Senso di responsabilità verso la terra
Intervista a Maria Luisa Della Femina per L’Oro di Capri
“Per me l’associazione è stata una riscoperta di un legame, in continuità con una tradizione di famiglia. Da bambina partecipavo alla raccolta delle olive, una tradizione di casa. La nonna aveva dei grandi fondi di terreno coltivato ad uliveti e tutti in famiglia partecipavamo alla raccolta. L’associazione, invece, ha rappresentato l’incontro con gli altri, con un sentire comune, ma vissuto in una maniera più consapevole. Penso all’esperienza con l’agronomo, durante i corsi di degustazione dell’olio, che ci ha illustrato tutte le proprietà organolettiche dell’olio extravergine di oliva e fatto apprezzare, ancor più, il lavoro che c’è dietro. Far parte dell’associazione per me è una continua occasione di confronto e suscita in chi vi partecipa delle emozioni positive. Io sono una piccola produttrice di olio, la mia partecipazione è minima in termini di resa, perché produciamo un ricavato da solo 5000 ettari di terreno, il partecipare all’associazione mi ha spinta, però, ad approfondire questo interesse e con mio marito abbiamo pensato di acquistare altro terreno per poter contribuire di più. Penso, infatti, che l’associazione sia uno sprono positivo, in più il confronto con gli altri soci è uno stimolo costante che permette a noi tutti di proporre nuove soluzioni per il futuro”.
“L’associazione ci tiene tutti molto aggiornati sulle varie fasi da mettere in opera: dalla potatura, al monitoraggio dei parassiti più insidiosi, come la mosca. La dimensione partecipativa dell’associazione qui ad Anacapri ci offre questa possibilità, dunque, di valorizzare il territorio, attraverso la coltivazione con uliveti, che vuol dire anche incentivare un turismo responsabile. In questo modo, riusciamo ad essere recettivi verso chi è sensibile come noi all’ambiente e far capire che Capri non è solo la Piazzetta ma che ha ancora delle salde radici, che provengono dalla terra. Anacapri permette questo rapporto diretto con la natura. Il vero relax è proprio questo, camminando nella natura hai una sensazione di benessere”.
“Per un domani mi auguro di riuscire a trasferire questo sentimento ai nostri ragazzi, trasmettergli questo messaggio di attenzione al territorio, come hanno fatto con noi i nostri genitori e nonni. La speranza è che tutto questo sacrificio non si perda, lavorare e curare la terra comporta un impegno sia fisico che di tempo. Speriamo di riuscire a far capire loro che vale la pena compiere questo sforzo, per l’amore che ci lega al territorio. Trasmettere, dunque, questo senso di responsabilità verso la terra, in particolare verso Anacapri, che ha avuto sempre questa vocazione, una terra di cui siamo eredi e custodi. Il contatto diretto con la terra ci ha permesso di riscoprire le nostre origini e rimettere in sesto i terreni che erano rimasti a lungo abbandonati”.
“Nella zona di Pino, verso il Faro, dove noi coltiviamo gli uliveti, prima era tutto abbandonato, una macchia informe di paesaggio. Adesso ci sono terreni coltivati e terrazzati in maniera studiata, quindi, l’attività dell’associazione permette anche di produrre un’idea diversa di paesaggio, volta alla sua valorizzazione. Il fatto stesso che non tutti i soci possiedano grandi appezzamenti ma anche i 3/5 mila ettari di terreno contribuiscono a riordinare e presentare al meglio quella porzione di territorio. Le stesse piante di ulivo nella zona del Faro, sono quelle che si adattano meglio al clima ed al paesaggio, perché sono alberi che resistono bene sia alla siccità estiva che al clima più freddo invernale e sono anche belle da vedere”.
A sense of responsibility towards the land
An interview with Maria Luisa Della Femina for Oro di Capri
“For me, the organization has been the rediscovery of a connection, in continuity with a family tradition. When I was a child, I took part in the olive harvest, a tradition in my home. My grandmother owned large fields cultivated with olive groves and everyone in the family took part in the olive harvest. The organization, instead, has represented the encounter with others, following a common feeling lived with more awareness. I think about the experience with the agronomist, during the oil tasting class, that illustrated us all the organoleptic properties of extra virgin olive oil and made us appreciate even more the work there is behind it. Being part of the organization, for me, is a continuous opportunity for confrontation and it gives rise to many positive emotions. I’m a small oil producer, mine is just a minimal participation in terms of output, since we produce from just 5000 hectares of land, however, the organization pushed me to deepen this interest and together with my husband we have thought of buying more land to give a better contribution. As a matter of fact, I believe that the organization is a positive drive, moreover the confrontation with the other associates is a constant motivation that allows us to suggest new solutions for the future”.
“The organization keeps all of updated on the various phases that we have to put into practice: from pruning to monitoring the most insidious parasites, such as the fly. The participative dimensions of the organization here in Anacapri offers us the change, therefore, to add value to the territory, through the cultivation of olive groves, which also means encouraging a responsible tourism. This way, we can be receptive towards everyone who is as sensible as us towards the environment and make understand that Capri is not only the Piazzetta but that it still has strong roots, coming from the land. Anacapri allows this direct connection with nature. This is true relaxation, walking around nature gives you a feeling of well-being”.
“For the future, my wish is to convey this feeling to our children, transmit them this message of attention to the territory, as our parents and grandparents did. Our hope is that all these sacrifices will not be in vain. Working and nursing the land implicates a commitment, both physical and of time. We hope we’ll be able to make them understand that this commitment is still worth it, for the love that ties us to the territory. Therefore, we must transmit this sense of responsibility towards the land, particularly towards Anacapri, that has always had this vocation, a land of which we are heirs and guardians. The direct contact with the land allowed us to rediscover our origins and salvage the fields that had been long abandoned”.
“Years ago, in the Pino area, toward the Lighthouse, where we cultivate the olive groves, it was all abandoned, a shapeless scrub of landscape. Now there are cultivated and terraced field, systematically studied. Therefore, the activities of the organization also allow for the creation a different idea of landscape, aimed at its promotion. Not all associates own large plots but also 3000/5000 hectares of land can contribute to reorganize and display that part of territory. The same olive trees in the Lighthouse area are those that can better adapt to the climate and landscape, as they are trees that can withstand both summer drought and colder winter climate, and they are also a beautiful sight”.
No Comments