendo, lasciando spazio alla distribuzione industriale”.
Stefania, la mente creativa, riesce a dare anima ad un gomitolo di filato, per cui si possono ammirare colorate “scazzette” che sono cappellini simili alle papaline, ma anche borsette e pochette, portachiavi e borselli di svariate forme e misura e, per chi volesse organizzare un evento unico, su richiesta, prepara particolarissime bomboniere, rifinite nei minimi particolari. Catello, il braccio fattivo, mette in opera il suo ingegno, decorando creta e legno, divorando pennelli e pittura e, con audace passione, mette in essere paesaggi e scene di vita caprese. Le caratteristiche tegole, di varie misure, si presentano con balconate e fiori, dipinti a mano e, sempre su ordinazione, si può personalizzare la tegola con il proprio uscio di casa. Per i più scaramantici cornetti portafortuna e maschere di pulcinella, mentre, per gli amanti della tradizione, presepi e statuine, completi di illuminazione, ma anche tamburelli allegorici, con le scenografie capresi, dipinte rigorosamente a mano.
Una piccola realtà, frutto di abilità personali artistiche: la sapienza delle mani che sprigionano emozioni e sensazioni uniche. Gli artigiani, veri maestri dispensatori di arte, cedono a chi compra, non solo un oggetto ornamentale bensì, il loro tempo e i loro stati d’animo. Infatti, ogni pezzo è diverso dall’altro. Proprio questa è la peculiarità del prodotto fatto a mano. Gli ospiti dell’isola resteranno estasiati dalla tipicità della graziosa bottega e potranno mettere in valigia e portare con sé un pezzetto di Capri.
HANDMADE ART IN TILES AND SCAZZETTE
Walking among Capri’s alleys you can discover typical elements of the island that, in addition to being inspired by structural architectonic elements, highlight an artisanal and cultural identity. In one of these alleys, that from the little square scrambles up until Tiberio, more precisely Via Longano, you can find a small shop, “La tegola caprese” where two cousins, Stefania Di Iorio and Catello Bullo, have set up windows full of unique objects made with their industrious hands. A shop full of colors, every corner describes a landscape, a collection of artifacts tied to the Parthenopean culture.
“We opened ‘La tegola caprese’ about one year ago – they tell – when we both found ourselves without a job. In a difficult situation we got busy, joining our knowledge and relying on our strengths; the ability to create with our hands, a contribution to make the craftmanship bloom again, an art that is slowly fading away, leaving room for the industrial distribution”.
Stefania, the creative mind, is able to give soul to a ball of yarn, so that you can admire colorful “scazzette” little hats similar to a zucchetto, but also bags and pochettes, keyrings and purses of different shapes and sizes, and if you want to organize a special event, on request, she prepares unique party favors, refined in every details. Catello, the working hand, puts into practice his talent, decorating clay and wood, devouring brushes and paint and, with a daring passion, he creates Caprese landscapes and life scenes. The characteristic tiles, of various sizes, show balconies and flower, hand-painted and, always on request, the tile can be personalized with your own doorstep. For the more superstitious, good luck horns and Pulcinella masks, while, for the tradition lovers, nativity scenes and statues, complete with lights, but also allegoric tambourines, with Caprese scenes, all rigorously hand-painted.
A little reality, born from personal artistic skills: the knowledge of hands that release emotions and unique sensations. The artisans, true teachers and distributors of art, give whoever buys it not only an ornamental object but rather, their time and their feelings. Indeed, each piece is different from the other. This is the peculiarity of a hand-made product. The guests of the island will be captivated by the uniqueness of the lovely shop and will be able to pack and bring with them a little piece of Capri.
No Comments