“L’Oro di Capri è ritornare alla cultura antica di Capri con sapienza moderna.
Significa tornare a credere in qualcosa in cui, per tanto tempo, è sembrato che non ci credesse più nessuno. L’associazione ha fatto capire a tutti l’importanza dell’aver cura degli ulivi, che sono una ricchezza da salvaguardare, per il paesaggio di Anacapri e per la comunità intera. Per tanti anni avevo l’abitudine di raccogliere le olive nella zona Damecuta dove abbiamo gli ulivi ma tante piante intorno erano abbandonate, ora tutto è cambiato, per fortuna, e c’è un’attenzione ed un interesse vivo sui vari passaggi legati alla coltivazione di queste piante. Ora l’associazione ha creato una rete”.
“Nel mio piccolo contribuisco allo studio sul territorio che l’associazione porta avanti, seguendo il programma curato dall’agronomo dell’associazione, dalla fioritura al raccolto e oltre e, più in generale, partecipo alle iniziative che si propongono”.
“L’agricoltura significa molto, in passato è stata l’unica fonte di sostentamento dell’isola. Ora, farla tornare potrebbe rappresentare un modo per superare le logiche di turismo di massa attuali ed orientarci verso un turismo più legato al territorio e alla sua cultura e che valorizzi l’ambiente e il paesaggio”.
“Ho tre figli che, come tanti giovani, al momento poco si interassano alla terra, ma l’idea di fare un prodotto di qualità e magari commercializzarlo, intelligentemente, potrebbe avvicinarli molto. Mi auguro, quindi, che questo progetto, andando avanti, possa far sì che tanti giovani si avvicinino alla terra, con passione. Mi fa piacere constatare che, di recente, anche i miei figli iniziano ad interessarsi alla pulizia e al monitoraggio dei terreni, proprio nel rispetto del paesaggio”.
“La grande qualità dell’olio prodotto qui ad Anacapri è data proprio dal rispetto del paesaggio e dall’amore per il territorio”.
Tourism that values the environment and landscape
An interview with Luisa Maresca for Oro di Capri
“Oro di capri means going back to the ancient culture of Capri with a modern knowledge.
It means returning to believe in something that, for a long time, seemed like it had been forgotten. The organization has made everyone understand the importance of taking care of our olive groves, an asset to protect, for the landscape of Anacapri and the entire community. For many years I’ve had the habit of harvesting olives in the Damecuta area where we have olive groves, yet many plants were abandoned. Today, everything has changed, luckily, and there is an attention and a keen interest on the various phases of the cultivation of these plants. Now, the organization has created a network”.
“In my own small way, I contribute to the study on the territory that the organization is carrying on, following the program created by the agronomist of the organization, from blossoming to harvesting and beyond and, more generally, I take part in the initiatives that are promoted”.
“Agriculture means so much, in the past it was the only source of income of the island. Now, bringing it back could represent a way to overcome the current logics of the mass tourism and to find our way towards a tourism that is more tied to the territory and its culture and that values the environment and landscape”.
“I have three children who, like many other young people, are currently not very interested in the land, but the idea of creating a high-quality product and, why not, cleverly selling it, could attract them. My wish, therefore, is that this project, moving forward, could draw many young people to the land, with passion. I’m happy to see that, recently, even my children have been interested in the maintenance and monitoring the fields, respecting the landscape”.
“The high quality of the oil produced here in Anacapri is given exactly by the respect for the landscape and the love for the territory”.
No Comments