Il futuro del turismo di Capri sono i giovani specializzati nell’accoglienza. La scommessa sulle nuove generazioni, per garantire un roseo avvenire al terziario, vero polmone dell’economia della terra dei Faraglioni, arriva dall’Università “Federico II” di Napoli che, in partnership con la Federalberghi isola di Capri, ha scelto proprio la terra di Tiberio per il varo ufficiale del primo corso di laurea a livello nazionale in “Hospitality Management”, la specializzazione universitaria in gestione alberghiera e formazione turistica. Un moderno percorso di studi che vede nel ruolo di coordinatrice, la professoressa Valentina Della Corte, docente ordinario di “Economia e Gestione delle Imprese” dell’Università “Federico II” e caprese d’adozione. La laurea, di grande importanza per i giovani isolani, partirà a settembre ed è la prima a livello nazionale. Un’opportunità in più per i giovani capresi, ma anche della penisola sorrentina e delle altre isole del golfo, per garantirsi un futuro lavorativo nel turismo.
“La formazione universitaria si rinnova con il sostegno del mondo delle imprese e con attenzione al turismo, che rappresenta uno dei settori chiave dell’economia italiana – spiega la coordinatrice del corso di laurea Valentina Della Corte – con questa nuova opportunità, la Federico II si candida a diventare un riferimento nella preparazione dei talenti per il settore a livello internazionale”.
Professoressa cosa si aspetta dal varo di questa nuova laurea che parte dalla Federico II come volano per tutta l’Italia?
“Questo corso di laurea, il primo in Italia, nasce nel Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, per volontà del Rettore Gaetano Manfredi che, alla guida dell’Ateneo, ritiene strategico l’intervento in settori trainanti della nostra economia. Mi permetto di dire che, in linea con le principali realtà universitarie internazionali, è una rivoluzione nel panorama nazionale dell’offerta formativa: un terzo della formazione in azienda, due terzi delle lezioni in lingua inglese, manager che affiancano i docenti accademici in aula, flipped and creative classes, possibilità di soggiorno all’estero per studio presso prestigiosissime organizzazioni europee ed extra-europee e per stage. La nostra rete vede la presenza delle imprese ricettive campane ed italiane più rappresentative, insieme a primarie catene internazionali, come Accor, Hilton e Mariott. Si tratta di un corso progettato nei suoi contenuti con le aziende, partner privilegiati Unione Industriali Napoli e Federalberghi Campania, nella costruzione di un percorso formativo condiviso, di alto profilo. Il corso prepara ad entrare in azienda subito dopo la laurea triennale ma chi desidera proseguire potrà svolgere un master in Hospitality and Destination Management e/o il percorso di laurea magistrale in Economia Aziendale, che presenta anche un percorso di Tourism Management.
Lei è molto legata a Capri, ci sarà anche una risposta di studenti capresi al corso di laurea che la vede coordinatrice?
“Personalmente adoro Capri, è un’isola in cui ho vissuto momenti importanti della mia vita e che continuo a vivere ed apprezzare costantemente. Grazie all’intraprendenza di Sergio Gargiulo, presidente Federalberghi, di Annamaria Boniello, depositaria dei tesori più nascosti dell’isola, degli assessorati al turismo dei comuni di Capri ed Anacapri, di Marco Milano, professore attivo ed attento al futuro degli studenti capresi e al Forum dei Giovani, abbiamo fatto una presentazione meravigliosa nella limonaia dell’Hotel Syrene, in cui mi ha colpita la presenza di tanti ragazzi, giustamente accompagnati dai genitori e dai professori, nella ricerca di un futuro ricco di contenuti. Spero tanto si iscrivano numerosi e che vi sia una bella rappresentatività dell’isola tra i nostri studenti in aula ad inizio anno accademico.
Hospitality e management: quali sono le sfide del futuro?
“Il corso presenta un doppio focus: la digitalizzazione, anche grazie a collaborazioni con manager di spicco dei principali internet provider mondiali, e l’esperienza e la valorizzazione territoriale: una particolare attenzione sarà dedicata, nella parte del percorso del food and beverage, al legame con il territorio e con le culture sedimentate, che ne descrivono l’identità. Questo aspetto sarà curato con il Dipartimento federiciano di Agraria, tra i più competitivi su scala internazionale. Il profilo in uscita è di tipo manageriale, sia nell’area di hotel management che in quella food and beverage, ma non sarà trascurato l’aspetto dell’imprenditorialità, grazie ad un laboratorio ad hoc attivato in collaborazione con Campania New Steel, incubatore federiciano tra i più attivi in Italia”.
Cosa si sente di dire agli studenti che vogliono iscriversi alla nuova laurea in hospitality?
“Se amate il settore, se avvertite che è un comparto importante per l’economia dei nostri territori, avete un’occasione a mio parere imperdibile! Siamo orgogliosi, come università pubblica, di offrire ai nostri studenti, selezionati solo e soltanto in base al merito, di vivere un percorso formativo innovativo e all’avanguardia, competitivo rispetto alle più tradizionali rinomate realtà europee”.
Turismo, Capri, formazione universitaria: quale sarà la ricetta per un futuro di successo?
