Luigi Iodice, giovane imprenditore caprese, rappresenta una delle indubbie novità nel panorama del terziario isolano. Brillante, geniale, Luigi ha voluto fortemente rilanciare una realtà artigianale arricchendo così il comparto commerciale-turistico di Capri di quella componente fatta di tradizione e di made in Capri. Ventidue anni, laurea in impresa e management alla Luiss Guido Carli, attualmente Luigi frequenta il corso magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo presso la stessa università. Da sempre appassionato di politica “intesa nel senso proprio del termine”, come ci tiene a sottolineare, Luigi ha sempre studiato e lavorato durante il periodo estivo. “Prima di intraprendere l’attività familiare – racconta – ho avuto la fortuna di poter prestare il mio servizio, per quattro stagioni, presso uno dei ristoranti più affermati di Capri, l’Aurora, magistralmente gestito dalla famiglia D’Alessio. È lì che ho avuto la possibilità di comprendere ancora meglio quale fossero le caratteristiche degli ospiti che frequentassero l’isola e soprattutto il giusto approccio da avere nei loro confronti, superlativamente incarnato dalla Signora Lucia, patron del ristorante”. E se chiediamo a Luigi da dove nasce la passione per il commercio ci risponde che “prima di tutto questa forse non è una passione, ma la mia vita stessa. Sin da quando avevo meno di dieci anni ho sempre dedicato il mio tempo a qualsiasi forma di attività commerciale – dice – ricordo sempre con un sorriso le ‘bancarelle’ che facevo con i miei amici durante le giornate estive, attraverso le quali avevamo grandi soddisfazioni. Forse questo è dovuto all’esempio che ho ricevuto dai miei genitori e dai miei nonni da sempre impegnati in attività commerciali. È proprio a loro che devo tutta la riconoscenza per quello che oggi faccio e soprattutto per quello che da loro mi è stato concesso fare. Non è facile oggi avere la fortuna di essere figlio di genitori che credono fermamente nei propri adolescenti e lasciano loro lo spazio necessario per la realizzazione dei propri progetti, compiendo anche un passo di lato”. E si deve a Luigi Iodice l’idea di uno store dove venisse riproposto l’artigianato caprese. “L’idea è stata quella di ridare lustro ad un’attività già esistente – ci tiene a precisare – e particolarmente caratterizzante del panorama artigianale caprese egregiamente rappresentato dalla Famiglia Faiella. La loro storia è incredibile. Sono stati i primi a realizzare sandali capresi già a partire dal 1917. Non sono mai stati amanti dei “riflettori” e questo li ha fortemente penalizzati. Oggi però la collaborazione di Enzo, terza generazione di maestri artigiani, con la mia famiglia ha reso questo progetto vincente. Abbiamo cercato di creare una vera e propria Bottega caprese già nell’ideazione dello store stesso. Ogni particolare del negozio richiama alla tradizione di Capri, dalla scelta del nome del brand a quella del pavimento e dei colori dell’arredamento. Ai sandali abbiamo voluto accostare anche altri prodotti artigiani che potessero completare il concept da noi in mente, da abiti in pizzo a tipiche borse intrecciate in paglia e finemente rivestite. Tra questi però un interesse particolare l’ho sempre riservato per un altro prodotto tipico di questa terra, che sono i Zabattigli, che ha visto come suo ultimo Maestro Costanzo Ruggiero. Oggi ci impegniamo per rilanciare anche questo tipica scarpa di corda che è stata simbolo degli anni Settanta e fortemente tornata di moda nelle ultime stagioni”. Insomma il giovane imprenditore caprese è a dir poco appassionato della sua attività. “Spesso a fine di una tipica giornata ‘frenetica’ estiva rifletto sul da farsi – dice infatti – e mi sento sereno e consapevole nell’affermare che in realtà il mio non è un lavoro ma solo occupare il tempo in quello che mi piace senza farlo pesare”. Interpellato sulla ricetta per il futuro dell’economia caprese risponde con modestia “di essere ancora troppo giovane per dare lezioni di pianificazione strategica. Tuttavia per quella pochissima esperienza che ho accumulato – risponde – posso sicuramente affermare con convinzione che Capri debba scegliere con convinzione quale futuro riservarsi. Se continuare a proteggere lo status di Perla del Mediterraneo ed essere metà prediletta per un turismo d’elite o fare una scelta di ‘numeri’ e, dunque, restare inerme dinanzi a questo turismo di massa che quotidianamente ci colpisce. È sotto gli occhi di tutti il fatto che il mondo continui il suo sviluppo inarrestabilmente e che mete, fino a qualche tempo fa sconosciute, riescono ad offrire sempre di più ai proprio ospiti, migliorando la propria competitività e il posizionamento strategico. Capri deve compiere questa scelta ed i suoi operatori economici devono muoversi univocamente verso un obiettivo comune. Il non scegliere è la peggiore delle ipotesi e può condurre ad una desolante perdita della nostra identità, con tanti sacrifici determinata dai nostri avi. Da caprese credo di dover essere consapevole del fatto che la mia più grande fortuna è stata quella di nascere in un posto come quest’Isola – dice Luigi spiegando il suo rapporto con Capri – invidiata e amata da tutto il mondo. Questo, se da un lato mi inorgoglisce, dall’altro mi fa sentire grande il peso di responsabilità che grava su tutti noi cittadini. Abbiamo il dovere di preservarla e migliorarla non solo per il nostro presente, ma per il nostro futuro e soprattutto nel rispetto di chi c’è stato prima di noi. Non dobbiamo mai dimenticare quello spirito che ci ha contraddistinto negli anni, quale appunto un atteggiamento sempre orientato al benessere dell’ospite e alla sua serenità, che intrinsecamente diventa amore per noi e per l’Isola”.
