Si definisce così Sonia Grispo, content creator, scrittrice (con già tre libri all’attivo) e blogger di successo, anche se quest’ultima definizione risulta riduttiva se si pensa alla sua attività di professionista del settore, fatta di numerose collaborazioni con brand di fama internazionale.
Trentadue anni, un canale Instagram che conta circa 64mila seguaci, una vita vissuta in giro per il mondo. Ma come si fa?
“Avendo un’intuizione, se parliamo di capire come trasformare qualcosa che ti appassiona – come la scrittura, la condivisione, il web – in un mestiere. Scommettendo su se stessi, se intendiamo l’investire su una professione ‘anomala’ rispetto a molte altre, che non ha un percorso predefinito ed è sempre in evoluzione. Amando quello che si fa e facendolo con tantissima passione e costante gratitudine, se vuole sapere come lo faccio io”.
In cosa consiste precisamente il suo lavoro e qual è stato il suo percorso di formazione?
“‘Precisamente’ è una parola che poco si addice al mio lavoro, non faccio un mestiere incasellabile e definibile in modo limitato.
È un lavoro creativo che parte dalla produzione di contenuti (testi, foto e video) per raccontare brand, prodotti ed esperienze ai lettori di un sito o a chi mi segue e a chi, cercando sul web, approda sui miei canali e si sviluppa in vario modo. Eventi, viaggi e situazioni online e offline sono alcuni dei modi attraverso i quali collaboro con le aziende.
Il 21 Giugno ci sarà la mia masterclass su Instagram aesthetic e storytelling a Milano, presso l’Italian Image Institute, per chiunque voglia imparare a raccontarsi sul noto social in modo professionale o anche semplicemente curato e consapevole.
La mia professione è nata con me ed altri blogger intorno al 2008, non esisteva un precedente e quindi qualcuno che ci spiegasse come fare; ho iniziato a scrivere online, inseguendo la passione per la scrittura: ero una studentessa di Scienze per la Comunicazione Internazionale, quando ho iniziato, ma nulla di quel che ho studiato mi ha formata per essere una content creator, per fondare una società editrice, gestire un’agenzia pubblicitaria o collaborare con aziende internazionali.
È stato utile crescere in una famiglia in cui i miei genitori hanno da sempre lavorato nel mondo della radio e della pubblicità. Mia sorella Valentina scriveva per riviste, siti e blog già da alcuni anni, quindi, l’aria che ho respirato sin da bambina è stata creativa.
Mia nonna materna era un’artista e una scrittrice, chissà magari ho ereditato anche qualcosa da lei, non l’ho mai conosciuta”.
Lei è Siciliana, ha vissuto tra Roma e Milano, ora è a Londra.
Quanto è importante il legame con la sua terra d’origine?
“Non sarei la stessa persona se fossi nata altrove, perché quello che ho fatto l’ho dovuto fare emergendo dove è meno semplice che accada e in qualche modo credo mi abbia aiutato a fare quello sforzo in più di chi nasce in questa terra. Non sono una siciliana che, quando vive lontano dalla propria regione, soffre perché gli manca il sole, il mare e il buon cibo: io amo essere cittadina del mondo, ma anche sapere che la mia terra è lì ad aspettarmi, con il suo barocco, con le sue vie che potrei disegnare, la vista mozzafiato dai tetti più alti da cui si scorgono il mare da una parte e il vulcano dall’altra. Con l’Etna e con la mia famiglia (che vive ancora a Catania) sento un legame, questo è sicuro”.
Quando può, lo si nota anche dalle sue stupende foto di Instagram, viaggia e/o scappa al mare. Quanto ha influito su di lei essere nata a Catania? L’acqua è il suo elemento?
“Come dicevo, credo abbia un certo valore essere nata a Catania, non solo a livello professionale, ma anche umano.
Sono curiosa, sono socievole, empatica, mi reputo una persona gentile.
Il calore della mia terra, delle persone che conoscono l’accoglienza, la semplicità e il legame con la natura, credo abbia influito sul mio modo di essere.