“La parola chiave è ‘talents’: siamo nella terra delle eccellenze, siamo nella perla del Mediterraneo, che ha catturato scrittori, artisti, musicisti, attori; un luogo dove ‘il meno noto’ ha un fascino ineguagliabile e la rende davvero unica…questa è l’isola blu! La nostra rete si estende alle diverse aree del territorio campano: dalla città di Napoli, alla penisola sorrentina, all’isola di Ischia, alle aree interne, ognuna con le proprie peculiarità. I nostri studenti, prima di iniziare lo stage, visiteranno con guide esclusive i territori in cui sono insediate le imprese presso le quali svolgeranno lo stage, anche se si tratta del loro luogo di origine. E’ importante cominciare a guardare, con gli occhi del turista, la propria terra o il luogo in cui si comincerà a vivere la prima esperienza lavorativa. Per continuare a mantenere sempre alto lo standard qualitativo ed innovare, però, occorre guardare avanti e avere il coraggio di cambiare nella difesa della tradizione. In tale processo, credo che la formazione giochi un ruolo strategico e, mi consenta di dire, nel nostro caso è una formazione che nasce da un meraviglioso sodalizio tra associazioni imprenditoriali, università, scuola ed istituzioni locali. Questo è, a mio avviso, il nostro futuro, che ci rende anche in parte unici!
The future of Capri’s tourism is the young people specialized in hospitality. The bet on the new generations, to guarantee a good future for the tertiary industry, true heart of the economy in the land of the Faraglioni, comes from the University of Naples Federico II that, in partnership with Federalberghi Isola di capri, has chosen the land of Tiberius for the inauguration of the first national university course in “Hospitality Management”, the university preparation in hotel management and touristic formation. A modern course of study whose coordinator is Prof. Valentina Della Corte, full professor of “Economia e Gestione delle Imprese” at the University Federico II and Caprese by adoption. The course, of great importance for the young islanders, will begin in September and is the first of its kind in Italy. Another opportunity for the young people of Capri, but also of the Sorrento Peninsula and the other islands of the Gulf, to guarantee a professional future in tourism.
“The university formation renews with the support of enterprises and with a focus on tourism, which represents one of the key industries of Italian economy – explains the coordinator of the course Valentina Della Corte – with this new opportunity, the Federico II aims at becoming a point of refence in the education of talents for this industry at international level”.
Professor, what do you expect from the inauguration of this new course at the Federico II as a starting point for all Italy?
“This course, the first in Italy, was devised in the Department of Economy, Management, Institutions of the Università degli Studi di Napoli Federico II, by will of the University president Gateano Manfredi, who, guiding the University, believes the intervention in leading industries of our economy is strategic. I would say that, following the main international university realities, it is a revolution in the national landscape of the educational offer: one third of the formation on site with enterprises, two thirds of the lessons held in English, managers supporting the teachers in class, flipped and creative classes, opportunities for study trips aboard in prestigious European and Extra-European organizations, for formative traineeships. Our network consists of the most representative and receptive enterprises from Campania and all Italy, such as Accor, Hilton and Marriot. It is a course whose contents where designed with privileged partner businesses Unione Industriali Napoli and Federalberghi Campania, aiming at the building of a shared formative path of high profile, The course prepares for the work in enterprise right after the first-level degree but who wants to continue will be able to take part to a master in Hospitality and Destination Management and/or the second-level degree course in Business Administration, also providing a course in Tourism Management”.
You are very attached to Capri; do you hope for a reaction by the Caprese students towards the course you coordinate?
“Personally, I love Capri, it’s an island where I lived important moments of my life and I continue to constantly live and appreciate it. Thanks to the initiative of Sergio Gargiulo, president of Federalberghi, of Annamaria Boniello, custodian of the treasures of the island, of the Tourist Departments of Capri and Anacapri, of Marco Milano, an active professor devoted to the future of Capri’s students and of the Youth Forum, we organized a beautiful presentation in the lemon grove of the Hotel Syrene, where I was impressed by the presence of many young students, accompanied by parents and teacher, looking for a future rich of contents. I sincerely hope there will be many registrations and a notable representation of the island among our students at the beginning of the academic year”.
Hospitality and management: what are tomorrow’s challenges?
“The course focuses on two themes: digitization, also thanks to the collaboration with leading managers of the main worldwide internet providers, and the experience and promotion of the territory: special focus will be held, in the food and beverage courses, to the relationship with the territory and its cultures, which represent its identity. This theme will be studied with the Department of Agriculture of Federico II, among the most competitive in the international field. We aim at a final profile of managerial type both in hotel management and food and beverage areas, but the entrepreneurial aspect will not be overlooked, thanks to an ad-hoc workshop created in partnership with Campania New Steel, a forge of talents of Federico II, among the most active in Italy”.
Is there something you want to tell the students who want to enroll in this new course?
“If you love the industry, if you believe it is an important area for the economy of our territory, you have what I think is an opportunity you should not miss! We are proud, as a public university, to offer our students, selected exclusively by merit, the possibility to live a cutting-edge, innovative formative path, which is more competitive than other, more traditional, European realities”.
Tourism, Capri, university education: what will be the recipe for a successful future?
“The keyword is ‘talents’: we are in the land of excellence, the pearl of the Mediterranean, that captivated writers, artists, musicians, actors: a place where the ‘less known’ has an incomparable charm and makes the place unique…this is the blue island! Our network extends to other areas of Campania: Naples, the Sorrento Peninsula, Ischia and the hinterland, each place with its unique features. Our students, before beginning the internships will visit, accompanied by exclusive guides, the territories where the enterprises they are going to work for are located, even if it is their place of origin. It is important to start to see, with the eyes of the tourist, your own land or the place where you are going to live your first working experience. In order to keep a high-quality standard and innovate, however, we need to look forward and have the courage to change in the name of tradition. In this process, I believe that education holds a strategic role and, allow me to say that, in our case, it is an education born from a wonderful fellowship between enterprises, university, school and local institutions. This is, in my opinion, our future, that also makes us rather unique”.
No Comments