In conclusione, stuzzicato sui suoi possibili progetti futuri, Luigi Iodice dice che “di progetti c’è ne sono molti anche se non credo sia questo il momento di parlarne. Sicuramente, sono fortemente determinato nell’affermare con forza la nostra tradizione artigiana – assicura – anche attraverso una costante ricerca che ci permetta di migliorare sempre di più la nostra offerta al cliente. Il Made in Capri non è e non può essere un semplice marchio ma deve essere frutto di capacità e consapevolezza che solo veri artigiani possono preservare. La lotta per la difesa del nostro artigianato, dalle imitazioni dei più invidiosi, diviene dunque doveroso”.
Made in Capri in the name of tradition
Luigi Iodice, young Caprese entrepreneur, represents one of the undeniable innovations in the tertiary business in the island. Brilliant, gifted, Luigi strongly desired to rebrand an artisanal reality, enriching the commercial-tourist business of Capri, with an element of tradition and Made in Capri. Twenty-two years old, a degree in Enterprise and Management at the Luiss Guido Carli, Luigi is currently attending the second-level course of Administration, Finance and Control at the same University. Always a politics enthusiast “in the true meaning of the term”, as he cares to underline, Luigi has always been studying and working during summer.
“Before managing the family business – he says – I had the fortune of working for four seasons, at one of the most accomplished restaurants in Capri, the Aurora, expertly managed by the D’Alessio family. It was there that I had the possibility of understating even better what were the characteristics of the guests that come to the island and especially the right approach to use in their regards, superlatively embodied by Mrs. Lucia, patron of the restaurant”.
And if we ask Luigi where this passion for commerce comes from he tells us that “first, this might not be simply a passion, but my very life. Ever since I was younger that ten I always dedicated my time to every form of commercial activity – he says – I always remember with a smile the ‘stands’ I set up with my friends during summer days, that gave us a lot of satisfaction. Perhaps this is thanks to the example I received from by parents and grandparents, always occupied in commercial activities. It is exactly thanks to them that I owe all the recognition for what I do today and especially for what they allowed me to do. It is not easy, today, having the fortune of having parents that strongly believe in their children and leave them the necessary space to achieve their projects, also stepping aside”. And we owe Luigi Iodice the idea for a store that rebrands the Caprese craftmanship.
“The idea was to give prestige back to an already existing business – he cares to explain – which was particularly characterizing of the Caprese artisanal landscape, egregiously represented by the Faiella Family. Their story is incredible. They were the first to ever produce Caprese sandals, already from 1917. They never loved the ‘spotlight’, and this seriously hindered them. Today, however, the participation of Enzo, third generation of expert craftsmen, together with my family produced this winning project. We tried to create a genuine Caprese ‘Bottega’ right from the conception of the store itself. Every detail of the store is a reference to Capri’s tradition, from the name of the brand, to the flooring and the colors of the furniture. In addition to sandals, we wanted to add other artisanal products that could complete the concept we had in mind, from lace dresses to typical hand-woven, finely coated, straw bags. Among these, I always had an interest for another typical product of this land, the Zabattigli, whose latest expert is Costanzo Ruggiero. Today, we work hard to relaunch this typical string-made shoe as well, which was a symbol of the seventies and has energetically experienced a comeback during the last seasons”.
So, the young Caprese entrepreneur is, to say the least, enthusiast of his activity. “Often, at the end of a typical ‘restless’ summer day I ponder on what must done – he tells – and I feel calm and confident in saying that mine is not a job, but just a diversion where I do what I love without being burdened”.
Asked about his recipe for the future of Caprese economy, he modestly answers that he is “still too young to give lesson on strategic planning. However, thanks to the little experience I have gained – he tells – I can surely say with conviction what Capri needs to strongly decide its future. Continuing preserving the status of Pearl of the Mediterranean and being a privileged destination for elite tourism or making a ‘calculated’ choice and, therefore, remain motionless in face of this mass tourist that is striking us every day. It’s there for all to see that the world continues its unstoppable transformation and that destinations, unknown until recently, manage to offer more and more to their guests, improving their competitivity and their strategic position. Capri must make this choice and its economic operators must move unequivocally towards a common goal. Not making a choice is the worst outcome and it can lead to a desolating loss of our identity, created by our ancestors with many sacrifices. As a Caprese I believe I should be aware that my greatest fortune was being born in a place such as this Island – tells Luigi explaining his relationship with Capri – envied and loved by the entire world. This, from one side makes me proud, from the other makes me feel the heavy burden of the responsibilities we all share as citizens. We have the duty to protect and improve it not only for our present, but for our future and especially with respect to all those who came before us. We must never forget that spirit that has distinguished ourselves during the years, an attitude always aimed at the wellness and serenity of the guest, that intrinsically becomes love for us and for the Island”.
In conclusion, teased on his possible future project, Luigi Iodice tells that “there are many projects, even though I feel this is not the moment to talk about them. Surely, I’m strongly determined in stating our artisanal tradition – he assures- even through a constant research that will allow us to improve more and more our offer for the client. The Made in Capri cannot by just a simple brand, but it must be the result of skills and knowledge that only the true craftsmen can preserve. The fight for the defense of our craftmanship, from envious imitations, become therefore appropriate”.
No Comments