Soprattutto il modo in cui mia madre mi ha fatto vivere la Sicilia negli ultimi anni, affidandomi il compito di doverla conoscere bene e viverla al massimo adesso che vivo lontana.
Ed è vero che le cose le apprezzi di più quando non sono scontate.
L’acqua non so se sia il mio elemento, sicuramente è un qualcosa d’importante”.
È mai stata a Capri?
“Non ancora e lo vorrei tantissimo: più vivo all’estero più sento il bisogno, anzi, quasi il dovere, di scoprire tutto il mio Paese.
E Capri non fa eccezione!”.
I am a modern storyteller
This is how Sonia Grispo sees herself. Content creator, writer (with three published books) and successful blogger, even though this last definition may be a little simplistic if we look at her professional activity in the field, boasting several collaborations with world-famous brands.
Thirty-two years old, an Instagram page with about sixty-four thousand followers, a life experienced all around the world. Just how can you achieve all this?
“By having an intuition, managing to turn something you love – like writing, sharing, the web – in a full-time job. By betting on yourself, investing your energies on an “uncommon” profession, compared to others, that does not have a predefined course and that is constantly evolving. By loving what you do and doing it with a lot of passion and gratitude, that’s how I personally achieved this”.
Precisely, what is your job about, and what was your formative background?
“Precisely’ is a word that is not well suited for my job, which is unframeable and cannot be easily defined. It’s a creative job, and it all begins from contents (texts, pictures and videos) created to describe brands, products and experiences to the readers of a website, my followers and whoever, surfing the web, ends up on my channels. It is then developed in different ways. Events, travels and both online and offline experiences are just some of the ways through which I work together with firms. On June 21st I will be present at my masterclass on Instagram Aesthetic and Storytelling, in Milan, at the Italian Image Institute.
This Masterclass is aimed at everyone who wants to learn how to talk about themselves on the famous social network in a professional, or simply smart and informed way.
My profession was born with me and other bloggers in, around, 2008, there were no prior cases and by consequence there was no one that would explain us how to move; I began writing online, following my passion for writing: I was studying International Communication Sciences, when I began, and nothing, during my studies, helped me learn how to be a content creator, how to fund a publishing company, how to manage an advertising agency or work together with international firms. I learned all this, instead, growing up in a family where my parents had always been working in the radio and advertising world. My sister Valentina had been writing for magazines, website and blogs for some years, so ever since I was a child, I always lived in a creative world. My maternal grandmother was an artist and a writer; who knows, perhaps I inherited something from her, even though we never met”.
You come from Sicily, you have lived between Rome and Milan, and now you’re in London. How much important is the bond with your homeland?
“I wouldn’t be the same person if I were born elsewhere, because everything I did I had to do it in a context where establishing yourself is much more difficult, and in some way, I believe this helped me with the extra push.
I’m not that kind of Sicilian who gets homesick and misses the sun, the sea and the good food: I love being a world citizen, knowing that my homeland is always there, waiting for me, with its baroque style, its little streets I could draw right now, the breathtaking view from the tallest roof, where you can see the sea from one side and the Etna from the other.
I feel a strong bond with Etna and my family (who is still living in Catania), that’s for sure”.
Whenever you can, and we know this thanks to your beautiful Instagram pictures, you travel and reach for the sea.
How much being born in Catania influence your life? Is water your element?
“As I was saying, I think being born in Catania is an added value, on both the professional and human level. I’m curious, friendly, empathetic, I believe I’m a kind person. The warmth of my homeland, of the people who know hospitality, simplicity and the bond with nature, I believe all this influenced the way I live.
Especially the way my mother made me experience Sicily in the last years, entrusting me the task of discovering it and living it to the full, now that I live far away.
It is true that you begin appreciating things more, when you don’t give them for granted. I don’t know if water is my element, but it surely is something important for me”.
Have you ever been in Capri?
“Not yet, and I would really love to: the more I live abroad, the more I feel the need, no, almost the duty of exploring all my Country.
And Capri is no exception!”.
No Comments