Era il 1955 quando il caprese Francesco Stabile, da tutti conosciuto come Ciccio, padre di Massimo Stabile, che oggi vanta negozi specializzati in pelletteria e valigeria, in via Vittorio Emanuele e via Roma, che aveva lasciato Capri negli anni 50 per cercar fortuna in America, aprì il ristorante “Isle of Capri” a New York, al 1028 della third avenue (61st street) in società con emigranti calabresi, Vincenzo e Maria Lamanna. Nei primi del 1940 il locale ospitava una salumeria gourmet che poi si è trasformata in un ristorante, grazie all’incontro di Ciccio e Vincenzo, i due italiani, che hanno unito le proprie forze portando la loro cultura nella terra che li ospitava. Il ristorante “Isle of Capri” rispetta a pieno i canoni della cucina italiana, è il must del settore, chi vuole mangiare cucina italiana sceglie Donna D’Agostino, erede di nonno Vincenzo, che incontriamo a Capri.
“Ho sempre sognato di vedere Capri e conoscerla. Non è la prima volta che vengo. Ne ho sempre sentito parlare e gestendo un ristorante che porta appunto il nome di Capri mi sentivo un po’ imbarazzata non conoscendo niente di questo posto. Così, ho deciso di trascorrerci un periodo di vacanza, ed ho approfittato dell’amico Gabriele Massa, muster sommelier caprese e consulente di startup, che mi fa da Cicerone, accompagnandomi in questo percorso”.
Cosa le piace di quest’isola?
“Mi piace il fatto di sentirmi a casa, ogni volta che vengo mi sento coccolata, l’accoglienza che ricevo è strepitosa”.
Al ristorante Isle of Capri si ritrovano i sapori e la cucina tipica del bel paese?
“Certo, assolutamente si. Proprio oggi sono rimasta colpita che al ristorante del Jk, il lussuoso albergo sul porto, lo chef Eduardo Estatico, stellato e mio amico, mi ha preparato il vitello tonnato, il sapore è molto simile a quello nostro a New York. Altri piatti che posso citare, presenti in carta, sono la classica caprese, mozzarella e pomodoro, ma anche la parmigiana di melanzana, piatti semplici ma saporiti che echeggiano i profumi e i sapori classici italiani.
Tutto il personale che collabora al ristorante ha imparato da mia nonna, Maria, carpendone tutto il carattere italiano.
Si lavora certamente per il business ma non dimentichiamo mai di metterci l’ingrediente fondamentale che è tanto cuore”.
Avete clienti capresi al vostro ristorante?
“Si certo. Clienti affezionati erano Alberto e Lina della gioielleria di via Vittorio Emanuele, e la figlia quando risiedeva a New York veniva sempre da noi. Alberto nel suo libro ci ha anche citato, con nostra grande sorpresa”.
La carta dei vini?
“Per la maggiore sono presenti vini Italiani, ma chiaramente abbiamo anche la scelta di vini stranieri”.
Il ristorante, molto romantico, si trova in una location speciale, all’interno la zona vip: la sala Grotta Azzurra, 50 posti dove si celebrano gli eventi più esclusivi.
“Quando ancora era in vita nonna Maria, ricordo la presenza ai tavoli di tantissimi personaggi, tra cui la first lady Jaqueline Kennedy e l’attrice Farrah Fawcett. Ma anche oggi, la sala Grotta Azzurra, ospita tantissimi Vip che amano la riservatezza oltre al buon cibo”.
Quando ripartirà per gli Stati Uniti, pensa che le mancherà Capri?
“Si assolutamente, ma mi dà forza il fatto che in primavera ritornerò.
Due sono le tappe dei miei soggiorni, Capri e la Calabria. Il mio è un ritorno alle origini, quello che mi ha dato tanto.
Ho sempre bisogno di respirare i profumi della mia terra, rivivere la mia storia e costruire giorno dopo giorno, passo dopo passo, il mio futuro.
Vivo tra il lavoro e la vacanza, nei posti che mi sono familiari, facendo una tappa anche in Puglia, frequentando i vitigni e portare un po’ di cultura enologica nel mio attuale paese che è molto conservatore”.
The isle of capri in the big apple
In 1955 Francesco Stabile, known to all as Ciccio, father of Massimo Stabile, who today has specialized leather and bags boutiques in Via Vittorio Emanuele and Via Roma, left Capri to find fortune in America and opened the “Isle of Capri” restaurant in New York, at 1028 Third Ave. (61st street) in partnership with Calabrian emigrants, Vincenzo and Mari Lamanna. In the early 1940s the place presented a gourmet delicatessen which later transformed into a proper restaurant, thanks to the meeting between Ciccio and Vincenzo, the two Italians, who joined their forces bringing their culture into their hosting land. The “Isle of Capri” restaurant fully respects the standards of Italian cuisine, it’s the top choice, who wants to eat Italian cuisine chooses Donna D’Agostino, heiress of grandpa Vincenzo; we met her in Capri.
“I always dreamed about seeing Capri and knowing it. This is not the first time I’m here. I’ve always heard about it and managing a restaurant which carries the name of Capri I felt a little embarrassed for not knowing anything about this place. So, I decided to come for a vacation here, right now I joined my friend Gabriele Massa, muster sommelier and startup counselor, who is leading me around in this journey”.
What do you like about this island?
“I love the fact that I feel right at home, every time I come here I feel pampered, the hospitality I receive here is incredible”.
In the Isle of Capri restaurant, can you find the typical Italian tastes and dishes?
“Absolutely, yes. Just today I was very impressed that in the restaurant of the JK, the luxurious hotel by the harbor, the starred chef Eduardo Estatico, a friend of mine, prepared me some veal in tuna sauce, the taste is very similar to the one we make in New York.
Other dishes I can mention, which are present in our menu, are the classic Caprese, mozzarella and tomato, but also some eggplant parmesan, simple yet tasty dishes that echo the classic Italian flavors and scents.
Every employee working in the restaurant has learned from my grandmother, Maria, learning from her Italian nature. Sure, it’s a business, but we never forget the essential ingredient, that is, putting a lot of our heart into it.”
Do you have any customers from Capri in your restaurant?
“Of course, yes. Alberto and Lina from the jewelry shop in Via Vittorio Emanuele were devoted customers, and their daughter used to come to us all the time when she was in New York. Alberto even mentioned us in his book, it was a big surprise”.
Your wine selection?
“For the most part, we offer Italian wines, but obviously we also have a selection of foreign wines”.
The restaurant, with a very romantic atmosphere, is in a very special location, inside the VIP zone of the Grotta Azzurra, 50 seats where the most exclusive events are celebrated.
“When grandma Maria was still alive, I remember many celebrities at the tables, among them the first lady Jaqueline Kennedy and the actress Farrah Fawcett. But even today, the Grotta Azzurra hosts many VIP who love privacy and good food”.
Do you think you’re going to miss Capri, when you’ll leave for the United States?
“Yes, absolutely, but I know I’ll be back in the spring. There are two stops during my stays, Capri and Calabria. It’s a return to origins, to what gave me so much.
I always need to breath the fragrance of my land, to relive my story and to build day by day, step by step, my future.
Between my work and my vacations, I live in familiar places, visiting also Apulia, ending time in the vineyards and bringing a little bit of wine culture in my current country, which is very conservative”.
No Comments